Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili

21 Ottobre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Categoria catastale C6: di cosa si tratta, cosa c’è da sapere e quali sono i requisiti di questa categoria?

Individuare la giusta categoria di un immobile è un passaggio fondamentale che determina il pagamento delle tasse. Nel nostro sistema fiscale, infatti, ad una classe di appartenenza di un fabbricato corrisponde anche un preciso peso fiscale imponibile. Vediamo nello specifico cosa si intende per categoria catastale C6 e quali sono i requisiti in base ai quali un fabbricato appartiene a tale classe di immobili.

Cos’è la categoria catastale

Cos’è la categoria catastale

La categoria catastale, identificata da una lettera, ha la funzione di classificare gli immobili per attribuire loro una determinata rendita catastale. Ciascuna categoria riunisce delle specifiche tipologie di immobili che presentano caratteristiche strutturali, costruttive e d’uso simili.

Inoltre, ogni categoria è composta da varie “sottocategorie”, ognuna delle quali è contraddistinta dalla lettera della categoria di appartenenza seguita da un numero. Nello specifico, il nostro ordinamento prevede che le categorie catastali siano 6 e che ognuna di esse sia rappresentata da una lettera dalla A alla F secondo questo raggruppamento:

  • ordinaria, suddivisa nei gruppi A, B, C;
  • speciale, compresa nel gruppo D;
  • particolare, raccolta nel gruppo E;
  • entità urbane, definita nel gruppo F.

Come conoscere la categoria catastale

Per conoscere questa informazione basta richiedere una visura catastale. Tale dato è reperibile sia se la visura viene fatta sull’intestatario dell’immobile sia se è svolta attraverso i dati catastali dell’immobile:

La visura catastale immobile è un documento estratto direttamente dal portale Sister dell’Agenzia delle Entrate con una ricerca eseguita attraverso i dati catastali dell’unità immobiliare. Oltre alla categoria catastale, i dati contenuti nella visura catastale online immobile sono:

  • superficie catastale in metri quadri,
  • classe e rendita catastale,
  • dati anagrafici degli intestatari dell’immobile, 
  • natura e quote dei diritti reali per gli intestatari,
  • variazioni catastali, 
  • note sugli atti di provenienza.

Se la ricerca, invece, viene svolta su un soggetto, si può richiedere una visura catastale per persona fisica e giuridica. Quest’ultima consente di estrarre in tempo reale quanto risulta all’Ufficio del Catasto circa gli immobili intestati ad una persona. In questo caso, oltre alla categoria catastale, i dati contenuti nel documento saranno:

  • dati catastali degli immobili,
  • superfici catastali,
  • rendita catastale,
  • intestatari degli immobili e relative quote.
Requisiti della categoria catastale C6

Requisiti della categoria catastale C6

Fanno parte della categoria catastale C6 i box per auto, posti auto scoperti, garage, rimesse per autoveicoli o imbarcazioni e autorimesse. Per quanto riguarda queste ultime, inoltre, si prevede che appartengano alla categoria catastale C6 soltanto se sono state costruite appositamente per questo scopo, non hanno fini di lucro e non possono avere una destinazione d’uso diversa, a meno che non siano apportate delle notevoli trasformazioni.

Leggi anche: Cambio destinazione d’uso con opere e senza opere: tempi, costi e procedura

Garage accatastato C6: di cosa si tratta

Come abbiamo visto, nella categoria catastale C6 rientrano anche il garage e i posti auto. Tuttavia, bisogna avere alcuni requisiti per poter utilizzare la categoria di cui sopra per il garage. Secondo la normativa in vigore, infatti, il garage può essere accatastato in C6 soltanto se:

  • non è a scopo di lucro;
  • è costruito con destinazione d’uso come garage. Per utilizzarlo diversamente, infatti, sarebbe necessario apportare delle modifiche radicali. 

Potrebbe interessarti anche: Accatastamento C2: cos’è e tutto quello che c’è da sapere

Post precedente Passaggio di proprietà di un immobile tra fratelli: ecco come avviene Prossimo Post Individuazione particelle catastali: ecco come fare

1 commento. Nuovo commento

maurizio
14 Novembre 2022 10:56

sarebbe stato utile che fosse precisato che categoria catastale e che autorizzazioni e certificazion deve avere un garage per essere al pubblico , o comunque a scopo di lucro.
In ogni caso grazie

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati