Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Come si fa il calcolo metri quadri?

21 Settembre 2018Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Come valutare casa: calcolo metri quadri

La prima fondamentale valutazione alla quale interessarsi riguardo una casa o un appartamento è il calcolo dei metri quadri

La prima fondamentale valutazione alla quale interessarsi riguardo una casa o un appartamento è il calcolo dei metri quadri.

Solo dopo aver conosciuto le dimensioni reali di una abitazione si può partire con tutti i restanti progetti e ricerche del caso.

Il primo metodo per il calcolo dei metri quadri consiste nel procurarsi la planimetria catastale dell’immobile e da lì misurare col righello tutte le stanze e calcolarne i metri quadri per poi sommarli e avere il valore complessivo dell’ampiezza dell’abitazione sotto esame.

Un secondo metodo per la misurazione consiste nell’armarsi di metro e con l’aiuto di qualcuno prendere le misure, parete per parete di tutte le stanze e le pertinenze della casa.

Il balcone, il terrazzo e il box non vanno compresi nel calcolo integralmente, bensì considerati al 50% della loro metratura (es. garage di 20 mq, vanno contati come 10 mq).

Se si vuole comprendere nella misurazione anche tutte le murature interne dell’immobile bisogna aggiungere un 10% di metratura rispetto al calcolo ottenuto, ad esempio se i metri quadri calpestabili risultano 100, la superficie totale sarà di 110 mq.

I nostri lettori hanno trovato interessante: Come si progetta una casa

Come valutare casa- calcolo metri quadri

Calcolo metri quadri di una stanza

Come procedo per il calcolo dei metri quadri di una stanza?

Per il calcolo dei metri quadri di una stanza è necessario semplicemente prendere le misure delle pareti per lunghezza e larghezza e moltiplicarle tra loro.

Ad esempio se una stanza è lunga 5 metri e larga 3, i metri quadri saranno 15 grazie al semplice calcolo matematico 5×3 = 15. Questo ragionamento risulta immediato e facile se lo spazio sotto esame ha la classica forma quadrata o rettangolare, quando invece la forma è diversa o addirittura le pareti sono circolari il calcolo diventa più complesso, ma non impossibile.

Se ci troviamo, per esempio, di fronte ad una stanza dalla consueta forma rettangolare, ma con un vano dalla forma circolare, per calcolare i metri quadri complessivi dovremo suddividere il procedimento in due parti.

Calcolo metri quadri di una stanza

La prima parte è la misurazione dei metri quadri della porzione rettangolare della stanza a cui poi sommeremo i metri quadri della porzione circolare.

Per questo andranno prese le misure della parte più lunga e più larga del vano (diametro), e divisa a metà la misura della lunghezza.

Questo valore va moltiplicato per la larghezza e il tutto moltiplicato a sua volta per 3,14 e poi diviso per due.

Avrete così i metri quadri della stanza circolare.

Potrebbe interessarti anche: Controllo regolarità tecnica e amministrativi prima di comprare casa

Calcolo dei metri quadri calpestatili

La superficie calpestabile di un immobile è composta da tutte le zone della casa ad eccezione di balconi, terrazzi, giardino, parti in muratura compresi muretti o pareti in cartongesso.

Per il calcolo dei metri quadri calpestabili sarà quindi semplicemente necessario ottenere le misure di tutte le stanze, compresi gli spazi occupati dalle porte, senza tener presente degli spazi sopra descritti.

Come dice la parola stessa, calpestabili sono quelle parti dell’immobile dove può sostare o transitare una persona, spazi utili e vivibili di una casa.

In caso di acquisto di una nuova abitazione è bene fare chiarezza se i metri quadrati dichiarati siano totali o calpestabili, perchè solo questi ultimi riescono a dare una vera idea di quanto sia ampio lo spazio a disposizione.

Attenzione anche a non confondersi con i metri quadri commerciali, che valutano il valore in percentuale di una stanza mettendola in relazione con la funzione dell’ambiente stesso.

Post precedente Come si progetta una casa Prossimo Post Certificato di agibilità

2 commenti. Nuovo commento

Gaetano
27 Novembre 2020 6:52

Volevo sapere su 110 mq il 33x% quante .gaetano

Rispondi
Fabio Speranza
29 Novembre 2020 9:32

Salve,
Il calcolo è: 110 mq x 33 / 100 = 36,3 mq

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Superbonus 110% per ricostruire un edificio collabente
  • Abbattimento barriere architettoniche e Superbonus 110%
  • Demolizione e ricostruzione con maggiori volumi ma stesse distanze: è possibile
  • Demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico: Superbonus 110%
  • Superbonus 110% villetta a schiera: agevolazione se l’ingresso è privato e comune

Commenti recenti

  • Fabio Speranza su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
  • alberto Varese su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
  • Fabio Speranza su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
  • Francesco su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
  • Fabio Speranza su Cappotto termico interno con Superbonus 110%

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Condomini
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati