Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Calcolo volumetria di un edificio: come calcolare i metri cubi

24 Marzo 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Cos’è e come si calcola la volumetria di un edificio

La volumetria di un edificio, anche detta «volume» (V) o cubatura, si ottiene moltiplicando la superficie utile lorda (Sul) complessiva dei singoli piani per l’altezza interna netta (Hin) di ciascun piano o locale.

La superficie utile lorda è data dalla somma delle superfici delimitate dal perimetro esterno di ciascuna unità il cui volume, fuori terra, abbia un’altezza media interna netta pari o superiore a 2,40 metri.

Nel caso di edifici con copertura inclinata l’altezza interna netta (Hin) si misura a partire dall’intersezione tra il piano di imposta dell’orditura secondaria della copertura medesima e il filo esterno della parete perimetrale.

Cos’è e come si calcola la volumetria di un edificio

Volume vuoto per pieno

Il criterio del “vuoto per pieno” consiste nel volume totale dello spazio compreso tra le pareti esterne, il pavimento più basso e la copertura, misurato all’esterno. Nell’art. 3 del D.M. n. 1444 del 02/04/1968, in particolare, il vuoto per pieno è la volumetria complessiva lorda di una costruzione.

L’art. 3 del D.M. n. 1444 del 02/04/1968 stabilisce che ogni abitante deve avere a disposizione 25 mq di superficie lorda abitabile, pari a circa 80 mc “vuoto per pieno”. 

Tale superficie può essere aumentata di al massimo 5 mq per le destinazioni legate alla residenza come negozi di prima necessità.

Calcolo volumetria di un edificio in caso di demolizione e ricostruzione

Calcolo volumetria di un edificio in caso di demolizione e ricostruzione

Con il Decreto Semplificazioni, convertito nella Legge 12/2020 l’intervento di demolizione e ricostruzione rientra nella definizione di “ristrutturazione edilizia”.

L’intervento può essere effettuato con ampliamenti fuori sagoma e con il superamento dell’altezza massima dell’edificio demolito, sempre nei limiti delle distanze legittimamente preesistenti. 

La stessa Legge prevede anche la possibilità di aumentare la volumetria dell’edificio da ricostruire per promuovere interventi di rigenerazione urbana. 

Si possono anche modificare le caratteristiche planivolumetriche e tipologiche se ciò è necessario per:

  • l’adeguamento alla normativa antisismica
  • l’applicazione della normativa sull’accessibilità 
  • l’installazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico.

Nelle zone omogenee A, o che risultano avere le stesse caratteristiche, gli interventi di demolizione e ricostruzione sono consentiti solo nell’ambito dei piani urbanistici di recupero e di riqualificazione particolareggiati, di competenza comunale, o previsti a livello territoriale.

Tenendo conto di queste modifiche il tecnico calcolerà la volumetria secondo il metodo già visto e facendo attenzione agli eventuali vincoli previsti dal Regolamento Comunale.

Leggi anche: Come si fa il calcolo metri quadri?

Post precedente Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia Prossimo Post Identificativi catastali: cosa sono e a cosa servono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati