Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Agevolazioni prima casa su IVA e imposta di registro

14 Dicembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Quali sono le agevolazioni prima casa previste dal fisco?

Com’è ormai noto ai lettori di Informazione Fiscale, le agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa (o abitazione principale) sono una vera e propria giungla.

In questo intervento vogliamo però fornirvi un elenco completo delle agevolazioni legate all’IVA, all’imposta di registro ed alle imposte ipotecarie e catastali.

Si tratta di voci importanti nel definire il reale prezzo di acquisto della prima casa e conoscere quanto si può risparmiare diventa fondamentale per porre in essere un’operazione conveniente.

Prima di analizzare insieme l’elenco delle agevolazioni fiscali prima casa è doverosa una premessa in ordine agli elementi da considerare. In relazione alle attuali regole, infatti, occorre considerare una molteplicità di aspetti ovvero l’epoca di costruzione(criterio dei cinque anni), la soggettività passiva IVA del soggetto venditore e, ovviamente, se l’acquirente sia effettivamente già proprietario di prima casa o meno.

Leggi anche: Consistenza catastale: cos’è e come si calcola

Agevolazioni prima casa IVA e imposta di registro nel caso in cui il venditore sia una banca ovvero una società di leasing

Agevolazioni prima casa IVA e imposta di registro nel caso in cui il venditore sia una banca ovvero una società di leasing

  • operazione esente IVA;
  • imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale pari a 200 euro ciascuna;
  • imposta di bollo pari a 230 euro;
  • tassa ipotecaria pari a 90 euro.

Riepilogando: quando il venditore della casa è una banca ovvero una società di leasing non costruttrice l’operazione è esente IVA e le imposte di registro, ipotecarie e catastali si pagano nella misura fissa sopra riportata. In questa fattispecie non rileva la circostanza che il contribuente-acquirente sia già proprietario o meno di prima casa.

Agevolazioni fiscali acquisto prima casa IVA e imposta di registro nel caso in cui il venditore sia un soggetto privato

Agevolazioni fiscali acquisto prima casa IVA e imposta di registro nel caso in cui il venditore sia un soggetto privato

  • operazione fuori campo IVA;
  • imposta di registro 2% (sarebbe il 9% qualora non si trattasse di prima casa);
  • imposta ipotecaria e catastale pari a 50 euro;
  • operazione esente da imposta di bollo e tassa ipotecaria.

Riepilogando: quando il venditore della casa è un soggetto privato che non opera nell’esercizio di un’attività di impresa, l’operazione di acquisto prima casa è fuori dal campo di applicazione dell’IVA, esente da bollo e tassa catastale ma soggetta ad imposta di registro pari al 2% e imposta ipotecaria e catastale pari a 50 euro.

Nel caso in cui l’acquirente non acquistasse la prima casa ma la seconda (o la terza, ecc) l’imposta di registro andrebbe pagata con l’aliquota più alta del 9% fermo restando le altre condizioni sopra elencate.

Quindi in questo caso la reale agevolazione fiscale è rappresentata dalla riduzione dell’imposta di registro che scende dal 9 al 2 per cento.

Una precisazione importante: molte fonti qui sul web parlano di agevolazione fiscale IVA sulla prima casa anche nell’acquisto fra privati. Attenzione perché non si tratta di una agevolazione ma semplicemente di una regola base prevista dal d.p.r. 633/1972 (decreto IVA). In sostanza un’operazione fra privati non è mai soggetta ad IVA perché mancano il presupposto soggettivo ed oggettivo per l’applicazione dell’imposta.

Potrebbe interessarti anche: Compravendita immobiliare: gli obblighi del venditore

Agevolazioni prima casa IVA e imposta di registro nel caso in cui il venditore sia un’impresa costruttrice o ristrutturatrice

Agevolazioni prima casa IVA e imposta di registro nel caso in cui il venditore sia un’impresa costruttrice o ristrutturatrice

  • operazione soggetta ad IVA del 4% (in luogo del 10%) qualora si tratti di acquisto prima casa e l’immobile sia costruito da meno di cinque anni;
  • operazione esente IVA ove si tratti di acquisto di prima casa, l’immobile sia costruito da più di cinque anni e l’impresa venditrice non abbia esercitato l’opzione per l’applicazione facoltativa dell’IVA;
  • imposta di registro, ipotecaria e catastale pari a 200 euro ciascuna nel caso di immobile costruito da meno di cinque anni. L’imposta di registro diventa proporzionale con aliquota al 2 per cento nel caso di immobile costruito da più di cinque anni;
  • imposta di bollo pari a 230 euro e tassa catastale pari a 90 euro nel caso di immobile costruito da meno di cinque anni. Entrambe le voci vengono azzerate nel caso di acquisto prima casa avente ad oggetto un immobile costruito da più di cinque anni.

Riepilogando: ove l’acquisto prima casa avvenga da un soggetto venditore nella veste di impresa costruttrice o ristrutturatrice, l’inquadramento fiscale dell’operazione cambia a seconda che l’immobile sia costruito da più o meno di cinque anni.

Post precedente Il vincolo paesaggistico: che cosa dice la legge Prossimo Post Edilizia contemporanea: ecco di cosa si tratta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati