Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Case prefabbricate: il ruolo dell’Architetto nella progettazione

30 Settembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Acquistare una casa: meglio puntare sulle case prefabbricate o su quelle tradizionali? Se non ci avevi ancora pensato, prendi in considerazione la possibilità di costruire una casa prefabbricata moderna, sostenibile ed innovativa. In quest’articolo ti presenteremo i benefici, i vantaggi e gli step per realizzare un buon progetto di una casa prefabbricata.

È vero che in Italia l’abitudine di acquistare case prefabbricate è ancora piuttosto ridotta rispetto ad altri Paesi come la Germania, gli USA, la Svezia e l’Austria, ma è una soluzione molto appetibile, da sfruttare a proprio vantaggio. Perché quindi non farlo? Quali sono i fattori ostativi che inibiscono a prediligere una casa prefabbricata piuttosto che una casa in muratura? Numerosi sono i vantaggi ascrivibili all’acquisto di una casa prefabbricata: in primis i costi, a cui devono aggiungersi il comfort e l’abitabilità. Inoltre, la durata media di una casa prefabbricata è di circa 80 anni, ma in molti casi si può arrivare anche ad un secolo.

Progettare le case prefabbricate

Progettare le case prefabbricate

Occorre il valido aiuto di un Architetto che ti aiuti a progettare al meglio la casa prefabbricata alla luce di diversi fattori che possono costituire dei vincoli (tipologici, funzionali, edilizi, urbanistici, ecc.). Affidati quindi a un progettista che sappia studiare ad hoc la migliore architettura della casa prefabbricata, che sia, al contempo, ecosostenibile e green.

Di norma le più richieste, specie in paesi come la Svezia ed Austria, sono quelle realizzate in legno, ma se ne trovano anche in altri materiali come il calcestruzzo, l’acciaio e l’alluminio. Se ti affidi a un buon Architetto, questo potrà aiutarti a realizzare la migliore casa prefabbricata in legno che rispetti le normative in vigore in tema di urbanistica, antisismica, antincendio, sicurezza nei cantieri e rispetto delle prescrizioni dei regolamenti edilizi e dei piani urbanistici comunali.

Affidati sempre a un buon progettista che trovi un giusto compromesso alle varie soluzioni costruttive, mediante la scelta di varie combinazioni di materiali strutturali, isolanti e di finitura per la completa realizzazione del tetto e delle pareti interne ed esterne. In questa guida troverai tantissime informazioni utili per capire quali sono i vantaggi derivanti dall’affidarsi a un buon Architetto che progetti e confezioni su misura la tua casa prefabbricata.

Leggi anche: Case prefabbricate prezzi e modelli: ecco le migliori in Italia

Progettare una casa prefabbrica in legno: il ruolo dell’Architetto

Progettare una casa prefabbrica in legno: il ruolo dell’Architetto

Le case prefabbricate in legno hanno conosciuto una fase di intenso sviluppo e di vero e proprio boom nel secondo dopoguerra in risposta a una necessità: quella di trovare una soluzione immediata che sostituisse gli immobili distrutti dai bombardamenti. Da allora, le case prefabbricate si diffusero nelle periferie di molte città: si trattava di costruzioni in legno realizzate assemblando pezzi pre-lavorati.

Oggi, grazie al progresso tecnologico, molte unità familiari nel risolvere la propria soluzione abitativa prediligono acquistare o costruire una casa prefabbricata piuttosto che in muratura. Grazie alle nuove tecniche costruttive, mutuate dalla tradizione edilizia tipica dei paesi del Nord Europa, è possibile realizzare case prefabbricate in modo estremamente preciso e puntuale.

Non ci credi? Basta affidarsi alla consulenza di un Architetto che assembli e progetti i singoli pezzi componenti grazie all’ausilio dei più avanzati strumenti informatici. Le case prefabbricate in legno sono la più moderna risposta all’esigenza di vivere in un ambiente confortevole, sicuro, stabile agli eventi sismici ed ecosostenibile.

Approfondimento: Case in acciaio prefabbricate: tutto quello che devi sapere

Case prefabbricate: i vantaggi

Case prefabbricate: i vantaggi

Occorre subito fare chiarezza in merito agli innumerevoli vantaggi derivanti dall’acquisto e dalla progettazione da parte di un Architetto di un prefabbricato in legno. Ecco i principali:

  • alto isolamento termico che garantisce bassi consumi e minime emissioni, apportando così un grande risparmio energetico,
  • elevato isolamento acustico,
  • comfort abitativo naturale,
  • ciclo produttivo sostenibile a basso impatto ambientale,
  • alta qualità realizzativa,
  • convenienza economica nei costi e tempi di realizzazione molto veloci,
  • stabilità e protezione dal rischio sismico,
  • durata e longevità nel tempo, anche con minime manutenzioni.

L’Architetto deve aiutarti a realizzare senza difficoltà il migliore progetto su misura piuttosto che proporre progetti standard da catalogo. Perché affidarsi ad un buon progettista? Sulla scia delle moderne soluzioni innovative mutuate dai Paesi del Nord Europa (Svezia, Danimarca, Germania, Austria), si può realizzare la migliore casa prefabbricata basata sull’utilizzo del legno come materiale di costruzione primario.

Ancorate al suolo su fondazioni in cemento armato, le case prefabbricate si configurano come edifici a tutti gli effetti e necessitano di un progetto edilizio ad hoc e studiato a tavolino. I migliori progetti urbanistici ed edilizi sfruttano varie soluzioni costruttive di moderna ingegneria e di carpenteria del legno.

La scelta e la combinazione di vari materiali strutturali, isolanti e di finitura consente di superare i limiti derivanti dalla progettazione delle tradizionali abitazioni in muratura, come ad esempio le dispersioni termiche, andando ad ottimizzare l’isolamento e, di conseguenza, riducendo i consumi e i costi di mantenimento.

Casa prefabbricata: gli step per realizzare un buon progetto

Casa prefabbricata: gli step per realizzare un buon progetto

Affidarsi sempre ad un buon Architetto che ti assista nella realizzazione del migliore progetto edilizio confezionato su misura per te. Le case prefabbricate in legno devono rispettare la normativa riguardante l’edilizia e l’urbanistica vigente.

Gli step necessari per la corretta realizzazione di una casa prefabbricata in legno sono i seguenti:

  1. Scelta del terreno edificabile. Non è permesso dalla normativa vigente e non è eticamente giusto costruire su terreni non edificabili. La costruzione di una casa prefabbricata non deve, in alcun modo, aggirare la normativa edilizia e le leggi che la regolano;
  2. Progettazione della casa da parte di un progettista qualificato e iscritto all’albo (un ingegnere, un architetto o un geometra) il quale si occuperà della stesura del progetto e della presentazione presso gli uffici comunali competenti;
  3. Scelta del design della casa, nel rispetto delle normative vigenti;
  4. Realizzazione degli scavi e delle fondamenta in cemento armato;
  5. Costruzione vera e propria della casa prefabbricata.

Ora ti sarai fatto un’idea: costruire o acquistare una casa prefabbricata in legno può costituire una soluzione davvero innovativa per rispondere a varie esigenze. Comfort, sicurezza, stabilità, ecosostenibilità ambientale e, soprattutto, convenienza e risparmio economico sono i punti di forza delle case prefabbricate. Affidati ad un buon Architetto che ti aiuti a realizzare il migliore progetto confezionato in base alle tue esigenze.

    Post precedente Indice di edificabilità: come funziona e come calcolarlo Prossimo Post Accatastamento C2: cos’è e tutto quello che c’è da sapere

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati