La CILA Sanatoria è un progetto di lavori di manutenzione straordinaria già eseguiti (anche dai precedenti proprietari). Con l’entrata in vigore del Decreto Legge 31/05/2010 n° 78 art. 19 viene introdotto l’obbligo di conformità dello stato di fatto con i dati catastali e le planimetrie catastali presenti in Catasto.
Il notaio deve al momento della stipula fare le opportune verifiche, pena la nullità dell’atto relativo al trasferimento dei diritti reali.
La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata CILA Sanatoria o Tardiva va presentata nel Comune di appartenenza dell’immobile.
I lavori edili possono essere ancora in corso oppure ultimati.
Nel caso in cui ci si dovesse trovare in questa casistica si dovrà procedere con la regolarizzazione al Comune.
Successivamente va fatta la comunicazione al Catasto con la modifica della planimetria.
La CILA Sanatoria deve essere obbligatoriamente predisposta da un Geometra tecnico abilitato completa di progetto ante operam e post operam, relazione tecnica asseverata delle opere e documentazione fotografica dello stato dei luoghi.
La sanzione prevista per mancata presentazione della C.I.L.A. sono contenute nell’art. 5 comma 7 della Legge n. 73 del 22.05.2010.
La sanzione pecuniaria nel Comune di Roma nel caso di presentazione della C.I.L.A. Sanatoria quindi ad opere compiute è di € 1000,00 oltre a € 251,24 di diritti di segreteria di deposito progetto. Tale sanzione è ridotta di due terzi (-€ 666,67) quando la comunicazione, sia pure tardiva, viene fatta spontaneamente e l’intervento è in corso di esecuzione, pertanto il versamento della sanzione pecuniaria è pari a € 333,33.
Leggi anche: Segnalazione Certificata di Agibilità: procedura e responsabilità
I casi in cui è obbligatorio effettuare una variazione catastale dell’immobile (DOCFA), successivamente ad una ristrutturazione, sono definiti dalla Legge 311/2004 art. 1 c. 336-340 e dalla Circolare 1/2006 dell’Agenzia del Territorio. In generale, è obbligatorio nel caso di modifiche murarie. (spostamento tramezzi interni)
Per elaborare e presentare il progetto in sanatoria Roma in generale occorre una settimana lavorativa.
Il costo instock per elaborare il progetto della Cila in sanatoria e consegnarlo al comune è in linea generale di €530,00 + iva + cassa geometri. Il prezzo è stabilito in base alla difficoltà ed il tempo impiegato. Non tutti i casi sono uguali quindi è impossibile ottenere un prezzo standard. Andrebbe fatto un prezzo specifico per ogni caso dopo aver preso visione dei documenti.
Consiglio di leggere anche il mio articolo dedicato alla variazione catastale che dovrà essere fatta entro 30 giorni dalla fine dei lavori ovvero contestualmente alla presentazione del progetto in sanatoria.