Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Che cosa è l’edilizia residenziale pubblica

22 Settembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

L’edilizia residenziale pubblica (ERP) o “housing sociale” può essere di tre tipi:

Edilizia sovvenzionata di esclusiva proprietà pubblica

1. Edilizia sovvenzionata di esclusiva proprietà pubblica

Si tratta in genere di abitazioni di proprietà pubblica cedute in locazione a canoni molto bassi a soggetti (nuclei familiari) in particolare condizione di disagio economico e sociale identificata attraverso appositi bandi pubblici.

dilizia agevolata in proprietà e/o a canone calmierato

2. Edilizia agevolata in proprietà e/o a canone calmierato

E l’edilizia realizzata anche da privati che usufruisce di finanziamenti pubblici (statali, regionali e/o comunali) sotto forma di contributi in conto capitale oppure di agevolazioni particolari sui finanziamenti. Anche in questo caso i soggetti devono possedere particolari requisiti di reddito minimo e massimo e soprattutto non possedere una abitazione di proprietà. Sono individuati generalmente attraverso appositi bandi che stabiliscono anche particolari requisiti di preferenza (ad es. giovani coppie, o anziani soli ecc.).

In tempi relativamente recenti è stato introdotto un nuovo modello di agevolazione: l’edilizia a canone calmierato con la quale i promotori degli interventi si impegnano, in cambio di finanziamenti pubblici in conto capitale e/o altre agevolazioni anche tributarie (es. abbattimento oneri concessori, esonero del pagamento IMU per tot anni,…) a realizzare abitazioni da cedere, per periodi limitati in genere non inferiori a 15 anni, ad affitti calmierati.

Edilizia convenzionata in diritto di superficie o di proprietà

3. Edilizia convenzionata in diritto di superficie o di proprietà

E’ quella realizzata da cooperative edilizie, imprese e/o singoli proprietari all’interno dei Piani di Edilizia Economica e Popolare (PEEP) riservati alla costruzione di case popolari in diritto di superficie o di proprietà. Gli alloggi realizzati in questo ambito sono interessati da limiti alla locazione e alienazione per quanto riguarda i requisiti per poter acquisire un alloggio, iniziale non locabilità o inalienabilità (per 5 anni dalla data dell’atto di assegnazione), successiva possibilità di locare o alienare, ma a canone e prezzo limitati.

Potrebbe interessarti anche: Demolizione e ricostruzione: ristrutturazione edilizia “ricostruttiva” e distanze

    Post precedente Restauro Prossimo Post Progetto preliminare ed esecutivo: come funzionano

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati