Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti

7 Luglio 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo

Il decollo di cubature da certi lotti per farli atterrare su altri consente l’accumulo volumetrico che altrimenti sarebbe limitato da insufficienti indici edificatori del Piano Regolatore Generale comunale.
In passato lo sviluppo di alcune periferie, o di alcune lottizzazioni su iniziativa privata, è passato anche attraverso lo spostamento di volumetrie tra lotti contigui, una prassi assai diffusa che la normativa nazionale non aveva disciplinato fino a pochi anni fa.

Non c’è da stupirsi di fare accesso agli atti e ritrovarsi una semplice licenza edilizia (anteriore all’entrata in vigore della L. 10/1977) con cui hanno applicato cessioni volumetriche, senza neppure ricorrere con atti notarili per trascrivere il nascente vincolo di asservimento. Infatti il passaggio della “pubblicità immobiliare” mediante i Registri Immobiliari permette la trascrizione di questi diritti e vincoli nascenti, e di renderli trasparenti, conoscibili e opponibili a terzi.

Comunque sia il vincolo di asservimento urbanistico scaturisce comunque, a prescindere dalla eventuale trascrizione. La cessione di cubatura è un istituto di fonte negoziale, ripetutamente avallato anche dalla giurisprudenza amministrativa (per tutte si richiama Cons. di Stato n. 3636/2000). Con essa è consentita, a prescindere dalla comune titolarità dei due terreni, la “cessione” della cubatura edificabile propria di un fondo in favore di altro fondo, mantenendo invariata la cubatura complessiva risultante.

Con questo passaggio il fondo cessionario sarà caratterizzato da un indice di edificabilità superiore a quello originariamente goduto (Cons. di Stato n. 15767/2020).
Col tempo la giurisprudenza amministrativa ha consolidato tre principi essenziali per ritenere legittima la cessione di cubatura, ovvero il rispetto congiunto di tutte queste condizioni:

  • terreni non reciprocamente prossimi;
  • indice di fabbricabilità differente;
  • diversa destinazione urbanistica;

Il rispetto contemporaneo di questi presupposti costituisce a sua volta il fondamento della legittimazione dei successivi interventi edificatori. Più precisamente in caso di mancato rispetto di anche una sola delle tre condizioni, si configura una illegittima cessione di cubatura a scopo edificatorio.
E di conseguenza, la realizzazione di manufatto e costruzioni in forza di questo meccanismo, comporta intervento compiuto in assenza di permesso di costruire previsto dall’art. 44 del D.P.R. 380/01 (Consiglio di Stato decisioni n. 38838/2018, Cons. di Stato sentenza n. 15767/2020).

Leggi anche: Distanze dai confini: cosa dice la normativa in relazione alla distanza tra i fabbricati

Cessione cubatura: cosa c'è da considerare

Cessione cubatura: cosa c’è da considerare

Se da una parte la cessione di cubatura permette di accumulare volumetrie su lotti per interventi edificatori altrimenti non fattibili per insufficienti indici, dall’altra potrebbe esserci il rischio di eludere le previsioni poste dallo strumento urbanistico e dalla pianificazione comunale. Infatti per un ordinato e corretto assetto del territorio, il ricorso a tale meccanismo senza i tre suddetti presupposti potrebbe concentrare eccessivamente volumetrie in un area piuttosto che un’altra, oppure potrebbe alterare l’uso funzionale dell’area stessa.

La giurisprudenza amministrativa ha posto dei limiti alla cessione di cubatura per evitare la perdita del potere di pianificazione propria del Comune, favorendo interventi che risulteranno in contrasto col Piano Regolatore.

Il concetto di prossimità è quello più difficile da rispettare

Cessione cubatura e affollamento edilizio

Cessione cubatura e affollamento edilizio

Per esempio, se fosse ritenuta legittima la cessione di cubature tra aree distanti tra loro, si rischierebbe una situazione di “affollamento edilizio” in talune zone e di carenza in altre.
In altre parole si vedrebbero vanificati gli sforzi di gestire la densità insediativa nel loro insieme, pregiudicando l’attuazione dei criteri di programmazione edilizia contenuti negli strumenti urbanistici (Cons. di Stato sentenza n. 15767/2020).
La contiguità dei fondi, ovvero la distanza tra loro, è condizione essenziale per effettuare la cessione della cubatura e può avvenire anche in assenza di continuità fisica tra tutte le particelle catastali interessate. 

Post precedente Le pratiche edilizie per ristrutturare casa non sono un optional Prossimo Post Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Certificazione energetica APE e certificazione degli impianti
  • Autorizzazione lavori ristrutturazione: differenza CILA DIA SCIA CIL permesso costruire e modulistica
  • SUPER DIA 2015, cos’è la Denuncia di Inizio Attività
  • Fusione di unità immobiliari: cosa c’è da sapere
  • Stato legittimo immobile

Commenti recenti

  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?
  • Armando su SCIA: inizio attività commerciali, inizio lavori
  • Gianluca Bragoni su Irregolarità edilizia dell’immobile e Superbonus 110%

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati