Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Come leggere una visura ipotecaria

16 Marzo 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Per verificare l’esistenza di ipoteche su un immobile, perché magari lo si deve acquistare, risulta utile richiedere una visura ipotecaria. La ricerca può essere effettuata per soggetto o per immobile ed è richiedibile anche online. In questo articolo vedremo come procedere nella lettura di questo documento.

Visura ipotecaria: ecco come leggerla

Visura ipotecaria: ecco come leggerla

Nelle trattative preliminari di compravendita immobiliare è indispensabile effettuare una serie di verifiche prima di acquistare casa. Tra queste è fondamentale accertarsi che il venditore, conosciuto durante la trattativa, sia l’effettivo proprietario del bene immobile. L’abitazione potrebbe essere ad esempio intestata in comunione con il coniuge, oppure derivare da una eredità e quindi essere di proprietà di diverse persone.

A cosa serve una visura ipotecaria

A cosa serve una visura ipotecaria

Il controllo da effettuare per conoscere chi è il proprietario di un immobile è richiedere una visura ipotecaria nei Pubblici Registri Immobiliari. Questo tipo di ispezione è eseguita a partire dai dati del venditore, persona fisica o giuridica, oppure da quelli dell’immobile. Nel primo caso avremo una visura ipocatastale per soggetto, mentre nel secondo una visura ipocatastale per immobile. Il risultato è comunque un documento ufficiale estratto online dalla banca dati della Agenzia delle Entrate.

Nella visura ipotecaria è indicato l’elenco completo degli atti notarili o delle formalità relativi all’oggetto di ricerca, nel periodo decorrente dalla data di automazione della competente Conservatoria fino alla data di aggiornamento. Per ogni atto viene poi indicata la data dell’atto pubblico, il Pubblico Ufficiale (notaio, tribunale, segretario comunale, ente di riscossione, ecc…), la data di trascrizione o iscrizione, il registro particolare (articolo) e registro generale (casella), e la tipologia di atto (compravendita, successione, sentenza, usucapione, decreto, ipoteca, pignoramento, ecc…). La ricerca viene eseguita presso una sola Conservatoria RR.II. e comprende un elenco di massimo di 30 formalità.

Leggi anche: Ispezione ipotecaria: cos’è, a cosa serve e quanto costa

Leggere una visura ipotecaria

Leggere una visura ipotecaria

Di seguito vi spiegheremo come è strutturata una visura ipotecaria. Se non ne avete mai visto una ma siete intenzionati a richiedere questo documento.

Visionando una ispezione ipotecaria le prime informazioni che ci vengono date sono quelle relative alla data della richiesta e al nominativo della Conservatoria di riferimento. Successivamente, troviamo in ordine:

  • la tipologia di richiesta, ovvero per persona fisica, persona giuridica o immobile;
  • la data di aggiornamento della Conservatoria di riferimento;
  • l’elenco degli omonimi, in quanto potrebbero esserci più omonimi o posizioni;
  • l’elenco cronologico delle formalità.

Come anticipato, per ogni formalità è indicata la data di trascrizione o iscrizione, il registro particolare (articolo) e registro generale (casella), il nominativo del Pubblico Ufficiale e la data di stipula, la tipologia di atto e il ruolo ricoperto dal soggetto (es. debitore o acquirente).

Potrebbe interessarti ache: Relazione ipotecaria: cos’è, tipologie e a cosa serve

Post precedente Calcolo dei vani catastali: ecco come avviene Prossimo Post Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati