Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Conoscere l’esito di un asta giudiziaria

3 Giugno 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Esito di un asta giudiziaria: come faccio a sapere se una casa è stata venduta all’asta e la data della prossima vendita giudiziaria? Scoprirlo è più semplice di quello che pensi.

Come sapere l’esito di un’asta giudiziaria, quindi se un certo immobile è stato aggiudicato oppure no? Esiste più di un modo per verificare se una casa è stata venduta all’asta o se la vendita è andata deserta.

Talvolta – più raramente – è possibile conoscere la data stabilita dal tribunale per l’asta successiva, in caso di esito negativo del primo tentativo di vendita.

E allora se vuoi sapere l’esito di un’asta immobiliare qui troverai le informazioni che cerchi!

Come sapere l’esito di un’asta giudiziaria

Come sapere l’esito di un’asta giudiziaria

Chi partecipa ad un’asta immobiliare con o senza incanto viene a conoscenza il giorno stesso di colui che si aggiudica l’immobile. Il vincitore dell’asta dovrà firmare la modulistica del tribunale e versare il prezzo di aggiudicazione nei termini stabiliti (120 gironi), mentre gli altri hanno diritto a ricevere indietro l’assegno versato a titolo di cauzione.

Chi non ha partecipato all’asta può conoscerne l’esito? E come? Se vuoi presentare la tua offerta in futuro, o sei semplicemente curioso, puoi consultare l’esito in due modi:

  • sul Portale Vendite Pubbliche
  • sui siti autorizzati dal Ministero della Giustizia a pubblicizzare le aste immobiliari

Qui trovi nero su bianco se un determinato immobile (indentificato con il numero di procedura) è stato aggiudicato oppure se l’asta è andata deserta, cioè se nessuno ha presentato offerte.

C’è da precisare, però, che non tutti gli esisti vengono pubblicati, per questo può essere utile contattare direttamente il delegato alla vendita. Invece in nessun caso è possibile sapere per vie ufficiali nome e cognome dell’aggiudicatario.

Talvolta (ma non sempre), oltre all’esito, puoi trovare la data della vendita giudiziaria successiva, l’importo della base d’asta e l’offerta minima. Altrimenti per queste informazioni dovrai attendere la pubblicazione dell’avviso di vendita del tribunale.

Se sono passati 6 mesi o più dallo svolgimento della vendita giudiziaria, c’è un altro modo per verificare l’esito dell’asta giudiziaria: fare una visura sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi anche: Asta immobiliare: quante persone vi partecipano

Asta aggiudicata: cosa significa

Asta aggiudicata: cosa significa

Se sul Portale Vendite Pubbliche o sui siti dedicati vedi la dicitura “aggiudicata” vuol dire che l’esito dell’asta giudiziaria è positivo.

Dopo l’aggiudicazione e il saldo del prezzo, e compatibilmente con il carico di lavoro del tribunale, il giudice emana il decreto di trasferimento con cui l’aggiudicatario diventerà a tutti gli effetti il proprietario dell’immobile.

In questo modo si chiude definitivamente la procedura esecutiva a carico del debitore.

Prezzo di aggiudicazione di un asta

Prezzo di aggiudicazione di un asta

Non sempre è possibile consultare il prezzo di aggiudicazione dell’immobile. Infatti questa informazione è resa discrezionalmente.

Qualora la somma non fosse indicata, chi è interessato a conoscere il prezzo di vendita può chiedere direttamente al delegato per via telefonica o email e prendere informazioni sulla data del prossimo esperimento di vendita. precisiamo, tuttavia, che il delegato non è obbligato a rendere informazioni a terze persone sulla vendita appena effettuata.

Sapere se un immobile va all’asta

Sapere se un immobile va all’asta

Puoi consultare gli immobili pignorati e in vendita sul Portale Vendite Pubbliche, un sito che pubblicizza le esecuzioni e i fallimenti per conto del Ministero della Giustizia in tutta Italia.

Puoi controllare queste informazioni anche su uno dei siti autorizzati dal Ministero o sulle pagine web dei tribunali.

Potrebbe interessarti anche: Diritto di prelazione sugli immobili in asta: cosa c’è da sapere

Post precedente La licenza edilizia: di cosa si tratta e cosa c’è da sapere Prossimo Post Base d’asta e offerta minima: importo e differenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati