Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Abbattimento barriere architettoniche e Superbonus 110%

13 Gennaio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Abbattimento barriere architettoniche: chi può beneficiare del Superbonus 110%? Come abbiamo già avuto modo di vedere, in fase di analisi delle misure dedicate al mondo del sociale e della disabilità all’interno della Legge di Bilancio 2021, una delle misure introdotte riguarda l’estensione della detrazione del 110% – già previsto per interventi di efficientemento energetico – anche a interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche casalinghe.

In particolare, la lettera d) del comma 66 dell’Art. 1 sancisce che l’agevolazione sarà applicabile anche agli interventi previsti dall’articolo 16-bis, comma 1, lettera e), del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 [n.d.r. così come modificato dalla Legge del 23/12/2014 n. 190 Articolo 1], anche ove effettuati in favore di persone di età superiore a sessantacinque anni.

Abbattimento barriere architettoniche e Superbonus: quali interventi vi rientrano

Abbattimento barriere architettoniche e Superbonus: quali interventi vi rientrano

Gli interventi che rientrano in questa agevolazione, dunque, sono quellifinalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
In senso più ampio, dunque, la detrazione sarà applicabile alle le spese per l’installazione di strumenti che favoriscono la mobilità di persone con disabilità con connotazione di gravita, indipendentemente dall’età.

È importante sottolineare, tuttavia, che, per accedere alla detrazione, tutti gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dalla legge: nel caso specifico le caratteristiche tecnichestabilite dal Decreto Ministeriale n. 236 del 1989 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visibilità’ degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”.

Operativamente, in ogni caso, sarà necessario attendere i decreti attuativi e/o una circolare dell’Agenzia delle Entrate su come poter indicare in dichiarazione dei redditi gli interventi per accedere allo sgravio fiscale.

Ricordiamo, infine, che il termine per l’accesso al bonus è stato esteso fino al 30 giugno 2022. Per gli interventi effettuati entro il 31 dicembre 2021 la detrazione verrà applicata attraverso cinque quote annuali di pari importo; per i lavori realizzati tra il 1 gennaio e il 30 giugno 2022, invece, le rate diventeranno 4, sempre annuali.

    Post precedente Demolizione e ricostruzione con maggiori volumi ma stesse distanze: è possibile Prossimo Post Superbonus 110% per ricostruire un edificio collabente

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Tetti degli edifici storici: interventi verifica e di miglioramento
    • Superbonus 110% e immobili non residenziali
    • Miglioramento sismico edifici storici
    • Superbonus 110% e unico proprietario: ecco le nuove regole
    • Robustezza strutturale

    Commenti recenti

    • Fabio Speranza su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
    • alberto Varese su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
    • Fabio Speranza su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
    • Francesco su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
    • Fabio Speranza su Cappotto termico interno con Superbonus 110%

    Archivi

    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Condomini
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati