Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

CILA Sanatoria Roma e Comunicazione Inizio Lavori Tardiva

6 Agosto 2019Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La CILA Sanatoria è un progetto di lavori di manutenzione straordinaria già eseguiti (anche dai precedenti proprietari). Con l’entrata in vigore del Decreto Legge 31/05/2010 n° 78 art. 19 viene introdotto l’obbligo di conformità dello stato di fatto con i dati catastali e le planimetrie catastali presenti in Catasto.
Il notaio deve al momento della stipula fare le opportune verifiche, pena la nullità dell’atto relativo al trasferimento dei diritti reali.
La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata CILA Sanatoria o Tardiva va presentata nel Comune di appartenenza dell’immobile.
I lavori edili possono essere ancora in corso oppure ultimati.
Nel caso in cui ci si dovesse trovare in questa casistica si dovrà procedere con la regolarizzazione al Comune.
Successivamente va fatta la comunicazione al Catasto con la modifica della planimetria.
La CILA Sanatoria deve essere obbligatoriamente predisposta da un Geometra tecnico abilitato completa di progetto ante operam e post operam, relazione tecnica asseverata delle opere e documentazione fotografica dello stato dei luoghi.

Sanzione per la presentazione di CILA Sanatoria Roma

La sanzione prevista per mancata presentazione della C.I.L.A. sono contenute nell’art. 5 comma 7 della Legge n. 73 del 22.05.2010.
La sanzione pecuniaria nel Comune di Roma nel caso di presentazione della C.I.L.A. Sanatoria quindi ad opere compiute è di € 1000,00 oltre a € 251,24 di diritti di segreteria di deposito progetto. Tale sanzione è ridotta di due terzi (-€ 666,67) quando la comunicazione, sia pure tardiva, viene fatta spontaneamente e l’intervento è in corso di esecuzione, pertanto il versamento della sanzione pecuniaria è pari a € 333,33.

Quali documenti devo essere presentati al comune per CILA in Sanatoria?

Quali documenti devo essere presentati al comune per CILA in Sanatoria?

  • Atto di proprietà;
  • Copia del Documento di Identità di un avente diritto sull’immobile;
  • Titolo abilitativo dell’opera (condono e/o progetto) originario oppure planimetria d’impianto;
  • Documentazione catastale attuale (visura e planimetria);
  • Relazione e Progetto ante/post operam a firma di un tecnico abilitato con la documentazione fotografica dello stato attuale;

Leggi anche: Segnalazione Certificata di Agibilità: procedura e responsabilità

Devo fare un accatastamento dopo aver presentato la CILA al Comune?

I casi in cui è obbligatorio effettuare una variazione catastale dell’immobile (DOCFA), successivamente ad una ristrutturazione, sono definiti dalla Legge 311/2004 art. 1 c. 336-340  e dalla Circolare 1/2006 dell’Agenzia del Territorio. In generale, è obbligatorio nel caso di modifiche murarie. (spostamento tramezzi interni)

Quali sono le tempistiche e quanto costa la C.I.L.A. di lavori già eseguiti a Roma e Provincia?

Quali sono le tempistiche e quanto costa la C.I.L.A. di lavori già eseguiti a Roma e Provincia?

Per elaborare e presentare il progetto in sanatoria Roma in generale occorre una settimana lavorativa.
Il costo instock per elaborare il progetto della Cila in sanatoria e consegnarlo al comune è in linea generale di €530,00 + iva + cassa geometri. Il prezzo è stabilito in base alla difficoltà ed il tempo impiegato. Non tutti i casi sono uguali quindi è impossibile ottenere un prezzo standard. Andrebbe fatto un prezzo specifico per ogni caso dopo aver preso visione dei documenti.
Consiglio di leggere anche il mio articolo dedicato alla variazione catastale che dovrà essere fatta entro 30 giorni dalla fine dei lavori ovvero contestualmente alla presentazione del progetto in sanatoria.

Per un Sopralluogo Gratuito
Ing. Speranza Fabio
Chiama 391 4007573

    Post precedente Cemento “sostenibile” una realtà sempre più consolidata Prossimo Post Acquistare casa: sopralluogo, cosa chiedere

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati