Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Come si progetta una casa

5 Settembre 2018Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Progettare casa

Cosa serve per progettare casa? Come si progetta una casa?

Un’abitazione deve venire incontro principalmente a due finalità: le necessità di chi l’abiterà e l’idoneità dal punto di vista strutturale.

Progettare casa

Progettare casa: calcolo strutturale

L’attività relativa al calcolo strutturale viene sempre affidata a un professionista (ingegnere o architetto), e consiste nella valutazione della geometria dell’ossatura, come ad esempio la profondità delle fondazioni, la posizione e la grandezza dei pilastri e delle travi.

Proprio in questa fase viene stabilita la posizione della scala, poiché deve essere appoggiata ai pilastri.
Dopo aver deciso dove saranno posizionati i pilastri e la scala, si definisce nel dettaglio il progetto, disegnando i muri interni in modo da creare i vani e le aperture: porte, finestre e terrazzi o balconi.

E’ a questo punto che i futuri residenti della casa devono valutare con attenzione la dimensione, la forma e la posizione delle stanze, esprimendo i propri desideri al progettista.

E a proposito della posizione delle stanze, bisogna tenere conto dei punti luce; in particolare non bisogna scordare che il sole sorge a est e tramonta a ovest, per cui le stanze rivolte a est saranno più illuminate e calde in mattinata, mentre le stanze rivolte a ovest riceveranno la luce e il calore del sole nel pomeriggio.

Per ottimizzare la dimensione e la morfologia degli ambienti nel disegno del progetto, occorre disegnare anche i sanitari, l’arredamento e lo spazio necessario all’apertura delle porte.

Esistono vari software che permettono di ottenere una visione tridimensionale delle aree della casa, così da avere anche un’idea dell’effetto estetico finale.

Leggi anche l’articolo: Concessione di lavori: progetto di fattibilità

Progettare casa- calcolo strutturale

Come progettare casa

Ecco come procedere per progettare casa.

Se si desidera progettare, ristrutturare o arredare la propria casa, è essenziale pensare ai mutamenti della stessa in base alle proprie inclinazioni e alle proprie esigenze.

La progettazione personale è la via migliore per ottenere ciò che si desidera davvero.

 Nel definire come si progetta una casa, si parte sempre da una piantina

Nel definire come si progetta una casa, si parte sempre da una piantina.

Il metodo più tradizionale risiede nel riprodurre il piano della casa o del pavimento su un supporto cartaceo o sulla carta millimetrata.

In primis occorre rilevare le misure di pavimento, delle pareti e degli allacciamenti – corrente, acqua, gas – con un metro o un flessometro e riportarle a matita su un blocco note.

Le pareti vanno misurate considerando che non sono mai perfettamente simmetriche e che non formano angoli perfettamente retti.

Per disegnare gli allacciamenti occorre invece, rilevare la distanza degli stessi dall’angolo più vicino della stanza e riportare la misura su un foglio.
Nel caso in cui la stanza che si vuole disegnare non fosse completamente vuota, è necessario riportare anche le misure dei mobili.

In questa fase è utile evidenziare la presenza di nicchie, ripiani o aperture nei muri.

Potrebbe interessarti anche: Lavori in casa senza permesso: edilizia libera, elenco lavori

Una volta riportate tutte le misure, potete disegnare sul foglio la piantina.

È utile sapere che esistono anche alcuni programmi gratuiti, come pure servizi online per realizzare una piantina o gli interni di un edificio, senza ricorrere al disegno manuale.

Non vi è bisogno di installare nessun programma nel proprio pc o di essere geometri o architetti per usare e sfruttare le funzionalità di questi programmi, anche se alla fine, se si desidera far sul serio, è indubbiamente consigliabile affidarsi a mani esperte.

I nostri lettori hanno trovato interessante: I costi per ristrutturare la casa

Post precedente Ampliamento mansarda: Cila o Scia? Prossimo Post Come si fa il calcolo metri quadri?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati