Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Decreto Sblocca Cantieri: ecco le novità principali

24 Settembre 2019Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La conversione in legge del Decreto Sblocca Cantieri (in vigore dal 18 giugno 2019) introduce importanti novità per i contratti pubblici, alcune definitive ed altre (se pur di carattere provvisorio) considerate un dietro front rispetto alle disposizioni previgenti.

La conversione in legge del Decreto Sblocca Cantieri (in vigore dal 18 giugno 2019) introduce importanti novità per i contratti pubblici, alcune definitive ed altre (se pur di carattere provvisorio) considerate un dietro front rispetto alle disposizioni previgenti.

Decreto Sblocca Cantieri: ecco le novità principali

Appalto integrato e corresponsione diretta al progettista

In riferimento alle Procedure di Affidamento, l’articolo 59 del D. Lgs. 50/2016 è stato sensibilmente modificato. La modifica del comma 1 sospende, fino al 31 dicembre 2020, il divieto di affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori reintroducendo, di fatto, il ricorso all’appalto integrato. Il nuovo comma 1-quater, invece, impone alle stazioni appaltanti di indicare nei documenti di gara le modalità di corresponsione del pagamento del corrispettivo quando avviene in modalità diretta al progettista e nel caso in cui l’operatore economico si avvalga di uno o più soggetti qualificati alla realizzazione del progetto.

Appalti sottosoglia

L’approdo ad una soluzione finale inerente la tipologia di procedura da adottare per i lavori è sintetizzata nella tabella che segue:

Soglie articolo 36Procedura per i lavori
da € 0 e inferiore a € 40.000,00Affidamento diretto anche senza
previa consultazione di due o più
preventivi
da € 40.000,00  e inferiore
a € 150.000,00
Affidamento diretto previa
acquisizione di 3 preventivi
da € 150.000,00 e inferiore
a € 350.000,00
Procedura negoziata con invito ad almeno 10 operatori
da € 350.000, 00 e inferiore
a € 1.000.000,00
Procedura negoziata con invito ad almeno 15 operatori

Subappalto e modalità di pagamento

La conversione, con modifiche del Decreto Legge, genera non poche difficoltà nell’applicare i regimi transitori come nel caso dell’articolo 105 del codice dei contratti modificato rispetto alle previsioni iniziali. Tralasciando le disposizioni transitorie, il subappalto ha registrato due importanti novità: la prima, contenuta nel comma 2, prevede l’innalzamento della quota massima dal 30% al 40% dell’importo complessivo dei lavori; la seconda elimina l’obbligo di indicazione della terna dei subappaltatori di cui al comma 6. Anche queste ultime disposizioni hanno carattere temporaneo e valgono fino a tutto il 2020.

Decreto Sblocca Cantieri: termini di pagamento e clausole penali

Decreto Sblocca Cantieri: termini di pagamento e clausole penali

Con la modifica dell’articolo 113-bis è introdotto sia il limite massimo di 60 giorni per i pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo d’appalto che il limite massimo di 7 giorni per l’emissione del certificato di pagamento; tali giorni decorrono dall’adozione dello stato di avanzamento lavori. Le penali dovute per il ritardato adempimento sono calcolate in misura giornaliera tra lo 0,3 per mille e l’1 per mille dell’ammontare netto contrattuale, da determinare in relazione all’entità delle conseguenze legate al ritardo e non possono comunque superare, complessivamente, il 10% di detto ammontare netto contrattuale.

Regolamento unico di attuazione

Si prevede che il prossimo 16 ottobre, a 180 giorni dell’entrata in vigore del decreto Sblocca Cantieri, alcune linee guida dell’ANAC (nonché Decreti Ministeriali) saranno sostituite dal Regolamento Unico che dovrà recare ledisposizioni attuative, esecutive e integrative del codice appalti rendendo così inefficaci le attuali disposizioni. In questo periodo transitorio, quindi, non saranno emanate nuove linee guida e decreti ministeriali ma si interverrà solo ai fini delle modifiche ed esclusivamente per gli aspetti oggetto di procedura comunitaria.

Cos’è previsto per le “sospensioni” valide fino a tutto il 2020?

Per le sospensioni che operano fino al 31 dicembre 2020, l’articolo 1 comma 2 dello Sblocca Cantieri prevede che, entro il 30 novembre 2020, il Governo presenti alle Camere una relazione sugli effetti della sospensione per gli anni 2019 e 2020 al fine di consentire al Parlamento di valutare l’opportunità del mantenimento o meno della sospensione stessa.

Leggi anche: CILA Sanatoria Roma e Comunicazione Inizio Lavori Tardiva

    Post precedente Diritto di abitazione coniuge superstite: impariamo a gestirlo Prossimo Post Certificato di abitabilità: cos’è?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati