Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Categoria catastale C1: requisiti e caratteristiche degli immobili in categoria C1

4 Ottobre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Categoria catastale C1: di cosa si tratta e quali sono le caratteristiche e i requisiti?

La categoria catastale C solitamente viene utilizzata per definire quei locali a uso commerciali che rientrano nella definizione di “bottega”. Secondo le norme quindi, fanno parte della categoria catastale c1 quei negozi (immaginiamo soprattutto i piccoli negozi di quartiere, cosi comuni nei centri storici delle nostre città) dedicati al commercio diretto, locali dove i titolari conducono affari e nei quali viene esercitata la vendita diretta al pubblico.

Categoria Catastale C1: caratteristiche della classe catastale, calcolo tasse e differenze con la categoria catastale C2

Categoria Catastale C1: caratteristiche della classe catastale, calcolo tasse e differenze con la categoria catastale C2

Categorie catastali degli immobili

Gli immobili sono un elemento fondamentale nella società italiana, per questo, il Regio Decreto numero 652 del 13 Aprile 1939 e le norme che hanno istituito il Nuovo Catasto Edilizio Urbano, hanno regolato e normato la materia istituendo la classificazione catastale degli immobili.

La classificazione è utile (anzi, fondamentale) a identificare chiaramente un immobile, ma sopratutto serve per determinare la rendita catastale a questo collegata. Nella nostra società infatti, gli immobili sono considerati dalla burocrazia in base al valore economico insito nella struttura, valore sul quale vengono poi calcolate tasse e imposte come IMU o imposte di successione.

Le categorie catastali sono indicate e suddivise in gruppi precisi. A ogni gruppo viene assegnata una lettera e un numero, elementi che ne aiutano l’identificazione.

La categorie catastali sono:

  • A immobili uso di abitazioni o assimilabili
  • B immobili uso di alloggi collettivi
  • C destinazione ordinaria commerciale e varie
  • D immobili a destinazione speciale
  • E immobili a destinazione particolare

Oltre queste categorie, che possiamo definire “classiche”, o comunque in grado di generare reddito, il nostro ordinamento ne considera una settima. La categoria catastale F, specifica per Aree Urbane, che viene utilizzata per indicare immobile privi di rendita catastale.

Conoscere la categoria catastale di un immobile

Essere a conoscenza della categoria catastale di una casa è un informazione estremamente utile (sopratutto quando si sta valutando l’acquisto di un immobile ndr). Conoscere la categoria è l’unico modo di calcolare correttamente la rendita catastale. Per scoprire a quale categoria appartiene una casa è sufficiente controllare l’atto d’acquisto. 

Non sempre però siamo in possesso di questo importante atto (magari è stato smarrito e noi abbiamo urgenza di reperire le informazioni sulla categoria catastale), nel caso non si sia in possesso dell’atto d’acquisto sarà necessario richiedere una visura catastale.

Visura catastale e categoria catastale dell’immobile

Come anticipato, attraverso una visura catastale è possibile fare una indagine catastale su un immobile e conoscere la categoria catastale a cui appartiene. Questa informazione è reperibile sia se la visura viene fatta sull’intestatario dell’immobile sia se viene effettuata attraverso i dati catastali dell’immobile.

Le visure catastali richieste su VisureItalia vengono inviate via email in formato pdf e hanno consegna immediata. Il costo è di 7,00 euro, Iva e tasse comprese.

Categoria Catastale C1: immobili compresi

Categoria Catastale C1: immobili compresi

Rientrano nella categoria catastale C1 tutti gli immobili rientranti nella definizione di Negozio e Bottega. Più nel dettaglio, la categoria c1 indica tutti quei fabbricati minori di un magazzino (il magazzino è infatti incluso nella categoria catastale C2).

Differenza tra categoria catastale c1 e c2

Spesso, sopratutto i non addetti ai lavori, fanno molta confusione quando si parla di categorie catastali, In particolare suscita non poco difficoltà la corretta definizione e la giusta differenziazione delle categorie C1 e C2.

Entrambe appartengono agli immobili del gruppo C. Ma la Categoria Catastale C1 indica un negozio, o comunque un immobile dove si svolge un’attività commerciale di vendita. In categoria catastale C2 invece rientrano i soli Magazzini, che altro non sono che locali adibiti al solo stoccaggio e rimessaggio di merci e prodotti.

Consistenza Catastale

Consistenza Catastale

Con il termine tecnico di consistenza catastale si indica la grandezza esatta dell’immobile da punto di vista catastale calcolata utilizzando un parametro X definito come unità base di misura. La corretta definizione della consistenza catastale è un elemento fondante il sistema fiscale italiano. Le tasse sugli immobili (casa, negozio, magazzino etc) vengono calcolate sulla base della dimensione esatta della struttura esaminata.

Calcolo della consistenza catastale di un immobile in categoria C1

In categoria C1 rientrano gli immobili ad uso principale di negozio o bottega. Questa categoria, per quanto riguarda la consistenza catastale, risulta come una sorta di eccezione rispetto agli altri locali compresi in categoria C. 

Per i locali compresi in C la consistenza catastale è “semplicemente” la superficie netta dei locali, mentre per botteghe e negozi ricadenti in categoria catastale c1, la consistenza viene calcolata considerando per intero i metri quadrati dei locali principali utilizzati per l’attività commerciale, a questi deve essere sommata la superficie dei locali accessori, ma solo in rapporto a un preciso valore percentuale variabile tra il 20 per cento e il 50 per cento.

Cambio categoria catastale: come e perché cambiare

Variare o cambiare la categoria catastale di un immobile è un’attività abbastanza semplice. Ogni giorno, in Italia, diverse decine di immobile, cambiano la loro categoria catastale. 

Per cambiare o variare la categoria è sufficiente richiedere una variazione catastale, un atto di aggiornamento della pianta al catasto che viene effettuato da un tecnico abilitato, come un geometra, un architetto o un ingegnere mediante una specifica procedura tecnica chiamata DOCFA.

Una caso tipico di variazione della categoria catastale è quello del proprietario di un magazzino che per ottenere maggiori soluzioni di profitto decide di “trasformare” la categoria C2 in una categoria C1. I negozi e le botteghe potrebbero avere infatti maggiori possibilità di essere piazzati nel mercato degli affitti.

Tasse da pagare collegate alla categoria catastale di riferimento

Tra le prime righe dell’articolo abbiamo indicato come la categoria catastale sia un elemento fondamentale per il corretto calcolo delle tasse e delle imposte. Imposte e tasse sugli immobili sono elaborate a partire dalla rendita catastale di riferimento di uno specifico immobile che tiene conto delle caratteristiche dell’edificio e della qualità urbana del contesto in cui l’immobile si trova collocato. 

Anche la presenza di servizi o d’infrastrutture specifiche quindi interviene nel calcolo di tasse e imposte, anche se indirettamente.

Secondo questo ragionamento quindi, due immobili entrambi ricadenti in categoria catastale C1 ma situati in due diverse zone del paese o di una medesima città si ritroveranno a pagare tasse diverse, in quanto il negozio che si trova in centro avrà un valore maggiore di un negozio situato in periferia.

    Post precedente Accatastamento C2: cos’è e tutto quello che c’è da sapere Prossimo Post Nuovo Catasto Terreni: costituzione, scopi e funzioni

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati