Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

APE e Superbonus 110%: ecco come si redige

4 Marzo 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

APE e Superbonus 110%. Quali norme prendere in considerazione per la redazione dell’Attestato di prestazione energetica (APE)? Chi può redigerlo? Quali sono i servizi energetici da valutare? E come si procede negli interventi di demolizione e ricostruzione con ampliamento? A queste e ad altre domande ha risposto Enea con delle Faq dedicate al Superbonus.

APE e Superbonus 110%: norma nazionale prevale su quelle regionali

APE e Superbonus 110%: norma nazionale prevale su quelle regionali

Per usufruire del Superbonus 110%, è necessario redigere l’APE prima e dopo l’intervento in modo da dimostrare il miglioramento di almeno due classi energetiche. È stato quindi chiesto all’Enea se le classi energetiche debbano essere determinate sulla base del DM 26 giugno 2015 o delle leggi regionali.

L’Enea ha risposto che per uniformità di applicazione della misura incentivante su tutto il territorio nazionale il criterio di classificazione energetica da usare è quello previsto dal DM 26 giugno 2015 o il criterio previsto dalla corrispondente norma regionale a condizione che le regioni dichiarino che si ottengano le stesse classificazioni energetiche.

APE, il confronto pre e post-intervento

APE, il confronto pre e post-intervento

I tecnici hanno chiesto all’Enea quali servizi energetici occorre prendere in considerazione per eseguire il confronto tra APE pre e post-intervento negli edifici unifamiliari.

L’Enea ha risposto che sono quelli presenti nella situazione ante intervento, così come previsto per gli APE convenzionali rilasciati per gli edifici composti da più unità immobiliari.

Enea ha inoltre spiegato che l’APE pre-intervento deve riferirsi alla situazione esistente alla data di inizio dei lavori.

APE, quando possono redigerlo progettista e direttore lavori

APE, quando possono redigerlo progettista e direttore lavori

È stato chiesto inoltre in quali casi, il direttore dei lavori o il progettista possono firmare gli APE utilizzati ai fini delle detrazioni fiscali del 110%.

L’Enea ha spiegato che il direttore dei lavori e il progettista possono firmare gli APE utilizzati solo ai fini delle detrazioni fiscali del 110% che non necessitano di deposito nel catasto degli impianti termici.

APE e Catasto regionale

APE e Catasto regionale

Alla domanda “Quali APE vanno depositati nei catasti regionali”, Enea ha risposto che gli APE da depositare nel catasto regionale degli attestati di prestazione energetica degli edifici sono quelli di ogni singola unità immobiliare relativi alla situazione post-intervento prendendo in considerazione tutti i servizi energetici presenti nello stato finale.

Superbonus 110%, come funziona con l’ampliamento volumetrico

Superbonus 110%, come funziona con l’ampliamento volumetrico

I tecnici hanno chiesto anche se è possibile usufruire della detrazione e come redigere l’APE negli interventi di demolizione e ricostruzione degli edifici con ampliamento volumetrico.

Enea ha risposto che, per il calcolo dell’incentivo, dalle spese vanno scorporate quelle per la realizzazione dell’ampliamento.

Per la redazione dell’APE post-intervento deve essere invece considerato tutto l’edificio nella sua configurazione finale.

Post precedente Immobile suddiviso in più particelle catastali: come funziona il Superbonus 110% Prossimo Post La fusione catastale, cos’è e quando è utile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati