Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Accatastamento immobili: tutto quello che c’è da sapere

6 Maggio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

L’accatastamento immobili è quel processo atto ad identificare un fabbricato, evidenziandone i dati di base e la rendita fiscale. Tale procedimento permette quindi di elaborare un documento utile al calcolo delle tasse sull’immobile, ma anche per determinarne l’agibilità e l’abitabilità. È necessario accatastare un fabbricato ogni qualvolta si effettuano delle ristrutturazioni, degli ampliamenti, dei restauri, dei cambi di destinazione d’uso o dei frazionamenti di strutture esistenti, oltre che quando si costruiscono nuovi immobili. In quest’ultimo caso, ovvero per l’accatastamento immobili di nuova costruzione, si tratta semplicemente di un censimento della proprietà. Questo passaggio è indispensabile, poiché permette di attribuire un valore fiscale al bene. Infine, accatastare un immobile significa anche determinare la categoria di appartenenza delle unità immobiliari presenti. Servizio che non solo si rivolge alle nuove costruzioni, ma anche ai proprietari di immobili in ristrutturazione o altre tipologie che non hanno mai denunciato al Catasto la propria unità.

Leggi anche: Modifiche interne di un appartamento: come procedere

Accatastamento immobili: cosa fare

Accatastamento immobili: cosa fare

Se sei in fase di ristrutturazione o stai costruendo un nuovo immobile e hai bisogno di procedere con l’accatastamento, ecco le diverse fasi necessarie al corretto procedimento:

  • prima di tutto è necessario redigere la planimetria delle unità immobiliari;
  • in secondo luogo bisogna compilare una serie di modelli, mediante il programma ministeriale denominato DOCFA (Documento Catasto Fabbricati), il quale permette di attribuire o aggiornare la rendita catastale all’immobile.

Nel caso specifico di una nuova costruzione, la pratica dovrà essere fatta prima di tutto al Catasto Terreni, partendo dal mappale e portando a termine l’aggiornamento e l’inserimento all’interno della mappa catastale del fabbricato. Una volta effettuata la pratica DOCFA ed ottenuta l’approvazione e la relativa ricevuta, si otterranno gli identificativi catastali quali foglio, numero o particella e subalterno, ma anche la rendita dell’unità immobiliare. Nonostante il tutto abbia una decorrenza immediata, l’Amministrazione Finanziaria ha comunque tempo 12 mesi per accertare, variare e / o confermare l’accatastamento proposto. Tutte le eventuali modifiche, ovviamente, dovranno essere obbligatoriamente notificate ai proprietari dell’immobile.

Post precedente Casa all’asta con abusi edilizi: accedere ad un mutuo Prossimo Post Unità collabenti: che cosa sono e cosa devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati