Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Diniego del permesso di costruire: ecco in quali casi

31 Marzo 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Con la sentenza 984/2020, il Consiglio di Stato ha spiegato in quali occasioni l’amministrazione può decidere per il diniego del permesso di costruire. Ecco quanto stabilito.

Secondo quanto evidenziato, la sola condizione per ottenere il permesso di costruire è il rispetto delle norme urbanistiche. Come sottolineato da Edil portale, il Consiglio di Stato ha ricordato che “la sanatoria è possibile solo quando l’opera realizzata in assenza del preventivo titolo abilitativo risulti conforme agli strumenti urbanistici generali e di attuazione esistenti sia al momento della realizzazione dell’opera sia al momento della presentazione della domanda”.

Diniego del permesso di costruire

Il Consiglio di Stato si è espresso in merito a un contenzioso tra un privato e un Comune. Il privato aveva chiesto “il permesso di costruire in sanatoria per la demolizione di un tetto e la realizzazione di un pergolato in legno in un edificio situato in area vincolata”. Il Comune aveva negato il titolo abilitativo e ordinato la demolizione e il ripristino dello stato preesistente.

Secondo quanto sottolineato dal Consiglio di Stato, “la sanatoria è possibile solo quando l’opera realizzata in assenza del preventivo titolo abilitativo risulti conforme agli strumenti urbanistici generali e di attuazione esistenti sia al momento della realizzazione dell’opera sia al momento della presentazione della domanda”.

Il privato affermava di aver provveduto alla realizzazione di un pergolato in legno. Dai sopralluoghi era però emerso che, anziché di un pergolato in legno, si trattava di una tettoia con palizzata di legno e tegole sul terrazzo di copertura in sostituzione di un precedente sottotetto. Per tali ragioni, era necessario il permesso di costruire e il nulla osta paesaggistico.

Secondo quanto evidenziato dai giudici, nel caso in esame, “le opere non consistevano in un intervento di ricostruzione né di manutenzione straordinaria, ma nella realizzazione di una struttura con nuove e diverse dimensioni planovolumetriche”. Tra l’altro, “lavori non consentiti nel centro storico soggetto a vincolo storico-paesaggistico”.

Se non ho chiarito tutte le tue perplessità, contattami utilizzando il form qui sotto!

      Post precedente Coronavirus: attività produttive e commerciali non necessarie Prossimo Post Agibilità: cosa c’è da sapere

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Articoli recenti

      • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
      • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
      • Progetto energetico di un edificio
      • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
      • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

      Commenti recenti

      • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
      • Antonio su Sanatoria strutturale
      • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
      • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
      • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      • Febbraio 2021
      • Gennaio 2021
      • Dicembre 2020
      • Novembre 2020
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Agosto 2020
      • Luglio 2020
      • Giugno 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Febbraio 2020
      • Gennaio 2020
      • Dicembre 2019
      • Novembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Settembre 2019
      • Agosto 2019
      • Luglio 2019
      • Giugno 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Gennaio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Agosto 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Maggio 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017

      Categorie

      • Compravendita
      • Condomini
      • Creative
      • Design
      • Immobili
      • Interior design
      • Pratiche
      • Progettazione
      • Risparmio energetico
      • Ristrutturazione
      • Sicurezza

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

      • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
      • Tel: 06 96843613
      • Email: info@studiosdl.it
      © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati