Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Adeguamento funzionale di edifici storici

23 Dicembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Adeguamento funzionale di edifici storici: di cosa si tratta?

La maggior parte degli edifici storici è indirizzata ad accogliere il pubblico, come nel caso di Musei, Uffici Comunali, Teatri, Scuole, ecc.

Per questo motivo è indispensabile mettere a norma l’edificio interessato, in rispetto con le normative vigenti in materia di sicurezza antisismica e di impianti (ad esempio quello antincendio, elettrico o meccanico). Da diversi anni, ormai, in campo architettonico quest’argomento è diventato una parte fondamentale della conservazione dei beni culturali, con una particolare attenzione alla progettazione e conservazione degli impianti.

Proprio per questa ragione, il restauro di un edificio storico è l’occasione perfetta per accogliere un corretto adeguamento funzionale urbanistico e una maggiore fruibilità del bene in questione. Una considerazione particolare è quella di intervenire sull’aggiustamento dell’edificio senza comprometterne l’estetica e la conformazione, in quanto, il progetto di restauro ne deve garantire la massima identità originaria.

Le leggi sull'adeguamento funzionale degli impianti negli edifici storici

Le leggi sull’adeguamento funzionale degli impianti negli edifici storici

Le disposizioni normative previste della legge per l’adeguamento funzionale degli edifici d’interesse storico e culturale possono suddividersi in due gruppi fondamentali.

Il primo gruppo riguarda tutte le disposizioni legislative che trattano: i regolamenti d’igiene e di conservazione edilizia, la sicurezza antisismica, la legislazione antincendio, il contenimento dei consumi energetici e tutti i provvedimenti che regolano l’adeguazione tecnica degli impianti in base alla destinazione d’uso dell’edificio.

Al secondo gruppo, invece, fanno riferimento tutte le disposizioni e la normativa tecnica che riguardano gli impianti: il DM 37/20089 e la normativa UNI che stabilisce i requisiti degli impianti e dei singoli elementi.  

La normativa antincendio

La normativa antincendio 

Per adeguare un edificio d’interesse storico è indispensabile far si che sia contenuto il rischio d’incendio. Questo è possibile attraverso delle misure preventive e protettive. Le prime mirano a ridurre le probabilità che si sviluppi un incendio, le seconde hanno lo scopo di limitare le conseguenze che un incendio potrebbe procurare a cose o a persone.

Il progettista, inoltre, deve prestare particolare attenzione alla “compartimentazione”, ossia all’individuazione di quelle aree dell’edificio che potrebbero essere più a rischio. Una volta determinate queste zone, in genere quelle più affollate, bisogna adottare tutti i sistemi di sicurezza necessari per impedire la propagazione dell’incendio (scale di sicurezza, estintori, ecc). Nel caso specifico degli edifici storici, la normativa antincendio prevede l’utilizzo, ove sia possibile, di porte tagliafuoco REI 120 così da isolare le varie attività presenti. Tuttavia, quando si parla di strutture d’interesse storico-artistico, questo non è sempre possibile perché si andrebbe a intaccare l’aspetto dell’edificio stesso. In tal caso si può intervenire con l’identificazione, ad esempio, di uscite alternative o con misure che limitino l’afflusso nell’edificio da parte del pubblico. 

L’adeguamento sismico, meccanico ed elettrico negli edifici storici

L’adeguamento sismico, meccanico ed elettrico negli edifici storici

Per quanto concerne l’adeguamento sismico degli edifici storici, alcuni autori consigliano l’adozione di tre criteri fondamentali: gli edifici storici devono essere conservati e mantenuti quanto più possibile, senza che i materiali che li compongono siano sostituiti per adeguarli simicamente; quando sono impiegati nuovi sistemi di aggiornamento sismico, evidenti e nascosti, devono rispettare l’integrità dell’edificio storico ed essere esteticamente conciliabile con esso; tutti gli interventi di adeguamento sismico devono essere eseguiti in modo tale che, nel caso siano messi a punto nuovi sistemi di riparazione o di adeguamento, possano essere rimossi.

L’adeguamento degli impianti meccanici è ancora un punto molto discusso nell’ambito degli edifici storici, sebbene in questo settore sia in crescita un campo specifico dell’edilizia che mira proprio al mantenimento della struttura attraverso la produzione di sistemi sempre più compatibili con le esigenze tipiche dell’edilizia storica (compatibilità estetica, conservazione e umidificazione).

Quando si parla, invece, d’interventi di natura elettrica, la legge prevede che solo gli edifici storici di dimensioni ridotte hanno il vincolo di rispettare la normativa sui “requisiti minimi di trasmittanza termica delle pareti”. Gli edifici d’importanza storico-monumentale restano, invece, esclusi da questo provvedimento.

Leggi anche: Sismabonus per acquisto di case antisismiche

Post precedente Sostituzione edilizia: cos’è e differenze con demolizione e ricostruzione Prossimo Post Proroga Superbonus 110% fino al 30 giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati