Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Direzione Lavori: trovare un professionista che offra affidabilità, precisione e disponibilità

23 Ottobre 2019Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Direzione Lavori ti guidiamo nella scelta del giusto professionista.

Se desideri ristrutturare la tua abitazione, un intero edificio o fare dei lavori edili in casa, la scelta più intelligente e pratica sarà quella di affidarsi ad un geometra a cui affidare la direzione dei lavori.

La nomina di un direttore lavori è obbligatoria per legge se devi effettuare modifiche per aumentare l’efficienza energetica dello stabile.
Tuttavia, per qualsiasi tipologia di ristrutturazione, affidarsi ad un professionista ti farà risparmiare tempo e denaro, specialmente in una città come Roma.

La direzione lavori comporta una serie di adempimenti burocratici e amministrativi, anche la gestione dei fornitori in una grande città può essere complicata. Con una direzione lavori professionale, non corri il rischio di commettere errori tecnici, di incorrere in sanzioni e i tempi della ristrutturazione saranno molto più brevi.

Ma vediamo cosa succede nello specifico quando affidiamo la direzione lavori ad un geometra e quali sono i compiti e requisiti.

Compiti del direttore lavori

Compiti del direttore lavori

Secondo la normativa edile in vigore, tra i compiti direttore lavori dovrà utilizzare tutti i mezzi a sua disposizione per raggiungere il risultato di cui è stato incaricato.
È responsabile della conformità del progetto edile e della realizzazione dell’opera che deve essere a norma di legge e priva di difetti.
In poche parole, la direzione lavori comprende una serie di mansioni che cominciano con il progetto iniziale e terminano a fine lavori.

Il lavoro del geometra come direttore dei lavori inizia con la verifica di tutte le autorizzazioni edili, in caso di irregolarità infatti sarà proprio il committente a subirne le conseguenze con multe e sanzioni.
A volte è il geometra stesso a redigere il progetto di ristrutturazione e quindi si occuperà anche di ottenere i permessi presso gli uffici pubblici.

Una volta che tutto è in ordine, i lavori possono cominciare, il direttore lavori aiuta e consiglia sulla scelta dell’impresa edile che effettuerà la ristrutturazione e supervisiona i materiali.

Leggi anche: Decreto SCIA 2: ecco la mappatura del regime amministrativo

Durante la direzione lavori, il geometra è presente per controllare che tutto si svolga secondo le specifiche tecniche e le norme urbanistiche.
È una persona di fiducia che verificherà il buon andamento dei lavori e la qualità del risultato, risolvendo i problemi al tuo posto.

A conclusione della ristrutturazione, provvede ad effettuare eventuali modifiche al catasto, ad effettuare le pratiche amministrative e a verificare la corrispondenza dei costi con quanto pattuito nel preventivo iniziale.

I requisiti direttore dei lavori per lavori privati

I requisiti direttore dei lavori per lavori privati

Oltre alle certificazioni di legge che comprendono l’iscrizione all’albo professionale e l’abilitazione allo svolgimento della professione, il geometra dovrà possedere una serie di qualità per svolgere bene il proprio lavoro e fare il direzione lavori appalti privati e pubblici.

Deve essere una persona responsabile, fidata e collaborativa, con buone doti di relazione per fare da tramite tra il committente e l’azienda che esegue i lavori. Deve saper ascoltare e conciliare eventuali contrasti. È importante affidarsi ad un professionista serio e competente che sia preciso, scrupoloso e disponibile.

Se cerchi un direttore lavori per un appalto privato contattaci subito oppure richiedi un preventivo gratuito per la direzione dei lavori.

      Post precedente Certificato di abitabilità: cos’è? Prossimo Post Ristrutturazione del tetto

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Articoli recenti

      • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
      • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
      • Progetto energetico di un edificio
      • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
      • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

      Commenti recenti

      • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
      • Antonio su Sanatoria strutturale
      • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
      • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
      • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      • Febbraio 2021
      • Gennaio 2021
      • Dicembre 2020
      • Novembre 2020
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Agosto 2020
      • Luglio 2020
      • Giugno 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Febbraio 2020
      • Gennaio 2020
      • Dicembre 2019
      • Novembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Settembre 2019
      • Agosto 2019
      • Luglio 2019
      • Giugno 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Gennaio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Agosto 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Maggio 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017

      Categorie

      • Compravendita
      • Condomini
      • Creative
      • Design
      • Immobili
      • Interior design
      • Pratiche
      • Progettazione
      • Risparmio energetico
      • Ristrutturazione
      • Sicurezza

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

      • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
      • Tel: 06 96843613
      • Email: info@studiosdl.it
      © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati