Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Calcolo perizia immobiliare: cos’è e come funziona

17 Marzo 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Perizia immobiliare: quando è necessaria e cosa c’è da sapere? Quando si vuole comprare casa, non sempre è possibile farlo contando unicamente sulle risorse economiche che si hanno già in possesso. Per risolvere questo problema, molti sono gli italiani che, per ovviare alla mancanza immediata del denaro sufficiente per affrontare una spesa importante come quella dell’acquisto di un immobile, scelgono di richiedere un mutuo per la casa. Ovviamente, richiedere un mutuo è un impegno importante ed è meglio essere informati sia sui costi del mutuo per la casa che prepararsi al calcolo della perizia immobiliare: cos’è? a cosa serve? e perché è così importante? Scopriamolo insieme in questa guida dedicata.

Leggi anche: Vendere e comprare casa contemporaneamente

Cos’è la perizia immobiliare

Cos’è la perizia immobiliare

Iniziamo inquadrando il concetto di perizia della banca per un mutuo, così da poterne poi approfondire gli aspetti specifici e comprendere meglio di cosa si tratta.Il calcolo della perizia per un immobile è un’operazione viene effettuata da una banca o da un istituto finanziario nel momento in cui un privato richiede un mutuo finalizzato all’acquisto di un immobile al fine di capire il valore dell’immobile stesso.

Perché viene fatta la perizia

Perché viene fatta la perizia

L’istituto finanziario di riferimento va a compiere questo passaggio al fine di avere una comprensione migliore di quello che è il valore dell’immobile che ci ha richiesto il mutuo intende acquistare. Ottenere questa valutazione dell’immobile serve alla banca per comprendere quale sarà l’importo più corretto da erogare al cliente che desidera finalizzare l’acquisto, fornendo una cifra che sia proporzionale al valore della casa che si intende acquistare.

Una garanzia per la banca

Una garanzia per la banca

Per l’istituto che andrà a finanziare il mutuo, svolgere la perizia immobiliare è di fondamentale importanza, poiché questa rappresenta per la banca una sorta di forma di garanzia. Sapendo infatti quello che è il valore effettivo dell’immobile che l’acquirente intende comprare, la banca può assicurarsi che la cifra richiesta per il mutuo servirà a finanziare unicamente l’acquisto dell’immobile e non altre operazioni riferite a bisogni di altro genere del cliente. Inoltre, la perizia immobiliare rappresenta una garanzia per l’istituto bancario anche nel caso in cui l’acquirente non dovesse più essere in grado di pagare le rate del mutuo richiesto. In questo caso, infatti, la banca, procedendo all’esproprio del bene immobile, ne conoscerebbe l’esatto valore nel procedere al recupero del credito mancante.

Chi svolge la perizia immobiliare

Chi svolge la perizia immobiliare

Per effettuare la perizia immobiliare finalizzata all’erogazione del mutuo, la banca si occupa di nominare un perito, una persona competente in materia che, in base a determinati e specifici parametri prestabiliti, si occupa di compiere una valutazione, che deve essere del tutto imparziale e oggettiva. Per poter fornire un quadro completo sulla situazione dell’immobile di cui si svolge la perizia e per avvalorare ulteriormente la sua analisi, il perito deve allegare alla valutazione anche tutta la storia catastale dell’immobile, con tutti i documenti ufficiali relativi alla proprietà. Soltanto allegando questi documenti la perizia potrà essere considerata effettivamente valida, perché la banca dovrà valutare tutti i dati nel loro complesso, fornendo poi al cliente l’esito della richiesta del mutuo e le relative condizioni per poterne beneficiare.

I documenti per il calcolo perizia immobiliare

I documenti per il calcolo perizia immobiliare

I documenti che la banca deve disporre e allegare alla perizia immobiliare sono:

  • relativi alla storia catastale dell’immobile, ad esempio visura catastale e visura ipotecaria, che servono per verificare se sull’immobile sono presenti ipoteche e se eventuali modifiche alla proprietà sono state registrate correttamente
  • inerenti alla provenienza dell’immobile, ovvero principalmente il rogito
  • per la legittimità territoriale
Utile richiedere una pre-perizia

Utile richiedere una pre-perizia

Dal punto di vista di chi desidera acquistare un immobile e necessita di un mutuo per farlo, può essere molto utile richiedere una pre-perizia o una valutazione immobile per conoscere con più precisione il valore dell’immobile a cui si è interessati, potendone così stabilire un valore approssimativo e potendo stabilire una cifra adeguata da richiedere alla banca per finalizzare l’acquisto.

Quanto costa una perizia immobiliare

Quanto costa una perizia immobiliare

Poiché generalmente il calcolo della perizia immobiliare viene effettuato dall’istituto che dovrò eventualmente erogare i fondi per il mutuo, questa non ha un costo per il cliente e tutte le spese per la sua realizzazione sono a carico della società. Nel caso di una pre-perizia per stabilire in anticipo quale sarà il valore totale del mutuo da richiedere, invece, i costi possono variare, poiché sarà a carico della persona che vuole effettuare la pre-perizia contattare un tecnico o un ingegnere professionista del settore immobiliare per effettuare il calcolo, il cui onorario può variare in base alla quantità di lavoro da svolgere, alla durata della perizia, alla difficoltà di quest’ultima e così via.

Leggi anche: Computo metrico estimativo: cos’è e a cosa serve

Le tempistiche dell’erogazione mutuo dopo la perizia

Le tempistiche dell’erogazione mutuo dopo la perizia

Generalmente i tempi di attesa per il calcolo della perizia immobiliare non sono lunghi. Per un immobile comune, i tempi per ricevere il mutuo in caso di perizia positiva vanno generalmente dai 5 ai 10 giorni, con possibilità di tempistiche ancora più brevi se la documentazione per la valutazione viene fornita dalla banca.

In caso di esito negativo della perizia, il cliente può:

  • cercare un altro immobile da far valutare entro circa un mese
  • far ripartire l’iter burocratico della richiesta
Post precedente Edifici collabenti e Superbonus 110%: ecco le regole Prossimo Post Aggiornare la planimetria catastale con il DOCFA dopo la ristrutturazione o una sanatoria di un immobile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati