Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Decreto SCIA 2: ecco la mappatura del regime amministrativo

13 Marzo 2019Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Struttura e contenuti della Tabella A

Con l’emanazione del D. Lgs. 222/2016, noto come Decreto SCIA 2, sono state apportate modifiche significative al DPR 380/2001. Il tema più complesso è rappresentato dai regimi amministrativi.

Decreto SCIA 2

Decreto SCIA 2: come orientarsi?

Per supportare i tecnici, è stata allegata al provvedimento normativo la tabella A che, nella Sezione II inerente l’edilizia, opera una ricognizione di 41 interventi e indica la relativa procedura da seguire.

La Tabella è strutturata in quattro colonne:

1) tipologia dell’attività articolata attraverso specificazioni progressive (manutenzione; restauro; ristrutturazione; ecc.)

2) regime amministrativo applicabile (edilizia libera; CILA; SCIA; SCIA alternativa al PdC; PdC)

3) concentrazione dei regimi amministrativi

4) riferimenti normativi.

In merito al punto 2) si fa notare che la Tabella non riporta le diciture SCIA alternativa al PdC e PdC ma rispettivamente SCIA alternativa all’Autorizzazione e Autorizzazione. Il termine autorizzazione si riferisce al procedimento di rilascio del Permesso di Costruire (art.20 del DPR 380/2001).

Decreto SCIA 2 tabella A

La mappatura consente di:

  • comprendere le modalità di svolgimento di ciascuna procedura;
  • individuare gli adempimenti a carico dell’interessato e della Pubblica Amministrazione in relazione al singolo regime giuridico individuato
  • codificare gli adempimenti per ciascun procedimento
  • evitare duplicazioni procedurali e l’introduzione di oneri non previsti.

Che cosa si intende per concentrazione dei regimi amministrativi?

La concentrazione dei regimi è stata inserita nell’articolo 19 bis della Legge n.241 del 1990 dal D. Lgs. 126/2016 e rappresenta la parte innovativa della disciplina che recepisce il principio europeo “L’Amministrazione chiede una sola volta”. L’interessato, infatti, presenta in una sola volta le domande, le segnalazioni allo sportello unico del Comune; lo sportello unico invia le varie domande alle amministrazioni coinvolte per i controlli di propria competenza. Nella colonna della tabella denominata concentrazione dei regimi, dunque, viene indicata la modalità di presentazione di istanze, segnalazioni, comunicazioni.

In che modo è strutturata la Sezione II della Tabella A?

La mappatura di seguito schematizzata è stata organizzata in tre Sottosezioni.

Sezione II della Tabella A

SOTTOSEZIONE 1

La prima Sottosezione riguarda la Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi applicabili e, a sua volta, si compone di altre tre sottosezioni che sviluppano il principio della concentrazione di regimi amministrativi indicando cosa accade quando, per la realizzazione dell’intervento, sia necessario acquisire altri titoli di legittimazione.

1.1- Permesso di costruire nel caso in cui sia necessario acquisire altri titoli di legittimazione: lo Sportello unico indice una conferenza di servizi ai sensi degli artt. 14 e ss. della legge 241 del 1990

Leggi anche: Lavori in casa senza permesso: edilizia libera, elenco lavori

1.2 – CILA e SCIA nel caso in cui sia necessario acquisire altri titoli di legittimazione

Nel caso in cui per la CILA e la SCIA sia necessario acquisire altri atti di assenso, nell’apposita colonna è indicato CILA e SCIA più autorizzazioni oppure SCIA unica. La dicitura SCIA più autorizzazioni si riferisce al procedimento che la normativa definisce SCIA condizionata.

SCIA unica

In accordo a quanto previsto dalla tabella, nella modulistica della SCIA per quanto concerne gli allegati, troviamo due sezioni specifiche per SCIA UNICA e SCIA CONDIZIONATA, come riportato nei seguenti stralci.

SCIA UNICA e SCIA CONDIZIONATA

In cosa differiscono i due procedimenti?

In caso di SCIA CONDIZIONATA, lo sportello unico convoca la conferenza di servizi entro 5 giorni dalla presentazione e l’avvio dell’attività è subordinato al rilascio delle autorizzazioni.

In caso di SCIA UNICA, l’interessato trasmette la SCIA allo Sportello unico del Comune che, a sua volta, trasmette la comunicazione alle altre amministrazioni ma l’attività può iniziare immediatamente.

1.3 – Attività edilizia libera: casi in cui è necessario acquisire preventivamente altri titoli di legittimazione ai sensi dell’art, 5, comma 3, D.P.R. n. 380/2001.

Anche se un intervento ricade in attività di edilizia libera, può accadere che sia necessario acquisire preventivamente un’autorizzazione. Ciò avviene nei seguenti casi:

attività di edilizia libera

SOTTOSEZIONE 2

La seconda Sottosezione riguarda gli adempimenti successivi all’intervento edilizio, tra cui la Segnalazione Certificata di Agibilità che può essere contestuale alla comunicazione fine lavori oppure successiva a quest’ultima.

SOTTOSEZIONE 3

Nell’ultima Sottosezione sono contenuti gli impianti da fonti rinnovabili. Per gli impianti volti alla produzione di energia elettrica, ad esempio, vengono indicate le soglie di potenza: al di sotto della soglia, è sufficiente la SCIA; superata la soglia, è necessario richiedere l’Autorizzazione Unica disciplinata dal D. Lgs.387/2003.

Decreto SCIA 2: differenze tra la Tabella A e il Glossario Edilizia?

Il Decreto SCIA 2 aveva annunciato l’emanazione di un Glossario Unico Edilizia. A differenza della Tabella A, il Glossario entra nel dettaglio degli interventi edilizi: non indica più soltanto il tipo di attività (manutenzione; restauro; ecc.) ma le opere e i relativi elementi (es. sostituzione della pavimentazione esterna).

Per ora è in vigore (dal 23 aprile 2018) solo il Glossario Edilizia Libera e si attendono, dunque, le altre specifiche.

Decreto SCIA 2: i Comuni possono apportare modifiche?

Le amministrazioni, nell’ambito delle rispettive competenze, possono ricondurre le attività non espressamente elencate nella tabella A, anche in ragione delle loro specificità territoriali, a quelle corrispondenti, pubblicandole sul proprio sito istituzionale.

Si ricorda, inoltre, che la tabella può essere periodicamente aggiornata con successivi decreti recanti disposizioni integrative e correttive.

Decreto SCIA 2 moduli
    Post precedente Successione online: presentare la dichiarazione obbligatorio dal 1° gennaio 2019 Prossimo Post Scia alternativa al permesso di costruire – edilizia residenziale

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati