Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Concessione di lavori: progetto di fattibilità

16 Luglio 2018Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Le concessioni di lavori possono essere affidate anche sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Ad affermarlo è stata l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), che con la delibera 437/2018 ha risposto ai dubbi di molti operatori economici.

La risposta dell’Anac serve a colmare il vuoto normativo esistente, che sarà però superato quando il decreto del Mit sui livelli di progettazione diventerà operativo.

Leggi anche: Permesso di costruire: cos’è?

Concessione-di-lavori-progetto-di-fattibilità.

Concessione di lavori

In base al Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), nella concessione di lavori una o più Stazioni Appaltanti affidano l’esecuzione di lavori o la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori ad uno o più operatori, riconoscendo come unico corrispettivo il diritto di gestire l’opera realizzata.

Il concessionario si assume quindi il rischio operativo.

Col vecchio Codice Appalti, la concessione di lavori aveva ad oggetto la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione di lavori.

Nel caso in cui la stazione appaltante avesse avuto la disponibilità del progetto definitivo ed esecutivo, ovvero del progetto definitivo, poteva essere oggetto di affidamento la revisione della progettazione ovvero il completamento della stessa.

Di regola, quindi, la stazione appaltante affidava una concessione di lavori ponendo a base di gara il progetto preliminare.

Oggi, spiega l’Anac, la Stazione Appaltante ha due possibilità: affidare la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori, ponendo a base di gara il progetto definitivo o affidare la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione di lavori, ponendo a base di gara il progetto di fattibilità tecnica ed economica, che ha sostituito il progetto preliminare.

Divieto-di-appalto-integrato-nella-concessione-di-lavori
Divieto di appalto integrato nella concessione di lavori

Queste disposizioni vanno però coordinate con il divieto di appalto integrato introdotte dal Codice Appalti del 2016.

L’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori, sulla base del progetto definitivo redatto dall’amministrazione aggiudicatrice, è consentito solo nel caso in cui l’elemento tecnologico o innovativo delle opere oggetto dell’appalto sia nettamente prevalente rispetto all’importo complessivo dei lavori, in caso di locazione finanziaria e di opere di urbanizzazione a scomputo.

Potrebbe interessarti anche: Lavori in casa senza permesso: edilizia libera, elenco lavori

Concessione-di-lavori-e-livelli-di-progettazione

Concessione di lavori e livelli di progettazione

Spiegato questo punto, l’Anac ha analizzato un altro aspetto poco chiaro: la definizione del livello di progettazione che può essere affidato congiuntamente all’esecuzione dei lavori nei casi in cui l’appalto integrato è consentito.

Secondo l’Anac, la normativa lascia presupporre che il legislatore abbia inteso far riferimento alla possibilità di affidare, congiuntamente all’esecuzione, non solo la progettazione esecutiva ma anche la progettazione definitiva.

Non è invece specificato il livello di progettazione da porre a base di gara per l’affidamento di una concessione di lavori.

Ne consegue, ha spiegato l’Anac, la necessità di dover fare riferimento alla definizione di concessione di lavori che, come inizialmente indicato, sembra consentire alla stazione appaltante di porre a base di gara il progetto definitivo o il progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Per chiudere il cerchio, l’Anac ha chiarito che la legge delega (L. 11/2016) da una parte ha sancito il divieto di appalto integrato, ma dall’altra, per agevolare e ridurre i tempi delle procedure di partenariato pubblico privato, ha previsto la predisposizione di specifici studi di fattibilità.

Questi consentano di porre a gara progetti con accertata copertura finanziaria derivante dalla verifica dei livelli di bancabilità, garantendo altresì l’acquisizione di tutte le necessarie autorizzazioni, pareri e atti di assenso comunque denominati entro la fase di aggiudicazione.

Questo significa, ha concluso l’Anac, che il legislatore ha inteso prevedere una deroga al principio generale di affidamento dei lavori sulla base del solo progetto esecutivo per i contratti di partenariato pubblico privato.

Consente così di porre a base di gara anche il progetto di fattibilità tecnica ed economica che, rispetto al previgente progetto preliminare, è connotato “da un maggior grado di dettaglio ed una analisi comparativa delle diverse soluzioni in termini di costi e benefici per la collettività e della qualità ed efficienza energetica dell’opera”, essendo richiesto anche il rispetto dei “vincoli idrogeologici, sismici e forestali”.

Post precedente Lavori in casa senza permesso: edilizia libera, elenco lavori Prossimo Post Sismabonus 2018, tutto ciò che dovete sapere sulla detrazione per interventi antisismici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati