Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Cappotto termico interno con Superbonus 110%

2 Dicembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Cappotto termico interno: cosa dicono le regole del Superbonus 110%? Negli edifici sottoposti a vincolo ex Codice dei beni culturali e del paesaggio e in quelli nei quali l’isolamento termico dell’involucro (intervento trainante) è vietato da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali, il superbonus 110% si applica a tutti gli interventi trainati, compreso il cappotto termico interno.

Approfondimento: Superbonus 110% per il cappotto termico ad unico immobile con due appartamenti

Lo ha spiegato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Enrico Maria Ruffini, durante l’audizione sul superbonus 110% in Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. Ruffini ha inoltre aggiunto che deve comunque verificarsi un miglioramento minimo di due classi energetiche oppure, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta (per gli edifici che si trovano già nella penultima classe).

Ok al superbonus 110% sul cappotto termico interno

Ok al superbonus 110% sul cappotto termico interno

Il chiarimento è stato fornito in risposta alla domanda: “Si chiede se, non rinvenendosi norme che lo escludano, possa essere riconosciuto il Superbonus per l’installazione del cappotto termico interno, con particolare riferimento agli edifici sui quali insistono vincoli storico-artistici o paesaggistici, data anche l’impossibilità di interventi di isolamento sul loro involucro che possano portare al miglioramento di almeno due classi energetiche”.

Come chiarito nella Circolare 24/E del 2020 – ha affermato Ruffini -, se l’edificio è sottoposto ai vincoli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio o il rifacimento dell’isolamento termico è vietato da regolamenti edilizi, urbanistici o ambientali, il Superbonus si applica, comunque, ai singoli interventi ammessi all’Ecobonus (ad esempio, sostituzione degli infissi), purché sia certificato il miglioramento energetico.

Nell’ambito dei predetti interventi – ha concluso il direttore delle Entrate – si ritiene che, nel rispetto di tutti i requisiti previsti dalla norma agevolativa, possa rientrare anche “l’installazione del cappotto termico interno”.

    Post precedente Difformità urbanistiche e Superbonus 110%: cosa si può fare e cosa no Prossimo Post Unico proprietario ma più detentori: Superbonus 110%

    2 commenti. Nuovo commento

    Marco ing. Arata
    2 Dicembre 2020 20:46

    L’isolamento Termico Interno (ITI) e comunque un sistema di isolamento dell’involucro dispergente verso l’esterno quindi se di adeguato spessore è un intervento trainante del SuperBonus.

    Rispondi
    Fabio Speranza
    3 Dicembre 2020 7:33

    Gentile ing. Arata,
    grazie per aver commentato il nostro articolo. Concordiamo con lei, anche in assenza di vincoli l’isolamento termico applicato nel lato intero della parte, se di dimensioni idonee al contenimento energetico, è trainante.

    Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati