Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Asseverazione SuperEcobonus ed Ecobonus standard e computo metrico: chiarimenti ENEA

24 Febbraio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

L’ENEA ha pubblicato nuovi chiarimenti, aggiornati al 18 febbraio 2021, su asseverazione SuperEcobonus e computo metrico art.13 DM Requisiti.

Asseverazione SuperEcobonus (Art. 119, comma 13, lettere a) e b) del DL Rilancio)

L’asseverazione serve sia per il SuperEcobonus 110% che per l’Ecobonus ‘classico’: quella per il 110% però va inviata attraverso il Portale Superbonus.

Serve ASSEVERAZIONE Superbonus per:

  • Superbonus utilizzo diretto (invio a fine lavori);
  • Superbonus cessione del credito (SAL 30%/SAL 60%/a fine lavori);
  • Superbonus sconto in fattura (SAL 30%/SAL 60%/a fine lavori).

L’asseverazione per il SuperEcobonus riguarda:

  • requisiti tecnici;
  • congruità delle spese.

NB 1 – Nel Portale SuperEcobonus si allega SEMPRE il Computo metrico.

NB 2 – L’asseverazione NON può essere MAI sostituita dalla dichiarazione del fornitore/installatore.

Asseverazione Ecobonus classico (Legge 296/2006)

L’asseverazione per Ecobonus standard NON è la stessa e NON deve essere inviata al Portale SuperEcobonus.

Nello specifico:

  • per lavori iniziati PRIMA del 6 ottobre 2020 (data di entrata in vigore del DM Requisiti Tecnici:
    • se richiesta, riguarda SOLO i requisiti tecnici dell’intervento;
    • può essere sostituita in alcuni casi semplici;
  • per lavori iniziati DOPO il 6 ottobre 2020:
    • se richiesta, riguarda i requisiti tecnici dell’intervento e/o la congruità delle spese (punto 13.1, all. A, DM 06/08/20) + computo metrico;
    • può essere sostituita in alcuni casi semplici dalla dichiarazione del fornitore/produttore, MA in questi casi occorre il rispetto dei massimali di costo di cui all’all. I.

NB – Il Computo Metrico per l’Ecobonus ordinario NON va trasmesso all’Enea, ma va conservato a cura del Soggetto Beneficiario.

Computo metrico

Computo metrico

La nota è molto specifica e tratta:

  • data di inizio lavori – requisiti tecnici;
  • da di inizio lavori – prezziari;
  • data di inizio lavori – spese;
  • procedura All.A punto 13 DM 6 agosto 2020: il tecnico abilitato giustifica i costi attraverso:
    • i prezzari regionali o delle province autonome relativi alle regioni in cui si trova l’edificio oggetto di intervento;
    • in alternativa ai suddetti prezzari, i prezzari DEI
  • computo metrico da allegare sul Portale SuperEcobonus: è il computo globale, totale corrispondente al 100% dei lavori oggetto dell’asseverazione. Quindi, anche nel caso di SAL intermedi (ad esempio 30% e 60%), si carica comunque il computo metrico complessivo. Si consiglia di organizzare il computo metrico per lavori e voci omogenee. Nei SAL successivi (60% e fine lavori), è possibile ad ogni modo aggiornare il documento precedentemente caricato al SAL 30%, qualora siano subentrate delle varianti in corso d’opera. In caso di varianti in corso d’opera, si consiglia di evidenziare le variazioni subentrate all’interno del computo metrico
  • le voci del computo metrico:
    • voci relative ai costi reali degli interventi sulle parti comuni condominiali;
    • voci relative ai costi reali degli interventi sulle parti private (costi relativi a ciascuna unità immobiliare presente nell’edificio condominiale);
    • spese professionali per la realizzazione dell’intervento (a titolo di esempio: attestati di prestazione energetica, progettazione, direzione lavori, spese per il rilascio del visto di conformità, relazione tecnica ai sensi dell’art. 8, comma 1, d. lgs. 192/05 “ex legge 10/91”, elaborati grafici e tutto ciò che è tecnicamente necessario per la realizzazione dell’intervento);
    • spese sostenute per la documentazione da presentare presso gli enti competenti.
  • costi da indicare.

Leggi anche: Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale

Post precedente Indipendenza funzionale e accesso autonomo: condizioni per il superbonus 110% Prossimo Post Computo metrico estimativo: cos’è e a cosa serve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati