Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Abuso edilizio: cos’è, conseguenze e come evitarlo

25 Maggio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Abuso edilizio: cos’è, quali conseguenze comporta e come evitarlo. Vediamo di capirne di più su questa frangia dell’edilizia in alcuni contesti molto diffusa e spesso poco compresa.

Quando si deve modificare una struttura edilizia già esistente, bisogna richiedere determinati permessi. Dipende, ovviamente, dal tipo di lavoro che devi intraprendere. Le uniche eccezioni sono gli interventi di edilizia libera. Per realizzare una veranda o un giardino d’inverno, invece, bisogna seguire una determinata procedura a seconda del comune di appartenenza.

Probabilmente tutti siamo a conoscenza di questo fatto, ma non ne comprendiamo l’effettiva importanza. Per erigere una nuova struttura bisogna prima verificare che essa non comprometta la salute di nessuno. Non tutti i terreni sono edificabili e non tutte le superfici possono essere sfruttate interamente. Non è detto che tu debba saperlo a priori, quindi, perché non chiedere agli esperti?

Se la sicurezza personale non fosse un fattore sufficiente per convincerti, sappi che chi costruisce senza le dovute autorizzazioni rischia di essere denunciato per abuso edilizio. Questi termini ti sono probabilmente familiari, ma vediamo di chiarirli ulteriormente. Quando si parla di normativa edilizia, ci sono sempre dei lati oscuri da far emergere.

Abuso edilizio: cos’è e chi ne risponde

Abuso edilizio: cos’è e chi ne risponde

Partiamo dalla definizione. L’abuso edilizio è un illecito che può assumere rilevanza amministrativa o penale, a seconda dei casi. È un’accusa che può ricadere su chi ha realizzato un’opera edilizia senza le prescritte autorizzazioni o su un suolo non edificabile. Esso rappresenta una violazione della normativa edilizia vigente.

A rispondere dell’abuso edilizio sono:

  • il titolare del permesso di costruire;
  • il committente;
  • il costruttore.

Questi sono i soggetti indicati dall’articolo 29 del Testo Unico delle disposizioni legislativi e regolamentari in materia edilizia (Dpr n.389/2001) come responsabili di eventuali irregolarità nella costruzione di edifici. Sono gli stessi su cui ricade la colpa nel caso in cui l’esecuzione dei lavori non rispetti i permessi presentati.

L’unico che potrebbe essere esonerato dalla responsabilità è il direttore dei lavori. Il Testo Unico, infatti, dice che sarà libero da colpa nel caso in cui abbia contestato la violazione delle prescrizioni del permesso di costruire agli altri soggetti e abbia comunicato al dirigente o al responsabile comunale le sue perplessità con adeguata motivazione. Dovrà anche aver rinunciato all’incarico. Il rischio per il direttore dei lavori è non solo di tipo economico, ma anche professionale. Un’accusa del genere potrebbe comportare la sospensione dall’albo professionale da tre mesi a due anni.

Chi sarà dichiarato colpevole dovrà pagare le sanzioni pecuniarie e farsi carico delle spese per l’esecuzione in danno per la demolizione delle opere abusive.

Abuso edilizio: le conseguenze

Abuso edilizio: le conseguenze

Dato che l’abuso è sempre un reato, quando si verifica sono due le conseguenze a cui si va incontro: la condanna penale e la desolazione della struttura abusiva.

Il processo penale per abuso edile

Il processo penale può andare in prescrizione se non si giunge a una sentenza entro i 5 anni dall’inizio del procedimento. Esso scatta nei confronti dell’effettivo responsabile dell’abuso, ovvero il proprietario dell’immobile e mandante dei lavori. Non è responsabile chi ha comprato l’immobile in un secondo momento a meno che non venga accertata la sua partecipazione alle irregolarità. Se, ad esempio, ha comprato quell’immobile richiedendo esplicitamente la realizzazione della struttura abusiva, allora sarà anch’egli/ella responsabile.

È possibile evitare la condanna penale richiedendo la sanatoria. In questo caso, il proprietario si impegna a rendere legittima e sicura la costruzione abusiva. Questa, però, è sottoposta a due condizioni:

  • l’opera deve essere conforme allo strumento urbanistico locale in vigore al momento della realizzazione dell’abuso;
  • l’opera deve essere conforme allo strumento urbanistico locale e a quello in vigore al momento della richiesta della sanatoria.

Le sanzioni penali

Per chi si macchia del reato di abuso edilizio – reato abbastanza grave – l’articolo 45 del Testo Unico ha previsto una serie di sanzioni da applicare a seconda dei casi.

  • Un’ammenda fino a 10.329 euro è prevista per l’inosservanza delle norme, delle prescrizioni e delle modalità esecutive previste dalla legge;
  • arresto fine a due anni e ammenda da 5.164 a 51.645 euro nei casi in cui i lavori siano stati eseguiti in totale difformità o in assenza dei permessi previsti. Una pena simile si applica anche nel caso in cui venga violato l’ordine di sospensione dei lavori;
  • arresto fino a due anni e ammenda da 15.493 a 51.646 euro nel caso di lottizzazione abusiva di terreni a scopo edilizio;
  • arresto fino a due anni e ammenda da 15.493 a 51.645 euro per gli interventi edilizi in zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale in totale difformità o assenza di permesso.

Il giudice potrebbe anche richiedere la confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere costruite abusivamente. In questo caso, i beni diventerebbero patrimonio del Comune.

La demolizione

La demolizione si verifica sempre, in qualsiasi caso, e non cade in prescrizione. Non è soggetta a un termine decadenziale ed è adottabile anche dopo molto tempo dall’inizio del provvedimento per abuso edilizio.

Anche in questo caso, la sanatoria può evitare il processo di demolizione. Non si distrugge, ma si aggiusta. Anche le piccole strutture che non provocano un grande impatto sull’ambiente possono essere risparmiate dalla demolizione. Spetta comunque al giudice decidere in merito.

Un ultimo motivo per cui si potrebbe evitare la demolizione di un’opera edilizia è se si riesce a dimostrare la pubblica utilità dell’opera. In quel caso, si procederà con la sanatoria a sistemare le parti compromesse.

Abuso edilizio: quanto costa sanarlo

Sanare un abuso edilizio richiede sia il pagamento di una sanzione amministrativa (il cui costo varia a seconda delle richieste e del quando si comunicano i lavori), sia dell’onorario di un professionista.

Come denunciare un abuso edilizio

Se si scopre la presenza di un abuso edilizio, si può presentare una segnalazione scritta al Comune e agli uffici della Polizia municipale. Sarà da qui che partiranno gli atti da inviare alla Procura della Repubblica, al Questore e al Commissario della sicurezza pubblica. Il Comune deve rispondere entro 30 giorni da quando viene deposta la dichiarazione, disponendo o un ordine si sospensione o di demolizione dell’opera abusiva.

Con questa guida speriamo di aver chiarito tutti gli aspetti. Qualsiasi sia il lavoro di ristrutturazione che tu debba fare (la realizzazione di un soppalco, la costruzione di una piscina, l’unione di due appartamenti), ricorda sempre di farlo in conformità con la legge.

    Post precedente Opere su muro di contenimento in condominio e Superbonus 110% Prossimo Post Trasformazione permanente del suolo inedificato

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati