Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Edifici plurifamiliari con unico proprietario: Superbonus 110%

15 Dicembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Gli edifici plurifamiliari con unico proprietario sono esclusi dal superbonus 110%. Ma c’è un modo per beneficiarne. Una villetta unifamiliare raggiungibile attraverso il cortile di un vicino può essere considerata dotata di accesso autonomo e, quindi, fruire del superbonus 110%.

Sono alcuni dei chiarimenti forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nelle nuove FAQ sul superbonus 110% rese note dal sottosegretario di Stato al MEF, Alessio Villarosa, promotore del documento. Eccone alcune tra quelle relative agli edifici plurifamiliari e singoli.

Superbonus 110% in edifici plurifamiliari con unico proprietario

Superbonus 110% in edifici plurifamiliari con unico proprietario

Sono proprietario di un intero edificio composto da diverse unità immobiliari. Vorrei effettuare dei lavori al termine dei quali ciascuna unità immobiliare acquisterebbe accesso autonomo ed autonomia funzionale. Posso accedere al Superbonus?

Ai fini di una valutazione dei requisiti di accesso alla detrazione da Superbonus, la situazione va considerata sempre ante intervento, quindi la risposta è negativa. Non è infatti possibile applicare il superbonus agli interventi realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di un edificio interamente posseduto da un unico proprietario. Va infatti valorizzata la situazione esistente all’inizio dei lavori e non quella risultante dagli stessi ai fini dell’applicazione della agevolazione.

Sono proprietario di un intero edificio composto da più appartamenti. Se donassi uno degli appartamenti a mio figlio potremmo avere accesso al Superbonus?

Se il proprietario di un intero edificio composto da più unità immobiliari distintamente accatastate dona al figlio una delle unità abitative prima dell’inizio dei lavori, si costituisce un condominio e di conseguenza è possibile accedere al Superbonus per gli interventi realizzati.

Leggi anche: Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale

Unico proprietario, l’emendamento alla Legge di Bilancio 2021

Unico proprietario, l’emendamento alla Legge di Bilancio 2021

Si evince, quindi, che il discrimine è l’esistenza del ‘condominio’, soggetto giuridico che il Decreto Rilancio inserisce nella lista dei beneficiari dei superbonus 110%, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate alcuni giorni fa. Va segnalato che la richiesta, arrivata da più parti, di includere gli edifici plurifamiliari con unico proprietario tra quelli che possono fruire del superbonus 110% è stata fatta propria di diversi parlamentari che l’hanno inserita tra gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021, insieme con la proposta di proroga al 2023.

Superbonus 110% in una villetta unifamiliare

Superbonus 110% in una villetta unifamiliare

Sono proprietario di una villetta unifamiliare. Per raggiungere la strada pubblica dalla mia villetta devo per forza transitare (in quanto unico tratto possibile) sul cortile privato di proprietà del mio vicino. Posso ritenere di avere un accesso autonomo?

Sì, l’accesso si considera autonomo anche se avviene da una strada privata di altra proprietà gravata da servitù di passaggio a servizio dell’immobile. Inoltre, si ricorda che si può ritenere che una unità immobiliare abbia accesso autonomo dall’esterno quando a mero titolo esemplificativo:

  • l’accesso avviene attraverso una strada privata e/o in multiproprietà o attraverso un terreno di utilizzo comune ma non esclusivo come i pascoli, non essendo rilevante la proprietà pubblica o privata e/o esclusiva del possessore dell’unità immobiliare all’accesso in questione;
  • alla villetta a schiera si accede dall’area di corte di proprietà comune usata anche per i posti auto;
  • il cortile o giardino su cui si affacciano gli ingressi indipendenti sono di proprietà esclusiva (anche indivisa) dei proprietari delle singole unità immobiliari situate all’interno dell’edificio plurifamiliare;
  • l’accesso ad entrambe le unità immobiliari di una villetta bifamiliare avviene da giardino o cortile in comune;
  • l’accesso avviene da una strada privata di altra proprietà gravata da servitù di passaggio a servizio dell’immobile.

Approfondimento: Le parti comuni di un edificio

Post precedente Distanza minima tra fabbricati Prossimo Post Trasformazione urbanistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Tetti degli edifici storici: interventi verifica e di miglioramento
  • Superbonus 110% e immobili non residenziali
  • Miglioramento sismico edifici storici
  • Superbonus 110% e unico proprietario: ecco le nuove regole
  • Robustezza strutturale

Commenti recenti

  • Fabio Speranza su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
  • alberto Varese su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
  • Fabio Speranza su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
  • Francesco su Frazionamento immobile: pratiche per dividere una casa
  • Fabio Speranza su Cappotto termico interno con Superbonus 110%

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Condomini
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati