Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Comprare una casa di nuova costruzione: capitolato ed extracapitolato

18 Febbraio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Avete visionato una casa di nuova costruzione che potrebbe piacervi? Nella valutazione dell’immobile considerate tutti gli aspetti: posizione, metrature e un ultimo aspetto che spesso è sottovalutato: il capitolato.

Quando si compra o si opziona un immobile di nuova o prossima costruzione si firma il CAPITOLATO DEI LAVORI, documento che indica i materiali, le rifiniture e i dettagli che saranno poi effettivamente seguiti nella costruzione e inclusi nel prezzo e nelle rifiniture dell’immobile. Il grande vantaggio di un immobile in fase di costruzione è la possibilità di personalizzazione: sarete voi a scegliere le porte, i pavimenti, la distribuzione degli spazi.

Il capitolato indica i parametri entro cui potrete optare nella personalizzazione del vostro immobile senza ulteriori costi e dunque inclusi nel prezzo concordato; solitamente sono indicati una serie di materiali, caratteristiche tecniche e i progetti che saranno applicati all’immobile: per le rifiniture potrete scegliere tra i fornitori indicati, questo non impedisce di scegliere materiali migliori o più costosi ma ogni modifica e aggiunta sarà da sommare al prezzo concordato.

Nel capitolato sono indicate: numero di prese, attacchi e predisposizioni dell’immobile, il tipo di porte, il tipo di pavimenti con dei prezzi al metro a disposizione dell’acquirente, tutte le spese incluse ed escluse: il tipo di recinzione, gli infissi (persiane, tapparelle, pvc, alluminio, legno), la tipologia di impianti (a pavimento, ad aria, termosifoni) e strutture tecnologiche, quali caldaie, condizionamento, zanzariere, inferriate, pannelli solari.

Valutate con attenzione il capitolato per capire quali sono le spese incluse ed eventuali spese escluse da pagare e computare a parte nella valutazione del prezzo offerto.

Normalmente quando si personalizza un immobile sarà possibile la personalizzazione dei dettagli relativi all’interno dell’immobile mentre riguardo le rifiniture esterne, in caso di immobili non totalmente indipendenti, sono pretederminate e devono essere coerenti con il resto del contesto.

Leggi anche: Casa Nuova o da Ristrutturare? La scelta intelligente!

I lavori inclusi nel capitolato

I lavori inclusi nel capitolato

Cosa è incluso e cosa non è incluso nel capitolato

Gli immobili di prassi vengono consegnati complete di tutte le rifiniture interne ed esterne:

– pavimenti e battiscopa

– fissi e infissi (porte e finestre, escluse zanzariere ed eventuali inferriate)

– rubinetteria e bagni completi (esclusi di mobili bagno e box doccia)

– predisposizione al condizionamento

– recinzioni

– impianto elettrico completo (esclusi lampadari)

– predisposizione vani contatori acqua/gas/enel (non sono di prassi inclusi allacciamenti ed accatastamenti)

I lavori Extracapitolato

I lavori Extracapitolato

Si parla di EXTRACAPITOLATO per riferirsi a tutti quei lavoro non esplicitamente indicati nel capitolato: ogni variazione comporterà un aumento del prezzo con somme che andranno ad aggiungersi al prezzo concordato in fase di trattativa.

Che tipo di lavori possono essere considerati Extracapitolato?

– prese, predisposizioni e integrazioni all’impianto elettrico

– condizionamento

– elementi di domotica

– batterie di accumolo

– pannelli solari extra

– pavimenti e parquet di pregio con messa in posa particolare

– sanitari di design

– zanzariere, inferriate e impianti di allarme

– impianti di irrigazione

– eventuale piantumazione giardino.

Si pagherà a parte per gli extra e si verserà la differenza di prezzo (da capitolato sono computate piastrelle da € 50 al metro, se optate per piastrelle da € 70 al metro, pagherete € 70,00 – € 50,00 = € 20,00 al metro per la differenza di prezzo).

Per evitare sorprese ogni extra va quantificato e computato in fase di progettazione, e autorizzato dal compratore dopo averne visionato il preventivo. A fine lavori il costruttore presenterà i conti dei lavori extra, quantificati in base ai metri, ai prezziari e alle ore dedicate.

In fase di trattativa potrete concordare preventivamente eventuali lavori extra da includere nel prezzo di compravendita: tutto ciò che non sarà concordato in fase di trattativa sarà da computare a parte a fine lavori.

Potrebbe interessarti anche: Vendere casa per ricomprare: consigli utili

Post precedente Relazione ipotecaria: cos’è, tipologie e a cosa serve Prossimo Post Ispezione ipotecaria: cos’è, a cosa serve e quanto costa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati