Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Agibilità: cosa c’è da sapere

1 Aprile 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

L’agibilità (o abitabilità come fino a qualche anno fa era definita) è stata regolata da diverse leggi a partire dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934 e sino al Testo Unico in materia Edilizia del 2001 (ultimamente modificato), quindi è argomento anche per questo assai delicato visto come è cambiata la normativa nel tempo: a seconda di quando è stato costruito (o modificato) l’immobile che ci interessa, diverso deve essere l’approccio alla questione di cui stiamo trattando. 

Cos’è il certificato di agibilità? 

Il certificato di agibilità, come regolato sino allo scorso dicembre, attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati.Il certificato di agibilità era rilasciato dal dirigente o dal responsabile del corrispondente ufficio comunale (Sportello Unico per l’Edilizia). La domanda per il rilascio del certificato di agibilità doveva essere presentata allo Sportello Unico entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura unitamente ad una serie di documenti (richiesta di accatastamento dell’edificio, dichiarazione di conformità dell’opera rispetto al progetto approvato, dichiarazione di conformità degli impianti, attestazione di prestazione energetica).In caso di inattività da parte del responsabile del procedimento, l’agibilità si intendeva rilasciata per silenzio assenso. Il silenzio assenso si formava in 30 o 60 giorni (a seconda che la conformità del progetto alle norme igienico-sanitarie fosse dichiarata dall’A.S.L. o meno), a condizione che la richiesta fosse corredata di tutta la documentazione prescritta dalla legge. 

Cosa è cambiato con il Decreto Legislativo 222/2016? 

Il D.lgs. 222/2016 (in vigore dall’11 dicembre 2016) ha eliminato il certificato di agibilità nella sua forma cartacea. Non è più previsto il rilascio di un’apposita certificazione ma è sufficiente presentare allo Sportello Unico per l’Edilizia una Segnalazione Certificata corredata da tutta una serie di documenti (attestazione del direttore dei lavori, o di un professionista abilitato, sulla sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico dell’edificio e degli impianti, certificato di collaudo statico, estremi dell’avvenuta variazione catastale, attestazione sulla conformità degli impianti): dopodiché l’immobile deve considerarsi agibile!

Si può vendere un immobile privo del certificato di agibilità?

Si può vendere un immobile privo del certificato di agibilità?

Sì. Per la commerciabilità degli edifici e per la validità degli atti di vendita non è necessario attendere il rilascio del certificato di agibilità. L’immobile privo del certificato di agibilità non è un immobile abusivo!

La mancanza, nel caso concreto, dell’agibilità incide però sui rapporti tra le parti. Se l’immobile venduto non ha l’agibilità, non ha di conseguenza le qualità perché possa considerarsi abitazione e l’acquirente può chiedere la risoluzione del contratto e/o il risarcimento dei danni (già dopo il compromesso!).

Quando si vende un immobile privo dell’agibilità è quindi importante regolamentare i rapporti tra le parti per tutelare sia il venditore che l’acquirente, ed evitare l’insorgere di contestazioni: dall’atto deve risultare che l’acquirente è a conoscenza della mancanza dell’agibilità, dichiarando inoltre che desidera comunque procedere all’acquisto.

In assenza di espresse previsioni contrattuali, l’obbligo di ottenere il rilascio del certificato di agibilità grava sul venditore, ma nulla vieta che le parti convengano diversamente, traslando sull’acquirente l’obbligo di richiedere, a sue spese, il certificato, o meglio di presentare la Segnalazione Certificata e la documentazione richiesta.

Leggi anche: Segnalazione Certificata di Agibilità: procedura e responsabilità

    Post precedente Diniego del permesso di costruire: ecco in quali casi Prossimo Post Demolire un muro interno casa a Roma: i permessi necessari

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati