Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Contratto di convivenza: a cosa serve e dove si fa

3 Febbraio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Sappiamo che sempre più spesso le coppie preferiscono convivere piuttosto che sposarsi. Per questo motivo, poiché la convivenza offre meno tutele rispetto al matrimonio o all’unione civile, nel 2016 è stato introdotto il contratto di convivenza. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e qual è la sua funzione.

Contratto di convivenza: significato

Contratto di convivenza: significato

Istituito con la legge n. 76 del 20 maggio 2016, il contratto di convivenza consente a due conviventi, non coniugati né uniti civilmente, di disciplinare gli aspetti patrimoniali della loro vita di coppia. Può essere stipulato da tutte le persone che sono legate da un punto di vista affettivo e desiderano vivere insieme in modo stabile (in questo caso si parla di convivenza more uxorio). Nello specifico, si tratta dell’unione stabile tra due persone che decidono di vivere insieme al di fuori del matrimonio. Questo perché non è consentito loro sposarsi o perché non intendono compiere questa scelta per altri motivi.

Ma quali sono i requisiti per la stipula di un valido contratto di convivenza? Innanzi tutto i conviventi non devono essere coniugati, uniti civilmente o avere già un altro contratto di convivenza. Devono, poi, essere maggiorenni, non interdetti e uniti stabilmente da un legame affettivo. Inoltre, non possono essere vincolati da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o da una precedente unione civile. 

Dove si può fare un contratto di convivenza

Dove si può fare un contratto di convivenza

I contratti di convivenza non devono essere per forza stipulati da un notaio, ma anche attraverso una scrittura privata autenticata da un avvocato oppure da un notaio. In ogni caso, la forma notarile è necessaria per tutti quei contratti che comportano il trasferimento di diritti reali immobiliari. Il professionista che si occupa di stipulare il contratto, infatti, ne dovrà attestare la conformità sia all’ordine pubblico che alle norme vigenti. Dopo la stipula, poi, sarà tenuto a trasmettere copia di quanto stipulato al Comune di residenza dei conviventi per l’iscrizione all’anagrafe.

Leggi anche: Obblighi del notaio prima della stipula di atto compravendita

Documenti da presentare al notaio

Documenti da presentare al notaio

Per poter stipulare un contratto di convivenza, bisogna presentare al notaio i seguenti documenti:

  • documenti di identità in corso di validità,
  • tessere sanitarie per l’attribuzione del codice fiscale,
  • certificazioni che dimostrino lo stato civile dei conviventi (stato libero, separazione, divorzio ecc.),
  • eventuali accordi o pronunce di separazione/divorzio che abbiano interessato i conviventi.

Si richiedono, inoltre, tutti i documenti relativi a beni, rapporti e situazioni che si intendono disciplinare con tale contratto. Per fare un esempio, se si vuole regolare le modalità di uso dell’abitazione condivisa, bisognerà presentare la copia dell’atto di acquisto della casa se di proprietà di uno o entrambi. D’altra parte, nel caso in cui i conviventi vivano in un immobile dato loro in affitto, dovranno fornire una copia del contratto di locazione. 

Dove si richiede il certificato di stato libero

Per poter evitare le file agli sportelli dell’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.

Questo certificato è un documento ufficiale con valore legale che attesta la libertà di stato di una persona fisica. È un documento indispensabile da avere prima di contrarre un matrimonio, per la stipula di un atto pubblico di compravendita o per un mutuo bancario. 

Contratto di convivenza: i costi

Contratto di convivenza: i costi

Il costo di un contratto di convivenza è diverso a seconda della complessità degli accordi propri della stipula. In linea di massima, il compenso dell’avvocato per la stipula del contratto si aggira intorno ai 700 euro per gli accordi più semplici. D’altra parte, quando il patrimonio dei conviventi è notevole ed eterogeneo, l’onorario del legale sarà più consistente tanto da, in alcuni casi, superare i 3000 euro. 

A cosa serve il contratto di convivenza

A cosa serve il contratto di convivenza

Grazie alla stipula del contratto di convivenza, si possono regolare diversi aspetti patrimoniali riguardanti:

  • le modalità di partecipazione alle spese comuni, 
  • i criteri per stabilire a chi spetta ciò che è stato acquistato durante la convivenza. Si può, addirittura, definire una sorta di regime di comunione o separazione dei beni,
  • le modalità di utilizzo della casa in cui la coppia risiede, che sia di proprietà di uno solo oppure di entrambi se in affitto,
  • le modalità per stabilire i rapporti patrimoniali in caso di fine della convivenza,
  • il diritto all’assistenza reciproca, in caso di malattia fisica o psichica oppure la nomina ad amministratore di sostegno.
Come si risolve il contratto di convivenza

Come si risolve il contratto di convivenza

I conviventi, naturalmente, hanno la possibilità di recedere (unilateralmente) dal contratto di convivenza con una dichiarazione resa al notaio o all’avvocato. Quando il convivente che recede è titolare della disponibilità dell’abitazione, dovrà concedere all’altro un termine non inferiore a 90 giorni per lasciare la casa. 

In aggiunta, la facoltà di recesso potrà essere, a seconda di quanto stabilito dalle parti:

  • libero e quindi subordinato al verificarsi di determinati eventi o condizioni,
  • gratuito o tenuto al pagamento, all’altra parte, di una multa penitenziale.

Potrebbe interessarti anche: Le menzioni catastali nel contratto preliminare di compravendita immobiliare

Post precedente Le norme antincendio obbligatorie in condominio Prossimo Post Sanatoria edilizia: la differenza tra condono, accertamento di conformità e fiscalizzazione dell’abuso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati