Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Consultazione contratti di locazione registrati in Agenzia Entrate

16 Dicembre 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Tutti sappiamo cosa è un contratto di locazione, ovvero quell’accordo con cui il proprietario di un immobile concede quest’ultimo ad un altro soggetto, il conduttore, per un dato tempo e verso un determinato corrispettivo (art. 1571 c.c.). Questo contratto per essere in regola deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate. Come può la parte che non si è occupata di tale obbligo verificare che quest’ultimo si stato effettivamente adempiuto? Vediamo come effettuare una consultazione dei contratti di locazione registrati in Agenzia delle Entrate.

Quando si deve registrare un contratto di locazione

Quando si deve registrare un contratto di locazione

I contratti di locazione e di affitto di beni immobili, compresi aventi ad oggetto fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere registrati in Agenzia delle Entrate dal conduttore o dal locatore. Entrambi sono responsabili in solido per il pagamento dell’intero importo dovuto per la registrazione del contratto.

Tale obbligo vige qualunque sia l’ammontare del canone pattuito e la registrazione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore. I contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno sono esenti da registrazione.

Come si registra un contratto di locazione

La registrazione di un contratto di locazione può essere effettuata con i servizi telematici dell’Agenzia Entrate se si è abilitati.

Nei contratti di locazione deve essere contenuta la clausola con cui il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’Attestato di prestazione energetica APE. La copia di quest’ultimo deve essere, inoltre, allegata al contratto, ad eccezione della locazione di singole unità immobiliari (D.L. 145/2013).

Leggi anche: Informazioni catastali: cosa sono e dove trovarle

Verificare se un contratto di locazione è stato registrato

Ad inizio articolo abbiamo specificato che il contratto di locazione deve essere registrato in Agenzia delle Entrate dal conduttore o dal locatore.

Ma se colui che si è fatto carico di provvedere a tale obbligo non ha dato comunicazione dell’avvenuto adempimento all’altra parte, come può quest’ultima verificare se il contratto di locazione è stato effettivamente registrato? Ciò può avvenire attraverso una consultazione dei contratti di locazione registrati in Agenzia delle Entrate.

Consultare i contratti di locazione registrati in Agenzia delle Entrate

Consultare i contratti di locazione registrati in Agenzia delle Entrate

La consultazione dei contratti di locazione registrati a proprio nome può essere effettuata attraverso l’accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Accedendo al servizio telematico Fisconline, nella sezione Contratti di locazione del menu Strumenti, cliccando sulla voce Pagamenti registro Web è possibile visualizzare per ogni contratto regolarmente registrato:

  • il nome dell’ufficio presso il quale è avvenuta la registrazione
  • l’anno
  • la serie
  • il numero
  • l’eventuale sottonumero di registrazione
  • la data di registrazione
  • la controparte.

E se non si avesse la possibilità di accedere in questo modo?

C’è un’altra possibilità per accertare i contratti di locazione registrati in cui una persona risulta locatore o conduttore. Il servizio rintraccio contratti di locazione è utile, oltre che per verificare l’esistenza di un contratto di locazione, anche per verificare le fonti di reddito da locazione per una azione di recupero crediti. 

Anche in questo caso vengono rilevati tutti i dati del contratto, i dati dell’immobile oggetto di locazione e il canone di locazione, quest’ultimo indispensabile per verificare fonti di reddito per una azione di recupero crediti.

    Post precedente Edilizia contemporanea: ecco di cosa si tratta Prossimo Post Costruzioni in legno più alte del mondo

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati