Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Bagni piccoli funzionali e belli: ecco come progettarli

2 Luglio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

I bagni piccoli possono essere funzionali, belli e confortevoli come quelli grandi. Ecco alcuni accorgimenti per progettarli in modo da ottenere questo risultato.

Bagni piccoli moderni

Chi lo ha detto che un bagno piccolo deve essere un bugigattolo poco interessante?

Sempre più spesso ci ritroviamo con dei bagni piccoli, vuoi per lo spazio a disposizione in una casa, vuoi per la necessità di creare il secondo bagno di servizio o un bagno piccolissimo in camera.

Anche la diffusione delle tiny house ha portato con sé questa tendenza al minimo essenziale nella creazione degli spazi.

Si può realizzare, però, un bagno piccolo senza rinunciare alla bellezza e alla comodità. Vediamo insieme come.

Bagno piccolo con soluzioni salvaspazio - Pinterest

Rendere bagni piccoli bellissimi 

Per avere un bagno piccolo moderno e bellissimo, il mondo del design ha pensato oggi a varie composizioni interessanti, che prendono in considerazione principalmente elementi multifunzione, associando in un unico oggetto di arredo o di complemento più soluzioni.

Un bagno bello e funzionale va pensato dall’inizio. Tuttavia, partendo da un progetto dettagliato e curato, che verrà poi completato con sanitari, arredi e complementi adeguati.

Come organizzare un bagno piccolo

Prima di tutto, dunque, dovremo capire cosa ci vogliamo all’interno del bagno piccolo.

Se esso sarà solo una toilette con wc e lavabo, come secondo bagno di servizio lo spazio sarà ancora più ridotto.

In questo progetto, ad esempio, è stato ricavato dal bagno che esisteva in precedenza, un bagno con doccia e una toilette con wc e lavabo.

Il wc è dotato di doccetta per sostituire il bidet per il quale non c’era spazio ed è stata adottata una soluzione con lavabo dalle dimensioni molto ridotte.

Toilette progettata da Caterina Scamardella Architetto

Per arearlo è stato realizzato un sistema di ventilazione forzata e per portarvi luce un sopraluce alto con vetro fisso satinato tra i due bagni che ha reso l’ambiente meno angusto ed opprimente.

Porta roto-traslante salvaspazio - Progetto Caterina Scamardella Architetto

Infine, per salvare spazio è stata inserita una porta rototraslante.

Dimensioni standard per bagno piccolo

Non dimenticarsi mai anche in un bagno piccolo di rispettare le distanze minime tra i sanitari, per avere comunque il giusto comfort.

Bagno di dimensioni minime - Pinterest

Tra il singolo pezzo – in genere il wc – e il muro tenere almeno 15 cm, mentre tra wc e bidet o lavabo minimo 20-25 cm. Se accanto al wc ci sono la doccia o la vasca almeno si devono lasciare 10-15 cm; Infine, tra lavabo e doccia o vasca almeno 5 cm.

Davanti poi ad ogni sanitario vanno lasciati almeno 55-60 cm per potersi muovere in modo agevole.

Bagni piccolissimi con doccia o vasca

In alternativa, si può realizzare anche un bagno mini che abbia in sé una doccia o una vasca.

Le soluzioni sono molteplici. Si può scegliere una vasca molto piccola da posizionare sotto la finestra per recuperare spazio o una vasca anche poco più ampia che sia doccia e vasca contemporaneamente.

Vasca Unico Mini di Rexa Design

Arredare bagno piccolo con doccia

Se alla vasca si preferisce la doccia la soluzione migliore è quella di realizzare un bagno piccolo con doccia a pavimento, che permette di risparmiare molti centimetri.

Doccia filopavimento salvaspazio - Pinterest

La doccia filopavimento, infatti, consente di utilizzare quella parte di passaggio quando la doccia non è in funzione, per fare altro.

In questo caso, infatti, se il bagno è molto piccolo, si può pensare di posizionare la doccia anche in una parte centrale, di passaggio appunto tra varie aree del bagno stesso.

Per realizzare una doccia filo-pavimento bisogna avere alcune attenzioni che evitino un cattivo deflusso dell’acqua.

In ogni caso, essa si può realizzare utilizzando le stesse piastrelle impiegate per pavimento e rivestimento o anche materiali che la differenzino.

Doccia filopavimento Raindance di Hansgrohe

La mini spa per bagni piccoli bellissimi

Ebbene sì, anche in un bagno piccolo oggi è possibile realizzare una spa di tutto rispetto.

Doccia spa Soreha di Albatros

Leggi anche: Manutenzione straordinaria bagno: i sanitari

Rivestimento bagno moderno piccolo

Per evitare che un bagno piccolo lo sembri ancora di più, utilizziamo alcuni espedienti legati sia al rivestimento delle pareti sia agli accessori.

Se il soffitto è troppo basso, possiamo correggerlo visivamente realizzando delle strisce verticali che slancino lo spazio. Questo possiamo farlo con le piastrelle o anche con fasce di resina o, ancora, con una striscia di carta da parati idrorepellente.

Fascia verticale per slanciare le altezze - Pinterest

Parliamo di fascia e non di rivestire l’intera parete perché una copertura totale potrebbe dare l’effetto opposto.

Viceversa, se il soffitto è alto, possiamo provare ad abbassarlo un po’ tinteggiando una fascia orizzontale nella parte alta, con della vernice più scura.

Bagni piccoli: le piastrelle adatte

Per rivestire un bagno piccolo il consiglio è quello di non utilizzare piastrelle dai grossi formati che farebbero apparire l’ambiente ancora più piccolo.

Rivestimento a mosaico in bagno piccolo - Pinterest

Piuttosto, preferire formati piccoli o anche mosaici più maneggevoli e anche più facilmente gestibili in fase esecutiva.

Potrebbe interessarti anche: Ristrutturazione del bagno: le agevolazioni fiscali

Post precedente Imposta di successione immobili e mobili: cos’è, calcolo e quando si paga Prossimo Post Adeguamento sismico e miglioramento sismico: ecco le differenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati