Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Bonus caldaie 2019

2 Novembre 2018Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Bonus caldaie 2019: previsioni per la sostituzione della propria caldaia con una caldaia a condensazione

Arrivano i ecco il Bonus caldaie 2019.

Il governo italiano offre delle agevolazioni fiscali, comunemente note come “Ecobonus”, per chi vuole sostituire la propria caldaia.

bonus caldaie 2019 detrazioni fiscali

Bonus caldaie 2019: detrazione del 65% 

Per le spese sostenute durante tutto l’arco del 2018 (ed estese alle spese sostenute fino al 2021), è possibile usufruire della detrazione fiscale IRPEF pari al 65 per cento solo nei casi di sostituzione dell’impianto di riscaldamento con una più ecologica caldaia a condensazione di classe A o superiore, con contemporanea installazione dei sistemi di termoregolazione.

Bonus caldaie 2019: detrazione del 50%

Chi decide invece di sostituire i propri impianti di riscaldamento con una caldaia di classe A senza l’ulteriore installazione di un sistema di termoregolazione (e, quindi, senza valvole), allora potrà usufruire di una detrazione fiscale pari al 50%. 

Per chi, al contrario, decide di installare una caldaia di classe inferiore alla A (dunque, una caldaia di classe B, C, o inferiore) non sono previste detrazioni.

Approfondimento: Lavori in casa: usufruire dei Bonus senza permesso del Comune

Leggi anche: Ristrutturazioni edilizie. Detrazione ristrutturazioni del 50% per tutto il 2018

Bonus caldaie 2019- detrazione del 65% 

In cosa consiste il bonus caldaie 2019?

A questo punto, è bene spiegare in cosa consistono queste agevolazioni.

Come già detto, con il termine ecobonus si intende l’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione fiscale pari al 65% dall’IRPEF (acronimo che sta per: Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’IRES (altro acronimo che sta per: Imposta sul reddito delle società), che viene concessa per l’apporto di interventi che migliorano e aumentano l’efficienza energetica in edifici già esistenti.

Ciò di cui si tratta, quindi, è di una detrazione dalle imposte sui redditi (IRPEF o IRES) in misura pari al 65%, entro un limite massimo di spesa che è differente in base e a seconda del tipo di intervento di riqualificazione energetica che viene eseguito. 

Inoltre, per poter usufruire dell’Ecobonus, è necessario ottenere la certificazione di un tecnico abilitato. 

Quest’ultimo deve dimostrare che siano stati rispettati tutti i requisiti per ottenere una detrazione fiscale.

Ciò avviene mediante la presentazione di una modulistica ben specifica (che include una scheda compilata con tutti gli interventi attuati) che viene trasmessa all’ENEA, ovvero all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

In cosa consiste il bonus caldaie 2019?

In quanti anni si detrae? 

La detrazione fiscale del bonus caldaie 2019 viene spalmata nell’arco di dieci anni, quindi l’importo totale deve essere diviso in dieci rate di eguale importo, che andranno poi scaricate in questi dieci anni mediante la dichiarazione dei redditi.

Nello specifico, la scelta di usufruire della detrazione fiscale IRPEF del 65% è prevista per gli interventi di riqualificazione energetica in cui si sostituisce la precedente caldaia con una nuova a condensazione di classe A o evoluto e dotata di sistema di termoregolazione evoluto. (per una spesa di massimo 96.000 euro).

Inoltre, la detrazione fiscale dell’IRPEF aumenta fino al 70% (e questo è previsto fino al 31/12/2021) per i condomini che attuano interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali che interessano almeno il 25% dell’involucro edilizio. 

Sale, invece, al 75% nel caso in cui l’intervento sia destinato a migliorare la prestazione energetica sia invernale che estiva delle parti comuni condominiali.

La detrazione fiscale dell’IRPEF del 50% è, d’altro canto, prevista nel caso in cui si vuole sostituire la precedente caldaia con una a condensazione sempre di classe A (ma senza termovalvole), con una caldaia a biomassa o con una pompa di calore. 

In questo caso, sempre con un massimo di spesa di 96.000 euro, è prevista un’agevolazione fiscale dall’IRPEF pari al 50%. 

L’ammontare complessivo della spesa deve essere suddiviso fra tutti i soggetti che l’hanno sostenuta e che hanno diritto alla detrazione.

Se gli interventi realizzati in ciascun anno consistono nella prosecuzione dei lavori iniziati in anni precedenti, per determinare il limite massimo delle spese detraibili si deve tenere conto di quelle sostenute nei medesimi anni.

In tal modo, si avrà diritto all’agevolazione solo se la spesa di cui si è già fruito non ha superato il limite complessivo previsto. 

bonus caldaie 2019 come procedere

Come procedere….

L’utente, per usufruire dell’incentivo statale per la sostituzione delle proprie caldaie deve e può pagare con bonifico bancario o postale, in modo che risultino chiare queste voci:

  • causale del versamento;
  • codice fiscale del soggetto che paga;
  • numero di partita IVA o Codice fiscale del beneficiario del pagamento.

Invece, nel momento in cui un soggetto ha bisogno di usufruire delle detrazioni fiscali del 65% (sempre in base all’Ecobonus confermato per il triennio 2017-2019), si deve distinguere se tale soggetto sia o meno titolare di reddito d’impresa. 

In particolare, è previsto che:

  • contribuenti non titolari di reddito di impresa devono effettuare il pagamento delle spese sostenute mediante bonifico bancario o postale;
  • i contribuenti titolari di reddito di impresa sono, invece, esonerati dall’obbligo di pagamento mediante bonifico bancario o postale. 

In questo caso, la prova delle spese è costituita da un altro tipo di documentazione che risulti idonea.

Tra le novità di quest’ultimo anno, vi è la possibilità di cedere l’Ecobonus a fornitori o banche.

Tutti i contribuenti (sia singoli che condomini) potranno trasferire il credito per la ristrutturazione energetica ai fornitori che hanno effettuato gli interventi. 

In alternativa è anche possibile la cessione del credito a banche o intermediari finanziari con la facoltà di cederlo ulteriormente. 

Potrebbe interessarti anche: Casa Nuova o da Ristrutturare? La scelta intelligente!

Post precedente Manovra 2019 le proposte di RPT Prossimo Post Ecobonus 2019: proroga, requisiti e numeri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati