Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Come ristrutturare casa in 5 mosse

26 Settembre 2017Davide Gulino
21
SHARES
ShareTweet

Ristrutturare casa i segreti per un investimento sicuro

Una volta che decido di ristrutturare casa ovvero metto le mani sul più prezioso bene che possiedo e al quale acquisto si dedica una quota importante delle risorse economiche della famiglia, ho una priorità assoluta: sapere come muovermi!
Occorre conoscere, prima di iniziare i lavori nel mio appartamento, quali sono gli obblighi di legge a mio carico. In altre parole quando devo ristrutturare casa quali sono gli adempimenti burocratici che devo assolvere in base al tipo di opere da eseguire.
Sapere ad esempio quali lavori non modificano l’assetto distributivo della casa e non mi obbligano a presentare alcuna pratica perché riguardano la manutenzione ordinaria. Oppure essere consapevole che, ampliare una stanza o demolire un tramezzo comporta la presentazione, in Comune (o allo “sportello unico per l’edilizia”), di una pratica, che varia in funzione del tipo di intervento.
Ecco quello che devi sapere sulla tua ristrutturazione.

 

1a mossa. PROGETTA LE TUE IDEE

Che tipo di lavori voglio eseguire?
La legge mi aiuta a individuare la “classe” a cui le opere da realizzare appartengono e a sapere quale iter burocratico devo seguire. Il D.P.R. 6/6/2001 n. 380, conosciuto anche come Testo unico dell’edilizia, al Titolo 1 art. 3, contiene le definizioni degli interventi.

  • Interventi di manutenzione ordinaria

    Alcuni esempi: Rifacimento pittura, demolizione e ricostruzione pavimenti, interventi per il mantenimento in efficienza degli impianti.

  • Interventi di manutenzione straordinaria

    Alcuni esempi: apertura porte interne, spostamento tramezzature, apertura vano scala, frazionamento dell’unità immobiliare e accorpamento (fusione).

  • Interventi di restauro e risanamento conservativo

    Alcuni esempi: realizzazione cancello carrabile, recinzione, vani tecnici per impianti tecnologici

  • Interventi di ristrutturazione edilizia

    Alcuni esempi: modifica dell’estetica della facciata, realizzazione di balconi, demolizione e ricostruzione di un edificio esistente, ampliamenti.

 

2a mossa. STABILISCI UN BUDGET

Quanto costa ristrutturare casa? Quali elementi incidono maggiormente sul prezzo?
Quando si valuta l’idea di ristrutturare la propria abitazione definire un budget è la prima cosa importante da fare. In altre parole occorre dare una dimensione alla disponibilità massima di denaro da poter investire per eseguire i lavori del vostro progetto. Un dato interessante che può darci un’idea di costo realistica si ottiene applicando un importo di circa 500 € per ogni mq di casa. Questo importo si può ovviamente diminuire o aumentare in funzione del livello di finiture scelto.
Pensare al budget significa anche quantificare i costi legati ad eventuali progetti o modifiche di progetto nonché gli oneri burocratici che i lavori richiedono.

 

3a mossa. QUANTIFICA LE DETRAZIONI FISCALI


Quali sono i miei diritti in materia di detrazioni fiscali legate alla mia ristrutturazione? Le agevolazioni fiscali sui costi per i lavori di ristrutturazione e la detrazione sul risparmio energetico per i lavori su casa o appartamenti o immobili sostenute da persone fisiche hanno subito delle modifiche con il decreto Sviluppo e decreto Stabilità. Per avere chiarimenti pratici e per vedere come fruirne e quanto valgono queste detrazioni, il miglior consiglio è quello di avvalersi della consulenza di un professionista.

 

4a mossa. SCEGLI UN TECNICO PROFESSIONISTA


Questa scelta farà sicuramente una differenza. Avere la soddisfazione di avere eseguito i miei lavori in modo professionale oppure precipitare invece in una voragine di lungaggini e lavori approssimativi. Ricordiamo sempre che stiamo affidando il nostro bene più prezioso (la nostra proprietà) nelle mani di un’altra persona. E’ fondamentale quindi affidarci a chi, siamo certi, gestirà al meglio questa risorsa.
Affidiamoci quindi a chi “ha” pratica e non “vende” pratica. In altre parole affidiamo questa consulenza a chi ha davvero l’esperienza necessaria per farlo. Oltre all’esperienza ricerchiamo un professionista che sia aggiornato, che tenga regolarmente corsi di formazione e aggiornamento.
Il rapporto umano ha un valore enorme. Incontrate perciò la persona a cui pensate di affidare questo lavoro, parlate con lei faccia a faccia. Cogliete le impressioni che questo incontro vi suscita. Internet ci mette a disposizione un universo di professionisti, o pseudo professionisti, ma spesso la valutazione è impersonale e impalpabile.
Infine il prezzo. Scegliere il prezzo più basso del mercato non è sempre un risparmio. Il vero risparmio è non dover rifare un lavoro già eseguito e avere la certezza che quello che è stato fatto è il massimo che potevo ottenere dalla mia realtà. Il lavoro di un vero professionista ha un costo, ma cela anche un grande valore.

 

5a mossa. SCEGLI UN’IMPRESA


L’universo delle imprese edili è davvero vasto. Cosa scegliere? Sicuramente mi aiuterà selezionare un’impresa proporzionata all’intervento che voglio eseguire. Un’impresa correttamente dimensionata all’intervento mi aiuterà senz’altro a ridurre sensibilmente i costi e a ottimizzare i tempi di realizzazione.

 

Prossimo Post Ristrutturare Casa: Gestione intelligente del Budget (parte 1)

2 commenti. Nuovo commento

Luca
5 Ottobre 2017 12:40

Sto ristrutturando casa e non sono ben sicuro di dover eseguire una pratica per i lavori richiesti. Sulla recinsione di casa devo eseguire una modifica del cancello di accesso. Il cancello è già esistente ma devo modificarne le dimensioni di eccesso. Questa modifica mi comporta la presentazione di una comunicazione?

Rispondi
Fabio Speranza
5 Ottobre 2017 13:11

Ciao Luca, la modifica del cancello sulla recinzione rientra nella categoria dei lavori soggetti alla presentazione della SCIA presso lo Sportello Unico per l’Edilizia del tuo Municipio di competenza. Potrai trovare una breve descrizione in questa sezione del sito https://www.studiosdl.it/autorizzazioni-e-permessi/.
Buon lavoro!

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati