Le case prefabbricate in Italia fanno tendenza, ma spesso chi è interessato all’acquisto non riesce a reperire l’informazione essenziale: il prezzo. Case prefabbricate prezzi e modelli: è questo ciò che serve sapere per pianificare in dettaglio il tuo futuro investimento con estrema accuratezza e senza spiacevoli sorprese.
Le case prefabbricate possono essere indicativamente raggruppate in quattro grandi gruppi in base alle loro dimensioni. Un ulteriore fattore determinante per il prezzo finale è lo stato di completamento della casa alla consegna: la struttura “chiavi in mano”, ovvero completa di pavimenti, rivestimenti, porte, finestre, sanitari e pitture, avrà ovviamente il prezzo più elevato. La consegna al grezzo, ovvero l’edificio nudo e crudo, costerà invece circa un terzo rispetto all’opzione precedente.
Tra i due estremi troviamo due categorie intermedie: lo stato “al grezzo avanzato“, ovvero la casa base con l’aggiunta di cappotto, serramenti, bancali, canne fumarie, manto di copertura, e lo “stato semifinito“, che comprende anche massetti, contropareti, impianti elettrici e idraulici, parapetti e balconi in legno.
Leggi anche: Micro case o Tiny House: caratteristiche e prezzi
Entriamo nel vivo della nostra analisi con qualche esempio concreto, partendo da una casa di categoria piccola, ovvero fino a 110 metri quadri. La soluzione “chiavi in mano” varia dai 165.000 ai 209.000 Euro, ma scegliendo la soluzione al grezzo i prezzi si aggirano tra i 44.000 e i 60.500.
Se le dimensioni aumentano – ad esempio un edificio compreso tra i 110 e i 150 metri quadri – potremmo acquistare una moderna casa prefabbricata a due piani “chiavi in mano” spendendo tra i 165.000 e i 270.000 Euro, mentre optando per la soluzione monopiano “al grezzo” l’investimento scende e si assesta tra i 49.500 e gli 82.500 Euro.
E per le case di dimensioni importanti? Prendiamo ad esempio le abitazioni medio-grandi, comprese tra i 150 e i 180 metri quadri. La soluzione completa potremo trovarla sul mercato tra i 210.000 e i 306.000 Euro: scegliendo stadi di avanzamento lavori meno rifiniti i prezzi andranno ovviamente a scendere, con abitazioni al grezzo disponibili tra i 67.500 e i 99.000 Euro.
L’ultima categoria comprende le case di dimensioni molto grandi, ovvero oltre i 180 metri quadri. Tra i 234.000 e i 306.000 potremo acquistare una casa “chiavi in mano”, ovvero completa in ogni suo elemento, mentre per quanto riguarda l’abitazione al grezzo, il costo è pari circa ad un terzo, ovvero compreso tra i 72.000 e i 99.000 Euro.
Raramente il prezzo indicato della casa corrisponde però a ciò che andremo effettivamente a pagare. Per rendere la nostra analisi accurata e inattaccabile, va ricordato che al costo della casa andrà sempre aggiunta l’Iva e tutti quei servizi notoriamente esclusi dal costo specifico, tra cui il disbrigo delle pratiche burocratiche, la fornitura d’acqua e corrente al cantiere, eventuali recinzioni e accessi, pavimentazioni e sistemazioni esterne ed eventuali prove o certificazioni di enti terzi. Aggiungiamo questi costi all’analisi ed avremo ottenuto il vero prezzo finale della nostra casa prefabbricata.
Potrebbe interessarti anche: Case in acciaio prefabbricate: tutto quello che devi sapere