Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Demolire un muro interno casa a Roma: i permessi necessari

2 Aprile 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Demolire un muro interno casa a Roma o spostare una porta e’ un’operazione abbastanza semplice, che necessita della comunicazione inizio lavori a Roma. Discorso diverso se deve essere abbattuto un muro portante.

Differenza tra un tramezzo e un muro portante

Prima di andare a demolire un muro all’interno di un appartamento o casa, bisogna valutare se si tratta di semplice muro divisorio (tramezzo)  o di muro portante.

Un tecnico geometra, ingegnere o architetto riesce subito ad intuire se si tratta di un muro portante o meno, quindi consigliamo sempre di rivolgersi ad uno specializzato del settore se non si ha la certezza di cosa si deve fare.

Consigli per l’individuazione di un muro divisorio o portante:

  1. Se battendo con un pugno sul muro suona vuoto, stiamo sicuramente davanti un tramezzo;
  2. Se la struttura delle stabile e in cemento armato le strutture divisorie spesse 10 cm sono muri divisori e non portanti;

Analizzare la natura del muro

Semplice se si tratta di semplice tramezzo non si compromette la staticità dell’edificio se portante puo’ essere abbattuta ma dopo uno studio di consolidamento della struttura preesistente.

Costruire o demolire un tramezzo, aprire o spostare una porta a Roma: di che pratica ho bisogno

Costruire o demolire un tramezzo, aprire o spostare una porta a Roma: di che pratica ho bisogno

Avendo stabilito se ci troviamo di fronte ad un muro non portante o portante ci si presentano varie ipotesi sulla presentazione della giusta pratica al Comune.

  • muro interno non portante

La pratica che dobbiamo presentare e’ la cila acronimo di comunicazione inizio lavori asseverata, con questa autorizzazione possiamo abbattere, costruire e spostare porte interne senza richiedere nessuna relazione tecnica o calcolo strutturale ad un ingegnere.

La cila viene asseverata da un tecnico abilitato il quale controlla anche se l’abbattimento delle tramezzature e la ricostruzione di nuove rispetti i requisiti igienico sanitari del comune di Roma.

In sintesi: muri non portanti si presenta la cila e la successiva variazione catastale a fine dei lavori.

  • muro interno portante

Se ci troviamo di fronte ad una muratura portante la pratica da presentare e’ una scia per manutenzione straordinaria alla quale bisogna allegare l’autorizzazione presentata da un ingegnere.

In sintesi:  muro portante SCIA , successiva pratica catastale e pratica strutturale.

Pratica per demolire un muro a Roma: i tempi tecnici

Pratica per demolire un muro a Roma: i tempi tecnici

Una volta controllato se il muro sia portante o meno, il tecnico incaricato procederà alla presentazione della pratica edilizia necessaria, sia essa CILA o SCIA. Per una pratica cila a Roma solitamente i tempi sono molto brevi, infatti a seguito del sopralluogo un tecnico esperto riesce a presentarle in circa tre giorni lavorativi. Diverso è il discorso se il muro da abbattere è portante, infatti prima di presentare la scia bisogna richiedere l’autorizzazione al genio civile, o comunque è possibile presentare la segnalazione certificata inizio attività ma prima di iniziare ad abbattere il muro portante occorre aspettare la risposta da parte del genio civile. Dunque per la scia i tempi potrebbero essere all’incirca una settimana per presentare la pratica al comune ed un mesetto per l’attesa di risposta da parte del genio civile.

E’ obbligatorio presentare la variazione catastale se si demolisce un muro interno nella casa a Roma

Per demolire un muro interno casa a Roma dobbiamo tenere conto di questo principio: ogni volta che si cambia la disposizione interna durante una ristrutturazione, è obbligatorio presentare la variazione catastale con le modifiche apportate. Infatti dal 2010 l’agenzia delle entrate ha evidenziato l’obbligo di comunicare l’aggiornamento della planimetria alla fine dei lavori di ristrutturazione che comportano lo spostamento di porte e di tramezzature. Con il protocollo del fine lavori relativo ad una cila o scia si hanno trenta giorni di tempo per presentare l’aggiornamento catastale della pianta di casa. Superato tale termine il catasto può applicare una sanzione amministrativa. Consigliamo dunque di comunicare sempre le avvenute modifiche della planimetria catastale prima del protocollo del fine lavori, ovviamente se non bisogna presentare una variante al permesso cila o scia.

Ottieni la pratica di cui hai bisogno compilando il form qui sotto

      Post precedente Agibilità: cosa c’è da sapere Prossimo Post Variazione catastale a Roma

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Articoli recenti

      • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
      • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
      • Progetto energetico di un edificio
      • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
      • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

      Commenti recenti

      • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
      • Antonio su Sanatoria strutturale
      • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
      • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
      • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      • Febbraio 2021
      • Gennaio 2021
      • Dicembre 2020
      • Novembre 2020
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Agosto 2020
      • Luglio 2020
      • Giugno 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Febbraio 2020
      • Gennaio 2020
      • Dicembre 2019
      • Novembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Settembre 2019
      • Agosto 2019
      • Luglio 2019
      • Giugno 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Gennaio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Agosto 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Maggio 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017

      Categorie

      • Compravendita
      • Condomini
      • Creative
      • Design
      • Immobili
      • Interior design
      • Pratiche
      • Progettazione
      • Risparmio energetico
      • Ristrutturazione
      • Sicurezza

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

      • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
      • Tel: 06 96843613
      • Email: info@studiosdl.it
      © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati