Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Ecobonus al 110 per cento: decreto maggio 2020

19 Maggio 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Incentivo potenziato. Il nuovo decreto economico dovrebbe contenere l’ecobonus al 110 per cento fino al 31 dicembre 2021. La misura dovrebbe prendere corpo nel decreto maggio 2020.

Nel dettaglio, l’ecobonus al 110 per cento dovrebbe scattare dal 10 luglio 2020 e durare fino alla fine del 2021. Come sottolineato dal Sole 24 Ore, si tratta di “un credito di imposta al 110% dell’investimento sostenuto dai proprietari di casa (singoli o in condominio) per interventi di risparmio energetico, di realizzazione di pannelli fotovoltaici o di adeguamento antisismico”.

Secondo quanto previsto dal testo relativo a tale misura, non solo gli incapienti, ma anche famiglie e condomini potranno cedere il credito di imposta a banche, assicurazioni o altri intermediari finanziari, oppure “anche alle stesse imprese che realizzano i lavori”.

Ecobonus al 110 per cento-decreto maggio 2020

Un importante intervento per l’edilizia, grazie al quale si auspica di registrare un’impennata di investimenti green “e anche di favorire la trasformazione dell’edilizia in chiave di sostenibilità energetica e ambientale”. Il potenziale di uno strumento come l’ecobonus è enorme, ma ancora non è stato utilizzato pienamente. Si spera che questo nuovo intervento possa dare l’attesa e necessaria spinta.

Come evidenziato dal Sole 24 Ore, “la cessione del credito di imposta viene allargata anche agli interventi di manutenzione e ristrutturazione semplici che oggi sono agevolate con il 50 o il 65%. Una spinta a rafforzare anche gli investimenti ordinari e comunque a costituire pacchetti integrati di interventi”. Cosa significa questo? Significa che “nel caso del rifacimento delle facciate, per esempio, il credito di imposta fissato al 90% in via ordinaria sale al 110% se l’intervento è associato a quelli dell’ecobonus o del sismabonus”.

C’è poi un’altra novità per quanto riguarda gli adeguamenti antisimici. In questo caso è in corso di valutazione una norma “per consentire una detrazione non più del 19% ma del 90% della spesa sostenuta per acquistare una polizza anticalamità sulla casa se contemporaneamente si sarà fatto un intervento antisismico per cui il credito di imposta del 110% sarà ceduta alla stessa compagnia assicurativa”.

    Post precedente Ristrutturazione edilizia ricostruttiva: chiarimenti della Corte costituzionale Prossimo Post Ecobonus 110 per cento: ecco come funziona la misura del decreto rilancio

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • SUPER DIA 2015, cos’è la Denuncia di Inizio Attività
    • Fusione di unità immobiliari: cosa c’è da sapere
    • Stato legittimo immobile
    • Scia – Segnalazione Certificata di Inizio Attività
    • Visura catastale storica: quali sono i costi

    Commenti recenti

    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?
    • Armando su SCIA: inizio attività commerciali, inizio lavori
    • Gianluca Bragoni su Irregolarità edilizia dell’immobile e Superbonus 110%

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati