Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Aumentare il valore di un immobile grazie ad un’attenta ristrutturazione

22 Giugno 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Le motivazioni cui ci si accosta alla ristrutturazione di un edificio possono essere riassunte suddividendole in due grandi motivazioni di base: migliorare il comfort abitativo di una casa in cui intendiamo vivere oppure aumentare il valore di un immobile che intendiamo vendere o affittare.

La vendita o la messa in locazione di una casa, infatti, sono fortemente influenzati da fattori sia strutturali (come la solidità dell’edificio, la sicurezza degli impianti) e sia da fattori legati al comfort e all’estetica dell’abitazione (come l’aspetto esteriore o i comfort inclusi).Proprio per questo, un’attenta ristrutturazione può essere una mossa vincente per far crescere il valore del tuo immobile e venderlo (o affittarlo) in modo più rapido e vantaggioso.

Leggi anche: Come ristrutturare casa in 5 mosse

Ecco, nel dettaglio, tutti gli elementi a cui occorre prestare attenzione quando si sceglie di ristrutturare una casa per aumentare il valore di un immobile.

Impianto elettrico

1 – Impianto elettrico

Nel corso di una ristrutturazione, una delle prime verifiche da compiere è quella relativa agli impianti (elettrico, idraulico, di riscaldamento), che devono essere in perfetta efficienza e dotati di tutte le certificazioni energetiche.

Ai fini di aumentare il valore di un immobile inoltre è utile presentare la pratica edilizia che comprova la recente ristrutturazione.

Vantaggi fiscali

2 – Vantaggi fiscali

L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è regolata dall’articolo 16-bis del decreto del presidente della Repubblica 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare (leggi il nostro articolo dedicato ai vantaggi fiscali di una ristrutturazione edilizia).

Quello che in molti non sanno è che in caso di vendita dell’immobile è possibile cedere anche i vantaggi fiscali derivanti dalla ristrutturazione, se la cessione avviene contestualmente alla vendita dell’edificio. Questo elemento, dunque, può concorrere a rendere più appetibile la casa in vendita, non solo perché si attesta la recente ristrutturazione ma perché con l’acquisto è possibile godere anche dei relativi vantaggi fiscali.

Classe energetica

3 – Classe energetica

Una buona ristrutturazione porta sempre con sé anche un miglioramento nella classe energetica dell’edificio. Il Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 ha stabilito all’articolo 13 l’obbligo di indicare, a partire dal 1° gennaio 2012, la prestazione energetica contenuta nell’attestato di certificazione energetica.
La certificazione energetica, denominata ACE, è quindi obbligatoria quando si vuole vendere o affittare un appartamento ed è obbligatorio indicarla nell’annuncio immobiliare.

Secondo i dati di Immobiliare.it, inoltre, in un caso su due le ricerche per acquisto o affitto di immobili si orientano su immobili efficienti, mentre solo il 13,7% delle case in affitto è in classe D o superiore.
Chi vuole vendere o affittare casa, insomma, deve avere ben chiaro il valore di una riqualificazione energetica del suo immobile, che porta a concludere le trattative in tempi mediamente più veloci e con un guadagno maggiore.

Fattore estetico
44146019 – architecture, empty living room with large windows

4 – Fattore estetico

Se la solidità strutturale dell’immobile, la qualità e la sicurezza degli impianti e la classe energetica sono certamente elementi che qualsiasi compratore o affittuario accorto valuterà prima di firmare un contratto, c’è un altro elemento che è imprescindibile se si desidera accrescere il valore dell’immobile e facilitarne la vendita o la locazione: il fattore estetico. Una ristrutturazione edilizia infatti può dare un nuovo volto a una casa dall’aspetto vecchio e trasandato, rendendola immediatamente più appetibile sul mercato immobiliare.

Spese di ristrutturazione

5 – Spese di ristrutturazione

Accrescere il valore del proprio immobile grazie a una ristrutturazione significa anche essere in grado di stabilire e soprattutto rispettare un budget adeguato e delle tempistiche di consegna. Lavori che si protraggono a tempo indefinito e spese che lievitano con ogni giorno di ritardo non fanno altro che rendere la ristrutturazione meno conveniente (leggi il nostro articolo su come ristrutturare casa con costi e tempi certi).

Impianti di sicurezza e climatizzazione

6 – Impianti di sicurezza e climatizzazione

Gli impianti di sicurezza (antifurto) e di climatizzazione rappresentano oggi un plus importante per la vendita o la locazione di un immobile. Si tratta di elementi di cui oggi tendiamo a non voler più fare a meno, poiché migliorano notevolmente il comfort abitativo e la sicurezza di chi in quella casa andrà ad abitare.

Nel corso di una ristrutturazione, dunque, è bene valutare la possibilità di dotarsi di questo tipo di impianti, che certamente compaiono nella lista dei desiderata di chi è alla ricerca della propria casa perfetta.

Post precedente Il cambio di destinazione d’uso Prossimo Post Riqualificazione energetica della casa: ecco perché conviene

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati