Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Catasto Fabbricati: tutto quello che c’è da sapere

2 Novembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Il Catasto Fabbricati (C.d.F.) è l’evoluzione del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (N.C.E.U.). Il passaggio dall’uno all’altro è riconducibile solamente a nuove disposizioni normative in materia di accatastamento dei fabbricati.

Catasto Fabbricati: quando nasce

Catasto Fabbricati: quando nasce

Il Nuovo Catasto Edilizio Urbano, risalente al 1939 (L.652/1939), inventariava le costruzioni urbane ma non quelle rurali. Il Catasto Fabbricati, invece, istituito nel 1994 con la legge L.133/1994, si occupa di tutte le costruzioni, sia urbane che rurali.

Il Catasto Fabbricati non sostituisce il Nuovo Catasto Edilizio Urbano ma lo integra e ne estende la competenza. Il fatto che il primo non sia un nuovo catasto rispetto al secondo fa sì che le fasi di formazione e attivazione del Catasto Fabbricati siano in realtà quelle del Nuovo Catasto Edilizio Urbano e così pure le procedure di conservazione effettuate fino al 1994 o comunque fino alla definizione del Regolamento del Catasto dei Fabbricati (1998).

Stante questa premessa volta a sottolineare la stretta dipendenza del Catasto Fabbricati dal Nuovo Catasto Edilizio Urbano, occorre ora definire l’unità di base del Catasto Fabbricati, vale a dire l’unità immobiliare urbana, che ha lo stesso significato della particella per il catasto terreni.

Leggi anche: Individuazione particelle catastali: ecco come fare

Unità immobiliare urbana nel Catasto Fabbricati

Unità immobiliare urbana nel Catasto Fabbricati

L’unità immobiliare urbana (UIU) è una porzione di fabbricato, un intero fabbricato o un insieme di fabbricati che, nello stato in cui si trova, è di per se stesso in grado di produrre un reddito indipendente. UIU corrispondenti a porzioni di fabbricato sono ad esempio gli appartamenti, i negozi o le autorimesse che, pur non occupando un fabbricato intero, possono produrre un reddito proprio.

Esempi di UIU rappresentate da interi fabbricati sono ville, villini, scuole e alberghi.
UIU costituite da un insieme di fabbricati, infine, sono ad esempio le industrie e gli ospedali.

Potrebbe interessarti anche: Nuovo Catasto Terreni: costituzione, scopi e funzioni

    Post precedente Domande da fare al tuo agente immobiliare Prossimo Post Agevolazioni prima casa: anche con l’acquisto a titolo gratuito

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati