Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Costruzioni in legno più alte del mondo

21 Dicembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

L’Europa si prepara a conquistare il primato delle costruzioni in legno più alte del mondo. Lo rivela l’ultimo report del Council on Tall Buildings and Urban Habitat che parla dei 21 grattacieli in legno, con un’altezza che supererà i 50 metri. Una nuova frontiera dell’edilizia sostenibile che secondo la ricerca è oggi in grado di garantire una resa analoga, in termini di robustezza, a quella degli edifici realizzati in calcestruzzo e acciaio.

Costruzioni in legno più alte del mondo: il primato in altezza a Francia, Austria e Olanda

Costruzioni in legno più alte del mondo: il primato in altezza a Francia, Austria e Olanda

Il progetto più ambizioso è il Baobab, presentato in Francia dalla Michael Green Architects, che punta a conquistare il primato mondiale in altezza per una costruzione in legno. Inserito all’interno di un complesso residenziale di 6 torri, se realizzato raggiungerà un’altezza di 120 metri per 35 piani. Si propone di rinnovare la zona di Porte Maillot, a Parigi, attraverso un nuovo modello di città all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.
Da un punto di vista strutturale prevede l’utilizzo di pannelli X-Lam, composti da più strati di legno incrociati e l’impiego di alcune travi di acciaio per garantire una maggiore resistenza. L’utilizzo del legno permetterà di risparmiare circa 3700 tonnellate di anidride carbonica rispetto al cemento armato, equivalenti alle emissioni prodotte da circa 2200 automobili in circolazione per un intero anno. All’interno del complesso saranno ospitati alloggi in social housing e per studenti, un mercato, orti urbani e piattaforme per auto elettriche e mezzi pubblici.

Attualmente in fase di costruzione HoHo, a Vienna, si prepara a diventare l’edificio in legno più alto del mondo, con due torri che toccheranno gli 84 metri di altezza. Il progetto, realizzato da RLP Rudiger Lainer + Partner, sarà costituito per il 75% da legno e permetterà di risparmiare circa 2.800 tonnellate di emissioni di CO2. Ubicato nella nuova area di Seestadt Aspern, ospiterà appartamenti, uffici, un albergo, un ristorante e un centro benessere.

Partirà a giorni la vendita degli appartamenti di Haut, nuovo complesso residenziale ad Amsterdam di cui si prevede il completamento nel 2019. Progettato da Team V architectuur il grattacielo raggiungerà 73 metri per 20 piani e ospiterà 55 appartamenti e un garage sotterraneo.

Tra i progetti pilota the Treet – l’albero, in norvegese – completato nel 2015 è attualmente l’edificio in legno più alto d’Europa. Si trova a Bergen, in Norvegia, ed ha un’altezza di 50 metri per 14 piani. Anche in questo caso si è optato per una struttura mista con un telaio lamellare esterno, moduli in X-Lam e un rivestimento in acciaio su due fronti dell’edificio. Per evitare oscillazioni a causa del vento la struttura è stata stabilizzata con una piattaforma di cemento sul tetto, con funzione di terrazza utilizzabile dai residenti. All’interno l’edificio ospita 62 appartamenti e una palestra.https://www.youtube.com/embed/3jI0U36x3D4?rel=0

Dal Canada all’Africa, le costruzioni in legno toccano nuove vette

Dal Canada all’Africa, le costruzioni in legno toccano nuove vette

Tra i progetti che si candidano a conquistare nuove vette nel campo delle costruzioni in legno c’è Terrace House, a Vancouver, torre residenziale in legno di 19 piani che dovrebbe raggiungere i 71 metri di altezza. Il progetto porta la firma di Shigeru Ban, architetto giapponese noto per l’impiego del legno nei suoi lavori. Per Terrace House Ban ha immaginato una struttura ibrida pioneristica che unirà legno, vetro, calcestruzzo e acciaio. Per garantire continuità con l’Evergreen Building, accanto al quale sorgerà il nuovo edificio, è prevista una struttura a gradoni con terrazze fioriere.

Sempre a Vancouver è possibile ammirare la TallWood House at Brock Commons, residenza per studenti della University of British Columbia che con i suoi 18 piani per 53 metri d’altezza è oggi il grattacielo in legno più alto del mondo. Ospita 33 camere quadruple per 404 studenti, 272 aule studio e aeree condivise per lo studio e per la socializzazione.

Progetti avveniristici sbocciano anche in Africa. Ne è un esempio Abebe Court Tower, torre residenziale ideata da un giovane architetto camerunense, immaginata come estensione di un complesso esistente a Lagos, in Nigeria, all’insegna dell’ecosostenibilità. Il nuovo edificio, che dovrebbe raggiungere gli 87 metri per 26 piani, è infatti realizzato in legno e secondo teniche che puntano a massimizzare l’utilizzo della luce solare, della ventilazione naturale, e l’uso delle piante per realizzare un microclima ideale. La vecchia e la nuova struttura saranno separate da giardini pensili e servizi, mentre la terrazza ospiterà ristoranti e sarà ricoperta da una lussureggiante vegetazione.

Costruzioni in legno più alte del mondo: l’Italia

Costruzioni in legno più alte del mondo: l’Italia

L’utilizzo del legno come materiale sostenibile per le costruzioni residenziali è stato sperimentato anche in Italia. Nel 2013 a Milano è stato inaugurato Cenni di cambiamento, progetto di housing sociale ideato dallo studio Rossi Prodi, composto da 4 edifici di 9 piani, per un’altezza di 27 metri, con strutture portanti e solai realizzati in legno X-Lam.

    Post precedente Consultazione contratti di locazione registrati in Agenzia Entrate Prossimo Post Il diritto di prelazione nella vendita immobiliare

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati