Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Asta immobiliare: quante persone vi partecipano

19 Maggio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Tutti vorrebbero sapere in anticipo quante persone partecipano a un’asta immobiliare per stabilire il prezzo da offrire. Vediamo cosa dice la legge.

Si può sapere quante persone partecipano ad un’asta e, quindi, quante offerte sono state presentate? Chiunque abbia pensato di partecipare a una vendita giudiziaria, o sia in procinto di farlo, vorrà sapere se si può e come.

Conoscendo il numero di offerte presentate – anche a grandi linee – si può decidere che prezzo offrire e prevedere a quanto sarà aggiudicato un certo immobile. Ciò perché più sono i partecipanti e più sono alte le possibilità che il prezzo di aggiudicazione salga.

Invece, in presenza di poche offerte o in caso di unico offerente, sicuramente ci si può aggiudicare l’immobile senza rilanci e spendendo meno del valore che lo stesso avrebbe sul mercato tradizionale.

Se questa domanda ti tormenta non perdere questo approfondimento, scopriremo insieme se, come e dove si può prevedere quante offerte ci saranno per un determinato immobile in asta.

Sapere in anticipo quante persone partecipano all’asta immobiliare

Sapere in anticipo quante persone partecipano all’asta immobiliare

Le vendite giudiziarie, sia quelle di mobili che di immobili, non sono altro che una gara in cui “vince” chi offre di più. Oppure, in presenza di un’unica offerta presentata, diventa aggiudicatario chi offre anche soltanto un euro in più rispetto al prezzo minimo indicato dal tribunale.

Le cose però possono cambiare in presenza di più partecipanti. Questo significherebbe più offerte e più rilanci dopo l’apertura delle buste da parte del delegato alla vendita. Il prezzo del bene schizzerebbe con il rischio di “vanificare” il risparmio assicurato (generalmente dal 30 al 40% in meno del mercato tradizionale).

Ora puoi capire come mai tutti vogliono sapere in anticipo quante persone partecipano.

Attenzione però, perché le leggi in materia di pubblici incanti sono molto severe. Per evitare turbative d’asta e intimidazioni che falserebbero la regolarità della procedura, non è possibile conoscere il numero di offerte depositate.

Anzi, la normativa prevede che, in nessun caso, le buste chiuse contenenti le offerte possano portare sul retro numero, codici, segni o il vero nome e cognome dell’offerente. Si tratta di una misura preventiva che assicura la parità di trattamento ed evita pressioni o minacce contro il giudice o i partecipanti.

L’identità e il numero di offerte vengono svelate solamente nel giorno in cui si svolge la vendita presso il tribunale oppure online se l’asta è telematica.

Conoscerlo in anticipo è impossibile, a meno che non si ricorra a mezzi illegali.

Locali commerciali all’asta: come trovarli e spese da sostenereVai a Leggere l’articolo

Come sapere chi si è aggiudicato l’immobile in asta

Come sapere chi si è aggiudicato l’immobile in asta

Posto che non si può mai sapere in anticipo quanti e quali partecipanti ci siano, è invece possibile sapere l’esito della vendita. Può interessare al debitore, ai suoi familiari o a chi aveva messo gli occhi sull’immobile ma poi ha deciso di non partecipare.

Nessuna norma vieta di consultare l’esito dell’asta, anche se talvolta non è semplice reperire queste informazioni. Il motivo è che bisogna monitorare il PVP (il Portale delle Vendite Pubbliche), dove sono pubblicate tutte le procedure giudiziarie, e attendere che il tribunale annoti lo stato dell’asta:

  • aggiudicata;
  • sospesa;
  • archiviata;
  • non più partecipabile;
  • deserta.

Il più delle volte l’annotazione sul PVP non è tempestiva (oltre a essere di difficile consultazione) mentre si può provare a consultare il sito internet del tribunale che si è occupato della procedura di vendita.

Oppure si può chiamare il delegato incaricato (ai recapiti indicati nell’avviso di vendita) e chiedere direttamente a lui; egli può limitarsi a dire se l’immobile è stato venduto oppure no ma non può rivelare i dati anagrafici dell’aggiudicatario, altrimenti violerebbe la legge sulla privacy.

Queste regole – che possono sembrare rigide – sono in realtà importantissime perché:

  • garantiscono la riservatezza;
  • assicurano che la vendita avvenga in condizioni di parità evitando interferenze e preferenze;
  • tutelano l’aggiudicatario da possibili rivendicazioni da parte del debitore;
  • contrastano la commissione del reato di turbativa d’asta (previsto all’articolo 353 del Codice penale).

Per questi e altri motivi, partecipare all’asta è un canale sicuro e alternativo per comprare la propria casa, che si tratti di abitazione principale o di un investimento da affittare o rivendere.

Leggi anche: Casa all’asta con abusi edilizi: accedere ad un mutuo

Post precedente Servizio di Prevenzione e Protezione o SPP: cos’è e quali sono i compiti Prossimo Post La differenza fra asta deserta e asta non aggiudicata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati