Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Come fare una relazione tecnica: linee guida e consigli

28 Luglio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Hai bisogno di sapere come fare una relazione tecnica? Magari per redigere il progetto di lancio della tua start up?

Qualunque sia il motivo di studio, lavoro o altro che ti spinge a cercare questo tipo di informazione, non preoccuparti: in questo articolo, infatti, ti forniremo linee guida, spunti e consigli utili su cos’è e come si scrive una relazione tecnica di questo tipo.

Una vera e proprio guida su come riportare, passo dopo passo, gli studi tecnici di prima approssimazione con indicazioni sui requisiti minimi che caratterizzano il progetto per il quale devi relazionare e stendere una scrittura illustrativa completa ed efficace.

I campi di applicazione possono essere davvero svariati, come fare una relazione ingegneristica, architettonica, agronomica o persino una relazione progetto artistico e via dicendo.

Di cosa stiamo parlando? Andiamo a scoprirlo meglio meglio.

Leggi anche: Progetto preliminare ed esecutivo: come funzionano

Relazione tecnica progetto: come si fa

Relazione tecnica progetto: come si fa

Cos’è, a cosa serve e come fare una relazione tecnica dunque? A queste domande cercheremo di dare risposta nei prossimi paragrafi della nostra guida. Non perderli assolutamente. Buona lettura.

Cos’è una relazione tecnica

Quando parliamo di relazione tecnica di un progetto, ci riferiamo a quell’elaborato che serve a spiegare in maniera dettagliata e completa come realizzare una determinata procedura: dagli studi di prima approssimazione ai requisiti tecnici di base che caratterizzano un intervento.

Se, ad esempio, facciamo riferimento ad una relazione tecnica progetto architettonico, in essa vanno specificate tutte le caratteristiche funzionali dell’opera, ma anche individuate le eventuali criticità con tanto di possibili soluzioni per risolvere i problemi.

Mentre in caso di una relazione tecnica descrittiva riguardante degli impianti, questa deve spiegare il loro funzionamento complessivo e indicare eventuali relazioni tra questa e altre opere civili. Quindi con una ulteriore e integrativa relazione tecnica progetto edificio se serve in quanto coinvolto direttamente o indirettamente dal progetto.

Approfondimento: Relazione tecnica di compravendita

Relazione progettuale: preliminare e definitiva

Prima di vedere come fare una relazione tecnica, bisogna capire innanzitutto a cosa serve e a che tipi di progetto va allegata.

Per fare questo devi distinguere tra progetto preliminare e definitivo. Il primo equivale al livello iniziale di definizione e stesura di un progetto, nel quale vanno stabilite e indicate le caratteristiche più significative dei successivi livelli di progettazione, così come disciplinato all’interno del DPR 554/99. Mentre il progetto definitivo rappresenta la fase successiva. Quest’ultimo fa riferimento a quanto redatto nel documento precedente, aggiungendo quanto emerso in sede di eventuale conferenza dei servizi. Nel caso dell’urbanistica, esso deve contenere tutti gli elementi necessari ai fini dei necessari titoli abilitativi, dell’accertamento di conformità urbanistica o di altro atto equivalente. In questo caso le linee guide di riferimento sono contenute nel DPR 207/2010.

Modello di relazione tecnica

Andando nel concreto, alla luce di quanto detto finora, cerchiamo adesso di fare un esempio di una relazione scritta di tipo tecnico-illustrativa.

Rimaniamo nel settore urbanistico ed edilizio, nel quale diversi Comuni italiani utilizzano dei formati che prevedono l’inserimento di elementi descrittivi idonei a consentire la piena comprensione del progetto e la verifica del rispetto delle disposizioni normative, nonché ad illustrare il calcolo delle superfici utili lorde e la verifica degli indici urbanistici.

Sul sito del Comune di Firenze, ad esempio, è possibile scaricare uno “Schema di Relazione Tecnica per trasformazione da diritto di superficie in proprietà”. Tale documento richiede e fa riferimento a:

  1. Oggetto dell’atto (area del lotto edificabile);
  2. Dati Catastali;
  3. Provenienza (del terreno);
  4. Atti di acquisto del terreno;
  5. Convenzioni (si rilevano anche dagli atti di acquisto degli appartamenti);
  6. Atti di acquisto degli immobili;
  7. Estratto di mappa.
Come scrivere una relazione di lavoro di tipo tecnico

Come scrivere una relazione di lavoro di tipo tecnico

Più generalmente, i riferimenti che bisogna includere per capire come fare una relazione tecnica sono:

  1. Descrizione del sito di insediamento. Quindi i caratteri ambientali del sito e dell’edificio, l’individuazione dell’area urbana e l’indicazione degli spazi pubblici;
  2. Caratteri urbanistici dell’intervento. Ovvero il tipo di intervento e le destinazioni d’uso, le modalità di attuazione e l’eventuale presenza di strumento urbanistico esecutivo o articolazione in lotti di intervento;
  3. Vincoli, requisiti, condizioni di intervento. In poche parole tutto ciò che riguarda i caratteri del paesaggio e ai valori scenografici, ma anche uno sguardo all’inserimento del progetto nel contesto territoriale, le opere di urbanizzazione, vincoli, accessibilità, preesistenze fisiche e cantiere;
  4. Caratteri compositivi ed ambientali. Leggasi obiettivi formali, spazi pubblici e privati, caratteri esterni dell’edificio;
  5. Caratteri tecnologici. Con un occhio di riguardo al paesaggio e ai valori scenografici;
  6. Estremi delle precedenti pratiche edilizie relative all’immobile consultate per la stesura del progetto. Come il tipo pratica edilizia, i numeri, le intestazioni o il tipo intervento;
  7. Calcolo e volumi e superfici per l’area d’intervento. Sia per quanto riguarda le varie superfici e il volume della costruzione o del fabbricato, compreso l’indice di permeabilità, il numero e la tipologia di piani, i cortili e le aree verdi, la densità arborea e arbustiva, porticati, parcheggi, balconi, terrazze, impianti tecnologici e via dicendo.
Hai bisogno di una relazione tecnica?
Post precedente Le mosse per ampliare e ristrutturare immobile con il piano casa Prossimo Post Abusi edilizi e difformità urbanistiche: le differenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati