Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Calcolo superficie commerciale

30 Agosto 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La superficie commerciale: come si calcola e a cosa serve?

Durante la compravendita di un immobile sono diversi i dati e le informazioni che possono essere particolarmente rilevanti, sia dal punto di visti di chi acquista, sia da quello di chi vende lo stesso immobile. 

La superficie commerciale di un bene immobiliare è uno di questi di fattori: questo dato, ad esempio, permette a chi acquista di conoscere la metratura esatta di una casa, in modo tale da stabilire se l’immobile è conforme alle esigenze del nucleo che vi si stabilirà. 

In questo articolo conosceremo tutti i segreti della superficie commerciale, proponendoti anche un metodo facile e veloce per il calcolo della stessa.

Leggi anche: Compravendita immobiliare: gli obblighi del venditore

La superficie commerciale: cos'è

La superficie commerciale: cos’è

La superficie commerciale è un dato informativo legato ad un preciso immobile che misura la superficie complessiva di una determinata proprietà. Tale dato viene dunque impiegato soprattutto per stabilire un prezzo congruo alla superficie, visto che il valore degli immobili è principalmente determinato dal valore di una superficie al metro cubo. 

Solitamente, la superficie commerciale è il risultato della somma di tutte le superfici calpestabili collegate all’immobile, soprattutto nel caso in cui la proprietà abbia il fine ultimo di divenire abitabile da una famiglia. In questo specifico caso, infatti, sono diverse le superfici che vanno inserite all’interno del conteggio. 

La superficie commerciale, al contrario di quanto possa sembrare, è un dato importantissimo nelle compravendite, che determina in maniera oggettiva il valore di una proprietà. Senza questo dato, l’acquisto o la vendita non potrebbero avvenire.

Superficie commerciale: quali superfici vanno realmente considerate

Superficie commerciale: quali superfici vanno realmente considerate

Come già detto poco prima quindi, la superficie commerciale è data principalmente dalla somma di tutte le superfici calpestabili pertinenti all’immobile in oggetto. Ovviamente, questo è un calcolo molto preciso e, soprattutto, oggettivo, per cui incostentabile in alcun modo. 

C’è anche da dire che le varie superfici di un immobile hanno diverso valore tra loro, per cui il calcolo viene effettuato tenendo in considerazione (nella loro totalità) solo alcune superfici, mentre altre vengono inserite nel calcolo solo in parte, in base alla loro effettiva importanza o valore. 

È importante quindi conoscere, inizialmente, l’intero valore delle varie superfici calpestabili, tenendo conto poi di precise percentuali di calcolo. 

Calcolo superficie commerciale

Il calcolo della superficie commerciale è dato quindi dalla somma di: 

  • 100% delle superfici calpestabili interne (aumentato del 5% per le mura perimetrali) 
  • 30% di balconi e terrazzi (i primi 25 mq, la parte eccedente al 10%)
  • 70% delle verande
  • 80% dei soppalchi
  • 70% di mansarde
  • 10% di giardini (i primi 100mq, la parte eccedente al 2%)
  • 60% dei seminterrati

Le misurazioni iniziali possono essere effettuate contando il 100% di ogni superficie. La cosa importante è che al momento della somma, vengano considerate solo le percentuali indicate nell’elenco di cui sopra. È chiaro che ci sono anche delle zone dell’immobile che, in base alla loro funzione “comune”, non è necessario inserire nel conteggio. Si tratta di zone come:

  • Aree in comune come scale, ballatoi o pianerottoli
  • Locali tecnici
  • Aree verdi o camminamenti di pertinenza all’edificio

Potrebbe interessarti anche: Superficie catastale in visura: ecco come si calcola

Post precedente Conformità urbanistica ed edilizia di un immobile Prossimo Post Contratto di appalto: un documento fondamentale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati