Esito di un asta giudiziaria: come faccio a sapere se una casa è stata venduta all’asta e la data della prossima vendita giudiziaria? Scoprirlo è più semplice di quello che pensi.
Come sapere l’esito di un’asta giudiziaria, quindi se un certo immobile è stato aggiudicato oppure no? Esiste più di un modo per verificare se una casa è stata venduta all’asta o se la vendita è andata deserta.
Talvolta – più raramente – è possibile conoscere la data stabilita dal tribunale per l’asta successiva, in caso di esito negativo del primo tentativo di vendita.
E allora se vuoi sapere l’esito di un’asta immobiliare qui troverai le informazioni che cerchi!
Chi partecipa ad un’asta immobiliare con o senza incanto viene a conoscenza il giorno stesso di colui che si aggiudica l’immobile. Il vincitore dell’asta dovrà firmare la modulistica del tribunale e versare il prezzo di aggiudicazione nei termini stabiliti (120 gironi), mentre gli altri hanno diritto a ricevere indietro l’assegno versato a titolo di cauzione.
Chi non ha partecipato all’asta può conoscerne l’esito? E come? Se vuoi presentare la tua offerta in futuro, o sei semplicemente curioso, puoi consultare l’esito in due modi:
Qui trovi nero su bianco se un determinato immobile (indentificato con il numero di procedura) è stato aggiudicato oppure se l’asta è andata deserta, cioè se nessuno ha presentato offerte.
C’è da precisare, però, che non tutti gli esisti vengono pubblicati, per questo può essere utile contattare direttamente il delegato alla vendita. Invece in nessun caso è possibile sapere per vie ufficiali nome e cognome dell’aggiudicatario.
Talvolta (ma non sempre), oltre all’esito, puoi trovare la data della vendita giudiziaria successiva, l’importo della base d’asta e l’offerta minima. Altrimenti per queste informazioni dovrai attendere la pubblicazione dell’avviso di vendita del tribunale.
Se sono passati 6 mesi o più dallo svolgimento della vendita giudiziaria, c’è un altro modo per verificare l’esito dell’asta giudiziaria: fare una visura sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi anche: Asta immobiliare: quante persone vi partecipano
Se sul Portale Vendite Pubbliche o sui siti dedicati vedi la dicitura “aggiudicata” vuol dire che l’esito dell’asta giudiziaria è positivo.
Dopo l’aggiudicazione e il saldo del prezzo, e compatibilmente con il carico di lavoro del tribunale, il giudice emana il decreto di trasferimento con cui l’aggiudicatario diventerà a tutti gli effetti il proprietario dell’immobile.
In questo modo si chiude definitivamente la procedura esecutiva a carico del debitore.
Non sempre è possibile consultare il prezzo di aggiudicazione dell’immobile. Infatti questa informazione è resa discrezionalmente.
Qualora la somma non fosse indicata, chi è interessato a conoscere il prezzo di vendita può chiedere direttamente al delegato per via telefonica o email e prendere informazioni sulla data del prossimo esperimento di vendita. precisiamo, tuttavia, che il delegato non è obbligato a rendere informazioni a terze persone sulla vendita appena effettuata.
Puoi consultare gli immobili pignorati e in vendita sul Portale Vendite Pubbliche, un sito che pubblicizza le esecuzioni e i fallimenti per conto del Ministero della Giustizia in tutta Italia.
Puoi controllare queste informazioni anche su uno dei siti autorizzati dal Ministero o sulle pagine web dei tribunali.
Potrebbe interessarti anche: Diritto di prelazione sugli immobili in asta: cosa c’è da sapere