Le case in acciaio prefabbricate hanno iniziato a prendere piede anche nel nostro paese: vediamo come sono fatte, quali sono i loro pregi e quanto costano.
Robustezza, elevato coefficiente di isolamento, sicurezza: le case costruite in acciaio stanno iniziando a guadagnare notevoli consensi anche nel settore dell’edilizia residenziale di piccole dimensioni grazie ai loro indubbi punti di forza. L’acciaio offre notevole sicurezza antisismica e un buon tempo di resistenza anche in caso di incendio, è inattaccabile da batteri e muffe e, se opportunamente trattato, non ha paura di ruggine e corrosione. Dal punto di vista ecologico le costruzioni con telaio in acciaio, se abbinate a pareti realizzate con i corretti materiali isolanti, possono ridurre drasticamente i consumi energetici, assestandosi a pieno diritto nel settore delle case passive o NZEB.
Quando si parla di questa tipologia di costruzioni va premesso che l’acciaio è presente soprattutto nell’intelaiatura (steelframe) e nell’eventuale rivestimento decorativo esterno, dove l’acciaio può mettere in mostra le sue straordinarie doti di duttilità. Questa lega di ferro e carbonio è infatti particolarmente adatta alla realizzazione di telai ad elevata robustezza che, uniti ad impiantistica di ultima generazione (pompe di calore, impianti fotovoltaici) danno vita ad edifici moderni e a basso impatto.
A prima vista non si direbbe, eppure ne esistono, e nemmeno pochi. Partiamo dalla struttura: il telaio portante delle case in legno è realizzato in modo pressoché identico a quello presente nelle case in acciaio, realizzato unendo assieme travi ad H mediante bulloneria o appositi ganci. Un altro punto in comune è la cantieristica: quando si costruisce una casa in legno i tempi di realizzazione sono estremamente ridotti e l’area del cantiere risulta pulita ed ordinata, senza accumulo di materiali e necessità di impastare con cemento ed acqua. Lo stesso vale per la casa in acciaio, costruita applicando al telaio portante pareti spesso molto simili a quelle delle case in bioedilizia.
Difficile esprimersi in merito in quanto le possibilità di personalizzarle, sia in termini di pannelli che di finiture, sono praticamente infinite e fanno di conseguenza variare di molto i costi. Mediamente possiamo affermare che il costo è leggermente superiore rispetto alle case costruite con materiali tradizionali, ma va tenuto conto del risparmio in termini di tempo di costruzione e necessità di manutenzione, decisamente ridotti. Il range di prezzo a metro quadro varia tra i 1100 e i 1700 Euro.
Leggi anche: Micro case o Tiny House: caratteristiche e prezzi