Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Chiusura dei lavori di ristrutturazione

2 Novembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Chiusura dei lavori di ristrutturazione: se avete appena finito una ristrutturazione vi sarà utile sapere che, prima di archiviare definitivamente la faccenda, conviene fare un sopralluogo per verificare l’idoneità degli interventi e completare l’iter tecnico-amministrativo per la conclusione dei lavori. In quest’articolo troverete indicata la documentazione necessaria per la chiudere il cantiere e qualche buon consiglio per avere la garanzia che i lavori siano stati eseguiti correttamente e procedere in modo corretto con la chiusura dei lavori di ristrutturazione.

Il sopralluogo per la chiusura dei lavori di ristrutturazione

Il sopralluogo per la chiusura dei lavori di ristrutturazione

Il sopraluogo alla fine della ristrutturazione è utile e necessario perché ha lo scopo di trovare eventuali difetti, prima di accettare i lavori. Per non trascurare nulla vi consigliamo di portate con voi un block notes dove poter appuntare le cose da controllare ed eventualmente sistemare. Notificate i difetti all’impresa solo per iscritto e, ancora più importante: accettate i lavori solo dopo che tutti i difetti sono stati sistemati.

Fate bene i conti una volta terminati i lavori

Fate bene i conti una volta terminati i lavori

Se avete stipulato con l’impresa un contratto a corpo, che di solito indica nei minimi dettagli gli interventi da eseguire, il prezzo concordato non può essere modificato sulla base della verifica della quantità o della qualità della prestazione. In parole semplici: il prezzo finale concordato non può cambiare, a meno che non abbiate richiesto modifiche ai lavori. Non fatevi ingannare dall’ aumento del costo dei materiali perché il direttore dei lavori ha l’obbligo di controllare che non ci siano stati dei cambiamenti rispetto a quanto indicato nel capitolato. Nel caso abbiate invece stipulato un contratto a misura, che indica solo in linea di massima l’importo dei lavori di ristrutturazione, il prezzo stabilito può variare a seconda della quantità effettiva della prestazione.

I documenti necessari la chiusura dei lavori di ristrutturazione

I documenti necessari la chiusura dei lavori di ristrutturazione

Per chiudere il cantiere in modo formale e ottenere l’agibilità dell’immobile è necessario fare una serie di documenti, che in parte sono comuni in tutta Italia ma in alcune Regioni potrebbero essere richiesti documenti diversi quindi conviene sempre informarsi presso il Comune di pertinenza. Ecco i documenti necessari: 

  1. Certificato di conformità degli impianti. Ogni impianto installato in casa (luce, gas e acqua) dovrà essere dotato di relativo certificato di conformità, rilasciato dal tecnico che ha eseguito l’installazione.
  2. La variazione catastale. Questo documento è necessario nel caso in cui la ristrutturazione abbia modificato la planimetria del catasto e di conseguenza il valore catastale della casa: per esempio in caso di ampliamento dell’immobile.
  3. L’attestato di prestazione energetica. Di questo attestato abbiamo già parlato ampiamente nell’articolo. Vogliamo solo ricordare che l’APE deve essere prodotto solo nel caso in cui gli interventi siano volti a migliorare le prestazioni energetiche della casa (l’isolamento della casa, la sostituzione dell’impianto di riscaldamento e degli infissi).
La comunicazione di fine lavori

La comunicazione di fine lavori

Al termine effettivo della ristrutturazione, il proprietario dell’immobile o il progettista incaricato, deve inviare o consegnare all’Ufficio Tecnico del Comune di pertinenza la comunicazione scritta di fine lavori, richiesta nella Concessione/Autorizzazione Edilizia o Denuncia Attività (fine lavori CILA o chiusura lavori SCIA).

Il certificato di agibilità per la casa

Il certificato di agibilità per la casa

Entro 15 giorni dalla chiusura dei lavori di ristrutturazione bisogna richiedere il certificato di agibilità. Questo documento garantisce che questa sia a norma di legge per quanto riguarda le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico.

Post precedente Congruità dei prezzi e Superbonus 110% Prossimo Post Certificato di agibilità, chi lo rilascia e cosa si deve allegare alla domanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati