La tua casa è la tua ritirata dal mondo … il tuo posto sicuro. È anche una delle espressioni più personali di te.
Quindi, quando inviti un interior designer a collaborare alla progettazione del suo aspetto e di come essa dovrà funzionare intorno al tuo stile di vita, è importante essere fiduciosi che l’incaricato interpreterà le tue visioni e le tue idee, e soprattutto che ti faccia sentire a tuo agio lavorando su una proprietà personale.
La scelta finale di un interior designer sarà fatta certamente dopo aver incontrato uno o due candidati e aver discusso le tue esigenze con loro.
Chiedi sempre e cerca di ottenere una raccomandazione personale.
Quindi disegna una breve lista e cerca di incontrare almeno due professionisti prima di impegnarsi.
Disponi alcuni dettagli delle tue esigenze, questo ti aiuterà innanzitutto a sapere quali domande porre.
Se non hai mai lavorato con un interior designer la prima esperienza può sembrare scoraggiante.
Un designer esperto sarà in grado comunque di guidarti attraverso il processo e aiutarti specificandoti esattamente cosa deve essere incluso nel brief.
Prima di entrare in dialogo con un designer è una buona idea raccogliere quante più informazioni possibili sul progetto proposto.
Specifica esattamente quali stanze devono essere incluse nell’ambito del progetto.
Raccogli campioni di tessuto, fotografie e cartelle colori.
Raccogli foto dalle riviste di stili che ti piacciono.
E’ strategico avere un’idea molto chiara del budget totale che è possibile assegnare al nostro progetto.
Non dimenticare un’eventuale contingenza importante.
Controlla che il tuo interior designer sia un professionista in regola.
Chiediti:
Il lavoro verrà eseguito su tariffa oraria?
Mi verrà addebitata una percentuale del costo del progetto?
Stabilire se l’IVA e la cassa professionale sono incluse in tutti i prezzi quotati.
Il tuo designer ti fornirà direttamente materiali, mobili e arredi da te scelti?
È una buona idea approfittare di qualsiasi offerta di consulenza iniziale che il tuo designer può fornire.
Usa il tempo necessario per valutare la loro idoneità al tuo progetto e sviluppa le idee che potresti già avere.
Chiarisci tutti i punti sopra menzionati e fatti un’idea della loro fattibilità.
Ti darà anche l’opportunità di valutare la competenza del professionista.
Questo aspetto spesso non viene preso in considerazione e molti clienti scelgono di gestirsi da soli.
Ma vale la pena avvalersi della consulenza di un professionista o di un architetto d’interni per gestire tutte le fasi del lavoro. Potrebbe essere interessante valutare la scelta di un interior designer in grado di realizzare anteprime del progetto producendo dei rendering, così che possiamo avere un’idea quanto più realistica della proposta.
Un interior designer esperto ha molti anni di esperienza nella pianificazione del lavoro e nella messa in opera del progetto.
Lavora solitamente con un team esperto e a lui familiare.
Questa pianificazione quasi certamente ti aiuterà a rimanere nel tuo budget.
Anche se il professionista con cui lavori non è in grado di fornirti direttamente l’arredamento scelto certamente beneficerai della sua esperienza nel conoscere i migliori fornitori.
Comunque un vero professionista di design interno è in grado di fornirti non solo un servizio personalizzato ma anche dei componenti di arredo esclusivi provenienti da tutto il mondo che difficilmente si trovano nei comuni negozi di arredo.
Presta attenzione inoltre al livello di personalizzazione.
E’ fondamentale che il fornitore che scegli sia in grado di commissionarti componenti e soluzioni su misura per adattarli a uno spazio specifico.
Ricorda, un interior designer lo fa sempre e sa esattamente come soddisfare ogni tua più capillare esigenza.
2 commenti. Nuovo commento
Fatto!! Grazie!! ? ?
prego, ci uniamo a lei