Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Case in acciaio prefabbricate: tutto quello che devi sapere

6 Agosto 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Le case in acciaio prefabbricate hanno iniziato a prendere piede anche nel nostro paese: vediamo come sono fatte, quali sono i loro pregi e quanto costano.

Case in acciaio prefabbricate: i punti di forza

Case in acciaio prefabbricate: i punti di forza  

Robustezza, elevato coefficiente di isolamento, sicurezza: le case costruite in acciaio stanno iniziando a guadagnare notevoli consensi anche nel settore dell’edilizia residenziale di piccole dimensioni grazie ai loro indubbi punti di forza. L’acciaio offre notevole sicurezza antisismica e un buon tempo di resistenza anche in caso di incendio, è inattaccabile da batteri e muffe e, se opportunamente trattato, non ha paura di ruggine e corrosione. Dal punto di vista ecologico le costruzioni con telaio in acciaio, se abbinate a pareti realizzate con i corretti materiali isolanti, possono ridurre drasticamente i consumi energetici, assestandosi a pieno diritto nel settore delle case passive o NZEB.

Come sono costruite le case in acciaio prefabbricate

Come sono costruite le case in acciaio prefabbricate

Quando si parla di questa tipologia di costruzioni va premesso che l’acciaio è presente soprattutto nell’intelaiatura (steelframe) e nell’eventuale rivestimento decorativo esterno, dove l’acciaio può mettere in mostra le sue straordinarie doti di duttilità. Questa lega di ferro e carbonio è infatti particolarmente adatta alla realizzazione di telai ad elevata robustezza che, uniti ad impiantistica di ultima generazione (pompe di calore, impianti fotovoltaici) danno vita ad edifici moderni e a basso impatto.

Case in acciaio e case in legno: punti in comune

Case in acciaio e case in legno: punti in comune 

A prima vista non si direbbe, eppure ne esistono, e nemmeno pochi. Partiamo dalla struttura: il telaio portante delle case in legno è realizzato in modo pressoché identico a quello presente nelle case in acciaio, realizzato unendo assieme travi ad H mediante bulloneria o appositi ganci. Un altro punto in comune è la cantieristica: quando si costruisce una casa in legno i tempi di realizzazione sono estremamente ridotti e l’area del cantiere risulta pulita ed ordinata, senza accumulo di materiali e necessità di impastare con cemento ed acqua. Lo stesso vale per la casa in acciaio, costruita applicando al telaio portante pareti spesso molto simili a quelle delle case in bioedilizia.

Case in acciaio prefabbricate: i costi 

Case in acciaio prefabbricate: i costi 

Difficile esprimersi in merito in quanto le possibilità di personalizzarle, sia in termini di pannelli che di finiture, sono praticamente infinite e fanno di conseguenza variare di molto i costi. Mediamente possiamo affermare che il costo è leggermente superiore rispetto alle case costruite con materiali tradizionali, ma va tenuto conto del risparmio in termini di tempo di costruzione e necessità di manutenzione, decisamente ridotti. Il range di prezzo a metro quadro varia tra i 1100 e i 1700 Euro.

Leggi anche: Micro case o Tiny House: caratteristiche e prezzi

Post precedente Sicurezza sul lavoro in cantiere: i principali rischi e come prevenirli Prossimo Post Sistemi di consolidamento del solaio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati