Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Cemento “sostenibile” una realtà sempre più consolidata

15 Luglio 2019Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet
Cemento “sostenibile” una realtà sempre più consolidata

Cemento sostenibile: a che punto siamo?

L’industria del calcestruzzo e del cemento si sta impegnando da tempo ad indirizzare i propri sforzi per rendere questi due materiali meno impattanti a livello ambientale. 

Dopo la speciale certificazione ottenuta nel 2018 al SAIE di Bologna (fiera edilizia e costruzioni) che ne attestano efficienza energetica, riciclo e sostenibilità, scopriamo gli ulteriori passi avanti di un cemento sempre più “sostenibile”.

Il cemento sostenibile oggi

Il cemento sostenibile oggi

Wikipedia descrive il cemento (in edilizia) come un legante idraulico da costruzione che, miscelato con acqua, sviluppa proprietà adesive.

Dalla descrizione tecnica di base, all’evoluzione d’uso e delle caratteristiche intrinseche: come è cambiato il cemento negli ultimi anni?

Oggi il cemento è molto più leggero e molto più duttile rispetto al passato, inoltre questo materiale, costituito originariamente di pasta cementizia (o boiacca) usata miscelata con inerti quali sabbia o pietrisco, ha ormai intrapreso la via dell’ecosostenibilità.

Cambiano anche gli usi e i metodi di posa, che trasformano il cemento in un materiale che può essere lasciato a vista, senza nessuna copertura di intonaci, ottenendo nuovi risultati estetici talvolta sorprendenti.

Grazie alla commistione tra cemento, vetro e acciaio si creano nuovi ambienti e nuove soluzioni. Inoltre, il cemento supporta ancora oggi il legno nei moderni basamenti delle nuove e sempre più diffuse case in bioedilizia.

Oggi il cemento è sfruttato nella prefabbricazione, ed è protagonista della produzione automatizzata, della posa in cantiere e del controllo digitale per mezzo di robot e stampanti 3D.

Il cemento e la bioarchitettura

Il cemento e la bioarchitettura

Come dicevamo, ormai il cemento punta tutto sulla leggerezza con la massima resistenza e sul minimo impatto sull’ambiente che ci circonda, tema scottante e molto importante.

Ma non finisce qui: ecosostenibilità e innovazione vanno di pari passo.

Inserendo nelle strutture dei sensori sarà possibile monitorare dall’interno le evoluzioni di un edificio: una tecnologia che promette case e infrastrutture più sicure.

Tuttavia l’obiettivo è perennemente quello di trovare sempre nuove strategie di riduzione dello spreco, si producono quindi anche cementi con scarti (come gomme di automobili e plastica).

Inoltre, è possibile la produzione di energia con l’integrazione di materiali innovativi che possono aumentare le proprietà di conduzione permettendo addirittura il riscaldamento di case e uffici.

Il cemento al grafene: il futuro è qui

Il cemento al grafene: il futuro è qui

Pavimenti e pareti in grado di riscaldarsi e quindi riscaldare, conducono efficacemente l’elettricità grazie al cemento: è da una ricerca tutta italiana che arriverà nelle vostre case la rivoluzione del cemento al grafene. 

Questa importante novità è stata da poco presentata al “Mobile World Congress 2019” di Barcellona, cioè la fiera mondiale per telefonia mobile e innovazione, direttamente da Italcementi.

Qui una riproduzione ha mostrato il funzionamento del riscaldamento a pavimento coadiuvato dai nuovi calcestruzzi “intelligenti” smart-concrete e dall’uso di uno strato sottile di composito cementizio con l’integrazione del grafene.

Quest’ultimo viene posto tra la superficie del pavimento ed il massetto: lo studio delle sue applicazioni è iniziato dal 2014 nei laboratori della Italcementi, cioè da quando l’azienda italiana è entrata nel “Consorzio Graphene Flagship“. 

Il calcestruzzo al grafene potrà rendere il materiale già più usato nel mondo, una nuova frontiera: un nuovo composto che necessita di poca manutenzione e che soprattutto contribuisce al tema del risparmio energetico, con i vantaggi che tutti voi conoscete.

La ricerca nell’ambito degli smart-concrete procede nella direzione di riscaldare superfici esterne creando così un’ottima soluzione anti-ghiaccio completamente sicura ed anche eco-friendly.

Insomma, il cemento ha decisamente intrapreso un’interessante evoluzione, non ci resta che scoprire fino a che punto arriverà.

Leggi anche: Rifiuti edili: le responsabilità e gli obblighi

    Post precedente Tabelle Millesimali Prossimo Post CILA Sanatoria Roma e Comunicazione Inizio Lavori Tardiva

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati