Quali sono le differenze tra interventi trainanti e trainati del Superbonus 110%?
Il Superbonus 110% consiste in un bonus che favorisce un aiuto economico per coloro che affrontano delle spese relative agli eventi trainati e trainanti, correlati a delle misure di efficientamento energetico e antisismiche, e non solo. Infatti, vi sono differenti interventi e determinate somme di denaro da dover impiegare al fine di poter usufruire di questo Superbonus.
Sono inclusi nel Superbonus 110% interventi presso:
Approfondiamo le differenze tra interventi trainanti e trainati.
Nello specifico, gli interventi trainanti si basano soprattutto sui seguenti lavori:
Gli interventi trainati invece sono costituiti dai seguenti lavori:
È possibile usufruire di questo Superbonus dal momento in cui vengono effettuati degli interventi di isolamento termico sulle superfici opache inclinate, orizzontali o verticali: questi devono essere volti verso l’esterno. Inoltre, è anche possibile usufruirne quando si sostituiscono gli impianti di climatizzazione invernali nelle parti comuni, ove è necessario installare i seguenti prodotti:
Gli interventi sono ritenuti inclusi nel Superbonus 110% qualora vengano effettuati su delle unità immobiliari o delle strutture unifamiliari, che devono necessariamente essere all’interno di edifici plurifamiliari.
Questi ultimi hanno inoltre come requisito quello di avere un funzionamento indipendente e di disporre di uno o più accessi autonomi. La detrazione prevista da questo Superbonus viene calcolata esclusivamente per delle spese superiori ai 30.000 euro, per ogni singola unità immobiliare.Infine, si può usufruire del Superbonus 110% se si effettuano degli interventi antisismici sugli edifici, e che quindi ne favoriscano una maggiore protezione e qualità. Inoltre, sarà possibile risparmiare qualora si realizzino dei sistemi di monitoraggio strutturali con fini antisismici. Nello specifico, è possibile accedere a questo Superbonus dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre del 2021.
Nel caso degli interventi trainati, sarà possibile usufruire di questo bonus qualora si tratti di lavori che mirino a sostituire degli impianti di climatizzazione. Nello specifico, sarà possibile usufruire del Superbonus 110% per l’efficientamento energetico se gli interventi possono garantire il miglioramento dell’edificio tramite l’aumento di due classi energetiche o il conseguimento del livello più alto possibile. Il Superbonus si applica, allo stesso modo degli interventi trainanti, alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 anche per l’installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo.
La detrazione prevista dal bonus sarà calcolata nel caso in cui le spese non siano superiori a 48.000 euro.
Approfondimento: Riqualificazione energetica della casa: ecco perché conviene