Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Abuso edilizio: sanzione penale e amministrativa per chi costruisce senza permessi

30 Settembre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

L’abuso edilizio è un reato punito sia penalmente che con una sanzione amministrativa; ecco cosa cambia dal punto della prescrizione e gli importi delle multe previste per chi trasgredisce la legge.

L’abuso edilizio è quel reato urbanistico che si concretizza quando viene effettuato un intervento sul territorio senza l’autorizzazione necessaria per costruire. Si ha abuso edilizio anche quando l’intervento è difforme dall’autorizzazione concessa.

Chi commette un abuso edilizio è punito sia sul versante penale che su quello amministrativo; la sanzione penale, infatti, prevede un’ammenda o l’arresto per il soggetto che ha commesso il reato, mentre quella amministrativa concerne il ripristino dello stato anteriore all’abuso.

Fare una distinzione tra queste due sanzioni è molto importante anche ai fini della prescrizione; solo la sanzione penale, infatti, è passibile di prescrizione, mentre ciò non vale per la sanzione amministrativa edilizia.

Di questi e di altri temi concernenti l’abuso edilizio ne parleremo nel prosieguo dell’articolo; partiamo con il chiarire quando si concretizza questa fattispecie di reato.

Abuso edilizio: quando

Abuso edilizio: quando 

L’articolo 44 del Dpr 380/01 configura l’abuso edilizio come un reato perseguibile penalmente dallo Stato. Tuttavia non fa parte dell’insieme dei delitti bensì di quello delle contravvenzioni, illeciti meno gravi dei primi puniti con l’arresto l’ammenda.

Nel dettaglio, si ha un abuso edilizio ogni volta che un’opera viene realizzata senza le opportune autorizzazioni, quali ad esempio:

  • permesso di costruire: il provvedimento con cui l’autorità comunale abilita un intervento edilizio in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica ed alla normativa edilizia ed igienico-sanitaria;
  • DIA, denuncia di inizio attività: la relazione tecnica sottoscritta dal progettista con la quale questo attesta la rispondenza degli interventi da realizzare sia alla strumentazione urbanistica che alle normative vigenti in materia edilizia. Con questa relazione il progettista si assume ogni responsabilità dell’intervento, anche dal punto di vista penale.

Tuttavia si ha abuso edilizio anche quando l’intervento presenta delle caratteristiche differenti da quelle indicate nell’autorizzazione. Pensiamo ad esempio a chi chiede un permesso per realizzare un immobile di 70 metri quadrati e poi ne costruisce uno di 200; anche in questo caso si configura la fattispecie di reato e di conseguenza possono scattare le sanzioni – sia penali che amministrative – previste dalla legge.

Leggi anche: Conformità urbanistica ed edilizia di un immobile

Abuso edilizio: sanzioni

Abuso edilizio: sanzioni

Come anticipato il reato di abuso edilizio prevede sia una sanzione penale che una amministrativa.

Per il colpevole del reato contravvenzionale è previsto l’arresto e una multa (importo massimo di 51.645€), eccone alcuni esempi a seconda della tipologia di reato:

  • inosservanza delle norme, delle prescrizioni o delle modalità esecutive: ammenda fino a 10.329€;
  • assenza del permesso di costruire o opera in totale difformità: arresto fino a due anni e ammenda che va dai 5.164€ ai 51.645€;
  • lottizzazione abusiva di terreni a scopo edilizio: arresto fino a due anni e ammenda che va dai 15.493€ ai 51.645€.

Per il reato di abuso edilizio si applica anche una sanzione amministrativa con la quale si obbliga il responsabile dell’abuso a ripristinare lo stato dei luoghi entro un termine di 90 giorni.

Questo quindi ha tempo 90 giorni per rimuovere l’intervento illecito oppure per demolire l’immobile; se non lo fa sia il bene che l’area di sedime vengono acquisiti di diritto dal Comune. L’area acquisita dal Comune però non può superare di dieci volte la complessiva superficie utile abusivamente costruita.

Sull’opera comunque può essere richiesto un accertamento di conformità, con la possibilità che questo comporti la sanatoria del bene.

Qualora sia possibile sanare l’illecito si evita la demolizione ma comunque il colpevole di abuso edilizio dovrà pagare una sanzione amministrativa di un importo commisurato all’entità dell’abuso o all’incremento del valore venale del bene. L’importo della sanzione non può essere inferiore ai 516€ e viene raddoppiato in caso di mancata dichiarazione di inizio attività o per le difformità alla dichiarazione.

Abuso edilizio: prescrizione

Abuso edilizio: prescrizione

Come anticipato i termini della prescrizione scattano solamente per la sanzione penale prevista per l’abuso edilizio. Il Comune quindi può chiedere in qualsiasi momento il ripristino dello stato dei luoghi e di rimuovere il reato permanente perpetrato verso il territorio.

Per quanto riguarda la sanzione penale la prescrizione non opera automaticamente, ma necessita dell’intervento del difensore il quale deve eccepire in pendenza di giudizio.

Nel dettaglio, i termini di prescrizione sono due:

  • 4 anni in assenza di atti che interrompono il termine della prescrizione;
  • 5 anni se nel frattempo si sono verificati atti che interrompono il suddetto termine.

Potrebbe interessarti anche: Sanatoria edilizia: la differenza tra condono, accertamento di conformità e fiscalizzazione dell’abuso

Post precedente Perito Immobiliare: chi è e quali sono le sue mansioni Prossimo Post Compromesso casa: che cos’è e a cosa serve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati