Categoria catastale C6: di cosa si tratta, cosa c’è da sapere e quali sono i requisiti di questa categoria?
Individuare la giusta categoria di un immobile è un passaggio fondamentale che determina il pagamento delle tasse. Nel nostro sistema fiscale, infatti, ad una classe di appartenenza di un fabbricato corrisponde anche un preciso peso fiscale imponibile. Vediamo nello specifico cosa si intende per categoria catastale C6 e quali sono i requisiti in base ai quali un fabbricato appartiene a tale classe di immobili.
La categoria catastale, identificata da una lettera, ha la funzione di classificare gli immobili per attribuire loro una determinata rendita catastale. Ciascuna categoria riunisce delle specifiche tipologie di immobili che presentano caratteristiche strutturali, costruttive e d’uso simili.
Inoltre, ogni categoria è composta da varie “sottocategorie”, ognuna delle quali è contraddistinta dalla lettera della categoria di appartenenza seguita da un numero. Nello specifico, il nostro ordinamento prevede che le categorie catastali siano 6 e che ognuna di esse sia rappresentata da una lettera dalla A alla F secondo questo raggruppamento:
Per conoscere questa informazione basta richiedere una visura catastale. Tale dato è reperibile sia se la visura viene fatta sull’intestatario dell’immobile sia se è svolta attraverso i dati catastali dell’immobile:
La visura catastale immobile è un documento estratto direttamente dal portale Sister dell’Agenzia delle Entrate con una ricerca eseguita attraverso i dati catastali dell’unità immobiliare. Oltre alla categoria catastale, i dati contenuti nella visura catastale online immobile sono:
Se la ricerca, invece, viene svolta su un soggetto, si può richiedere una visura catastale per persona fisica e giuridica. Quest’ultima consente di estrarre in tempo reale quanto risulta all’Ufficio del Catasto circa gli immobili intestati ad una persona. In questo caso, oltre alla categoria catastale, i dati contenuti nel documento saranno:
Fanno parte della categoria catastale C6 i box per auto, posti auto scoperti, garage, rimesse per autoveicoli o imbarcazioni e autorimesse. Per quanto riguarda queste ultime, inoltre, si prevede che appartengano alla categoria catastale C6 soltanto se sono state costruite appositamente per questo scopo, non hanno fini di lucro e non possono avere una destinazione d’uso diversa, a meno che non siano apportate delle notevoli trasformazioni.
Leggi anche: Cambio destinazione d’uso con opere e senza opere: tempi, costi e procedura
Come abbiamo visto, nella categoria catastale C6 rientrano anche il garage e i posti auto. Tuttavia, bisogna avere alcuni requisiti per poter utilizzare la categoria di cui sopra per il garage. Secondo la normativa in vigore, infatti, il garage può essere accatastato in C6 soltanto se:
Potrebbe interessarti anche: Accatastamento C2: cos’è e tutto quello che c’è da sapere
1 commento. Nuovo commento
sarebbe stato utile che fosse precisato che categoria catastale e che autorizzazioni e certificazion deve avere un garage per essere al pubblico , o comunque a scopo di lucro.
In ogni caso grazie