Cosa serve per progettare casa? Come si progetta una casa?
Un’abitazione deve venire incontro principalmente a due finalità: le necessità di chi l’abiterà e l’idoneità dal punto di vista strutturale.
L’attività relativa al calcolo strutturale viene sempre affidata a un professionista (ingegnere o architetto), e consiste nella valutazione della geometria dell’ossatura, come ad esempio la profondità delle fondazioni, la posizione e la grandezza dei pilastri e delle travi.
Proprio in questa fase viene stabilita la posizione della scala, poiché deve essere appoggiata ai pilastri.
Dopo aver deciso dove saranno posizionati i pilastri e la scala, si definisce nel dettaglio il progetto, disegnando i muri interni in modo da creare i vani e le aperture: porte, finestre e terrazzi o balconi.
E’ a questo punto che i futuri residenti della casa devono valutare con attenzione la dimensione, la forma e la posizione delle stanze, esprimendo i propri desideri al progettista.
E a proposito della posizione delle stanze, bisogna tenere conto dei punti luce; in particolare non bisogna scordare che il sole sorge a est e tramonta a ovest, per cui le stanze rivolte a est saranno più illuminate e calde in mattinata, mentre le stanze rivolte a ovest riceveranno la luce e il calore del sole nel pomeriggio.
Per ottimizzare la dimensione e la morfologia degli ambienti nel disegno del progetto, occorre disegnare anche i sanitari, l’arredamento e lo spazio necessario all’apertura delle porte.
Esistono vari software che permettono di ottenere una visione tridimensionale delle aree della casa, così da avere anche un’idea dell’effetto estetico finale.
Leggi anche l’articolo: Concessione di lavori: progetto di fattibilità
Ecco come procedere per progettare casa.
Se si desidera progettare, ristrutturare o arredare la propria casa, è essenziale pensare ai mutamenti della stessa in base alle proprie inclinazioni e alle proprie esigenze.
La progettazione personale è la via migliore per ottenere ciò che si desidera davvero.
Il metodo più tradizionale risiede nel riprodurre il piano della casa o del pavimento su un supporto cartaceo o sulla carta millimetrata.
In primis occorre rilevare le misure di pavimento, delle pareti e degli allacciamenti – corrente, acqua, gas – con un metro o un flessometro e riportarle a matita su un blocco note.
Le pareti vanno misurate considerando che non sono mai perfettamente simmetriche e che non formano angoli perfettamente retti.
Per disegnare gli allacciamenti occorre invece, rilevare la distanza degli stessi dall’angolo più vicino della stanza e riportare la misura su un foglio.
Nel caso in cui la stanza che si vuole disegnare non fosse completamente vuota, è necessario riportare anche le misure dei mobili.
In questa fase è utile evidenziare la presenza di nicchie, ripiani o aperture nei muri.
Potrebbe interessarti anche: Lavori in casa senza permesso: edilizia libera, elenco lavori
Una volta riportate tutte le misure, potete disegnare sul foglio la piantina.
È utile sapere che esistono anche alcuni programmi gratuiti, come pure servizi online per realizzare una piantina o gli interni di un edificio, senza ricorrere al disegno manuale.
Non vi è bisogno di installare nessun programma nel proprio pc o di essere geometri o architetti per usare e sfruttare le funzionalità di questi programmi, anche se alla fine, se si desidera far sul serio, è indubbiamente consigliabile affidarsi a mani esperte.
I nostri lettori hanno trovato interessante: I costi per ristrutturare la casa