Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Comunicazione Inizio Lavori cil-cila a Roma

6 Agosto 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Comunicazione Inizio Lavori: ecco cosa bisogna comunicare per iniziare i lavori di ristrutturazione a Roma

La comunicazione inizio lavori Roma CIL e CILA

La comunicazione inizio lavori asseverata a Roma come nel resto di Italia e’ entrata in vigore con la Legge 73 del 2010 per semplificare la procedura di comunicazione di inizio lavori per manutenzione straordinaria che riguardano le opere interne intese come spostamento di tramezzature interne aperture di nuove porte o loro chiusure, che non riguardino pero’ parti strutturali come pilastri o travi o murature portanti, e’ possibile anche col decreto sblocca italia effettuare tramite cila fusione e frazionamento di un appartamento o negozio, comunque che non comportino aumento di volumentria o modifiche alla sagoma dell’edificio. 

Nonostante la semplificazione di tale procedura, che prevede l’inizio dei lavori di ristrutturazione dell’appartamento , il giorno stesso del protocollo al municipio di competenza del Comune di Roma pagando la sola reversale dei diritti di istruttoria pari ad euro 251,24, la pratica prevede comunque che siano controllate le preesistenze urbanistiche dell’immobile oggetto di cila. Per controllo delle preesistenze prima della comunicazione si intende visionare la concessione ediliza o licenza e i precedenti titoli autorizzativi di eventuali cila o scia o dia presentate da vecchi proprietari che hanno cambiato magari la distirbuzione interna dell’appartamento.

Spostare tramezzi interni e variazione della piantina della casa

Spostare tramezzi interni e variazione della piantina della casa 

Nelle ristrutturazioni solitamente si cambia la distribuzione interna, con l’abbattimento e la ricostruzione di tramezzi/muri, tali modifiche devono essere comunicate al Comune prima di effettuare i lavori stessi, per evitare di demolire pareti portanti e creare problemi alla staticita’ dell’edificio, affidandosi ad un geometra archietto o ingegnere che sapra’ consigliare come muoversi, cosa demolire e cosa no.

Presentazione comunicazione inizio lavori al municipio di Roma Capitale

Quanto sopra descritto avviene il giorno del sopralluogo per effettuare il rilievo ante operam per la cila dell’ appartamento  comprensivo di tutte le aperture delle finestre per il calcolo delle aereazioni che nel Comune di Roma deve essere pari ad un ottavo della metratura del vano.

Durante il rilievo vengono verificate anche le eventuali nuove tramezzature da spostare per la creazione di nuovi ambienti, infatti per il rispetto del regolamento edilizio di Roma ogni ambiente deve rispettare delle dimensioni,  per esempio nuove camere non devono essere inferiori a nove metri quadri le cucine devono essere di almeno quindici metri cubi i locali ripostiglio possono avere dimensioni di massimo quattro metri quadri e non sono obbligati ad evere una superficie finestrata, a Roma e possibile creare due bagni ciechi o senza finestre purche’ esista un ventilazione forzata al loro interno. 

Durante il rilievo per la cila vengono verificate anche le eventuali nuove tramezzature da spostare per la creazione di nuovi ambienti, infatti per il rispetto del regolamento edilizio di Roma ogni ambiente deve rispettare delle dimensioni,  per esempio nuove camere non devono essere inferiori a nove metri quadri le cucine devono essere di almeno quindici metri cubi i locali ripostiglio possono avere dimensioni di massimo quattro metri quadri e non sono obbligati ad evere una superficie finestrata, a Roma e possibile creare due bagni ciechi o senza finestre purche’ esista un ventilazione forzata al loro interno. 

N.B. Sconsigliamo di affidarsi a professionisti che non effettuano controlli o che non conoscono il regolamento edilizio del Comune di Roma in quanto possono creare problematiche successive, con verifiche da parte del tecnico municipale che puo’ richiedere delucidazioni o documentazione aggiuntiva, la quale se non presentata nei tempi richiesti puo’ far decadere la comunicazione inizio lavori asseverata cila a Roma.

Manutenzione Ordinaria Roma

Manutenzione Ordinaria Roma

-Sostituzione e tinteggiatura, intonaci e rivestimenti;

-pulitura delle facciate

CIL

Gli interventi di manutenzione ordinaria non necessitano di strumenti urabanistici attuativi e non attuativi quali CILA, SCIA e DIA. Per buona norma sarebbe consigliato comunicare al Comune o al Municipio la data di inizio dei lavori. 

Manutenzione Straordinaria Roma

Manutenzione Straordinaria Roma

Sono interventi di manutenzione straordinaria le opere che sono necessarie per mantenere in buono stato l’intero edificio e, quindi, sono quelle che servono a sostituire o modificare parti anche strutturali dell’edificio.

CILA-SCIA

La CILA a Roma comunicazione inizio lavori asseverata è stata introdotta con la Legge 73/2010 che ha modificato l’Art. 6 del D.P.R. 380/2001, si tratta di una comunicazione non prevede il rilascio di un titolo abilitativo ne tempi per l’inizio dei lavori.

Post precedente Titoli abilitativi: chiariamoci le idee Prossimo Post Il super ecobonus del 110% ora è pienamente operativo: ecco come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati