Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Condono edilizio: nuovo fronte nel Decreto Rilancio

1 Giugno 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La forza propulsiva del decreto Rilancio è in grado di liberare 155 miliardi. Tra le misure l’ecobonus per l’edilizia sostenibile e la possibilità di un condono edilizio.

Per la Fase 2 si pensa a ripartenza targata ‘condono edilizio’

Per la Fase 2 si pensa a ripartenza targata ‘condono edilizio’

Il provvedimento in arrivo, ribattezzato decreto Rilancio (niente più ‘Aprile’ e ‘Maggio’), per controbattere alla crisi economica innescata dall’emergenza coronavirus.

Il governo ci prova a inserire nel nuovo decreto – ribattezzato decreto Rilancio (dopo le intempestive approssimazioni dei nomi legati ai mesi in cui sarebbe dovuto arrivare, prima ‘Aprile’ e poi ‘Maggio’) – una forma di condono edilizio per dare slancio alla Fase 2, quella della ripartenza del Paese per controbattere alla crisi economica innescata dall’emergenza coronavirus.

Anche se al momento più che una bozza – quella del provvedimento cui sta alacremente lavorando Palazzo Chigi, è un Piano di lavoro con contributi misti e derivazioni dei diversi ministeri. Un’accelerazione sembra però ormai prossima perché il decreto dovrebbe esser scodellato sul tavolo del consiglio dei ministri in queste ore, per esser approvato con o senza la formula ‘salvo intese’, entrata di fatto nell’uso pratico dei governi guidati dal premier Giuseppe Conte e dalle anime delle sue, due, strane maggioranze.

L’ipotesi di condono edilizio

L’ipotesi di condono edilizio

“I Comuni, sentite le Regioni e le Soprintendenze territorialmente competenti – si legge nel testo – predispongono ed approvano appositi Piani attuativi di riqualificazione urbana con specifica attenzione ai valori paesaggistici. Gli interventi edilizi già presenti sui territori interessati possono ottenere il permesso di costruire in sanatoria, se conformi ai predetti Piani”.

Il documento ipotizza una riformulazione della norma sull’accertamento di conformità del Testo Unico sull’edilizia. Prevede che “in caso di interventi realizzati in assenza di permesso di costruire o in difformità da esso, ovvero in assenza di Scia– o in difformità da essa”, il responsabile dell’abuso o il proprietario dell’immobile possa, fino all’irrogazione delle sanzioni amministrative, “richiedere il rilascio del permesso in sanatoria o presentare una Scia in sanatoria, qualora l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente, sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda”.

C’è l’eco-bonus per gli interventi di efficienza energetica degli immobili, che viene ipotizzato al 110%, con il meccanismo di cessione del credito alla ditta.

Post precedente Manutenzione ordinaria: cosa significa e quali lavori vi rientrano Prossimo Post Riesame domanda di condono edilizio a Roma

4 commenti. Nuovo commento

Bea
18 Novembre 2020 11:33

Da fare immediatamente, considerata la situazione storica -economica-sociale,
Sociale perché i comuni in base a chi ,determinano socialmente il benessere o il malessere di una famiglia emanando su piccoli abusi demolizioni, non sarebbe meglio far sanare questi piccoli abusi e incassare le sanzioni grazie

Rispondi
Fabio Speranza
19 Novembre 2020 9:48

Grazie per l’interesse al nostro articolo sig.ra Bea. Sulle questioni socio-politiche lasciamo ad ognuno la propria considerazione.
Cordialità
Fabio Speranza

Rispondi
Enrico
18 Novembre 2020 11:32

Da fare immediatamente, considerata la situazione storica -economica-sociale,
Sociale perché i comuni in base a chi ,determinano socialmente il benessere o il malessere di una famiglia emanando su piccoli abusi demolizioni, non sarebbe meglio far sanare questi piccoli abusi e incassare le sanzioni grazie

Rispondi
Fabio Speranza
19 Novembre 2020 9:49

Grazie per l’interesse al nostro articolo sig. Enrico (anche se dal testo sembra essere la stessa opinione della sig.ra Bea).
Come già risposto in precedenza, sulle questioni socio-politiche lasciamo ad ognuno la propria considerazione.
Cordialità
Fabio Speranza

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati